Se la saturazione si vede su una traccia analizzata con un programma apposito, per quale motivo non dovrebbe sentirsi su qualunque impianto? La saturazione non dipende, in questo caso, da fattori soggettivi... La matematica non è un'opinione.
Visualizzazione Stampabile
Se la saturazione si vede su una traccia analizzata con un programma apposito, per quale motivo non dovrebbe sentirsi su qualunque impianto? La saturazione non dipende, in questo caso, da fattori soggettivi... La matematica non è un'opinione.
Nicot, non so con precisione... sarà circa a 3/4 di film
Nenny1978 non è che perchè tu dici che satura devo dirlo per forza pure io secondo la tua "matematica".
Io riporto quello che sento nel mio modesto impianto che poi tanto modesto non è e dico che la voce l'ho sentita appena gracchiare a volume -17, quindi affatto basso.
Poi se vuoi che ti dica per forza che satura allora lo faccio per porre fine a questa pesante diatriba.
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Magari non sarei così assolutista. Riterrei che:
1) alcuni impianti che enfatizzano le medio alte, come forse il tuo, enfatizzano il problema sino a renderlo quasi insopportabile;
2) altri impianti perfettamente bilanciati rivelano il problerma ma magari lasciandolo in modo sopportabile...
3) altri impianti caratterizzati da medio alte "più scure" lo celano del tutto o quasi.
Io dico che la saturazione viene mostrata nel grafico e che io la sento chiaramente. Mi chiedo solo come mai non tutti la sentano. Il fatto che ciò che senti si vede anche nel grafico mi fa' sembrare normale e matematico che io la senta. Tutto qui.
Probabilmente ha ragione Aragorn 29...
Lo credo anch'io.Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
No per decodificarla devi avere installato un decoder (appunto) come l'Arcsoft DTS-HD Master che però non è gratuito.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Per estrarla basta eac3to.
Che la traccia saturi non é un'opinione, la saturazione non dipende da chi e come senti, ma è insita nella traccia stessa, loCitazione:
Originariamente scritto da renato_blu
puoi vedere anche senza ascoltarla.
Questa non è una diatriba ma un difetto
del disco, che però stranamente alcuni
non percepiscono vista anche l'entità grafica
del fenomeno. Ha ragione Aragorn anche se
mi stupisce che impianti di alto livello non rappresentino la traccia audio
per tutta la.sua reale estensione, perché è vero che il mio impianto può enfatizzare le alte ma è anche vero che mascherare un difetto del genere dovrebbe essere difficile per impianti high end come qui molti hanno.
Meglio puntualizzare che il difetto non è del disco, ma del doppiaggio. A prescindere dal fatto che questo sia un BD, probabilmente il master di incisione del doppiaggio è affetto dal problema.
Secondo me, c'è poco da dire. Nicot non sta scrivendo una sua opinione ma un fatto. La saturazione è presente e dimostrata.Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Appunto, Renato, hai sentito saturare ;)Citazione:
Originariamente scritto da renato_blu
Anch'io mi stupisco che con impianti high end non la si rilevi: di solito, gli impianti "esoterici" rilevano le più piccole magagne delle incisioni; ma forse, in questo caso, gioca un ruolo determinante la codifica dell'audio... :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
dunque dunque , solo per dovere di cronaca, nel mio impianto non sento assolutamente la saturazione di cui si parla , mah !! misteri della scienza sonora :D parte gli scherzi credo che questo difetto lo percepiscano piu chi ha un impianto di tutto rispetto, dove i difetti di saturazione vengono alla luce in maniera piu netta. IMHO.:cool:
Ma chi il tizio o la ditta che a fatto il nuovo encoding in AVC per i film extended in BD ?Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
chi si è occupato fisicamente di modoficare digitalmente i colori della triologia per questa enessima release ?
non credo propio che il lavoro sia ststo svolto personalmente da Jackson o dal direttore della fotografia in persona ?
che siano stati pure comessi degli errori nel ritocco alla colorimetria, la neve blu/azzurra nella Compagnia è uno vero scempio criminogeno alla fotografia originale.. :(
Ricominciamo su questi colori?
Abbiamo detto eoni di volte che i ritocchi sono stati approvati dal regista.
E' possibile che ogni scusa è buona per dare addosso a chi realizza i dischi?
Dario65 sicuramente è come dici tu sulla saturazione ma io ripeto che l'ho appena percepita e giusto perchè lo sapevo altrimenti non me ne sarei accorto.
Poi puntualizzo che io ascolto sempre la traccia originale e che quella in questione è stata solo una prova su una singola sequenza, quindi non so come si comporta la traccia ita per il resto del film, a parte i punti in cui ho fatto alcuni raffronti:) .
Ah beh, la traccia originale è veramente ottima. Su questo siamo tutti d'accordo.
E a me il cambio di colometria sul video non ha dato fastidio. C'è. Magari a qualcuno piace meno che ad altri... Ma non mi pare ci siano problemi, se non su pochissimi minuti di girato (rispetto a moltissimi minuti molto buoni).
Inoltre dovendo guardare il cofanetto nel suo complesso, e non solo per uno dei film, il lavoro vale i miei soldi. Poi ciascuno, soggettivamente avrà un suo pensiero al riguardo, ma per quanto mi riguarda cerco solo di analizzare e capire la situazione, a prescindere dai soldi spesi.
Da vero fan del film, Voglio il Perchè!Citazione:
Originariamente scritto da renato_blu
le motivazioni di queste modifiche, chi ha detto che un determinato colore doveva essere modificato così rispetto all'originale e perchè, poi i siti possono limitarsi a racconatare che i colori li ha approvati walt disney o tolkien da Valinor.. qualcuno ha visto e sentito Peter Jackson o il direttore della fotografia, una spiegazione su questo ?
La Compagnia è un film del 2000 non del 1940, poi stranamente solo le extended hanno subito queste modifiche, un giorno Leonardo da Vinci si sveglio di colpo ed esclamò ad alta voce: "non mi piacciono più i colori della Gioconda, facciamoli tendenti al rosa fuxia o al verde pisello! :D
Poi per carità.. se volete sempre ingoiare il boccone tutto sommato buono, senza fiatare (nonostante il prezzo salato, di certo non economico), personalemnte da vero fan, non accetto compromessi, imposti da una Warner o Jackson che sia, che ci dicono: "bene volete le extended in bd con una migliore qualità video del primo capitolo (che poi è il mio preferito) ok! però vi dovete ripagare tutti i dvd con o soliti extrain sd che già avevate pagato salato nelle extended/gift in dvd, a.. dimenticavo, avrete la neve azzurra invece che bianca, alcune scene desaturate/infreddolite, tipo frodo che si affiaccia nella terazza degli elfi, tendenza a dominante verdina anche nei capitoli 2 e 3"
poi magari tra qualche anno faranno una nuova Utlimate Edition con tutti i soliti numerosi dischi degli extra già pagati e i due nuovi film dello Hobbit e finalmente i colori originali.
Il mio pensiero (siamo in un forum di discussione) non è per dire: "questo prodotto, fà schif0!?!" ma che invece, da vero fan e purista dell'opera originale, di cui adoro fotografia e colori così come erano.
Non sono il solo nel mondo ad essere un indignato per questa detestabile scelta insensata, questi film si sarebbero meritati il massimo della qualità audio e video, senza andare a discapito della fedeltà all'originale, purtroppo questa edizione, non rientra in questa definizione, persino l'audio ha perso d'impatto sulle basse frequenze, che era uno dei principali punti di forza e distinzione delle traccuie audio della triologia, il paking e buono ma nulla di eccezionale, il prezzo nei noemarli negozzi (99€) è alto per 3 film seppur su doppio disco, prezzo gonfiato con la grande trovata di Warner di infilarci i soliti dvd con gli extra, che tutti i fan hanno già pagato a suo tempo, quando avrebbero potuto benissimo far uscire un'edizione a 40€ con i soli 6 BD dei film, ed un cafanetto libro/cartonato più piccolo e meno ingombrante, quandi non cè poi da stare tanto allegri o esser grati a Jackson o a Warner per il lavoro "discutribile" che hanno svolto per questa ennesima edzione imperfetta.
Forse la colorimaetria è stata modifcata in previsione di una futura orrida riconversione commerciale in 3D per fare cassa..?
http://cinemahorizon.n-ame.com/wp-co...e-Hobbit-2.jpg