Oltreoceano sicuramente saresti stato in buona compagnia,le installazioni di un certo calibro sono più diffuse
Visualizzazione Stampabile
Oltreoceano sicuramente saresti stato in buona compagnia,le installazioni di un certo calibro sono più diffuse
Riporto questa buona notizia pubblicata dal sito aboutprojectors.com http://www.aboutprojectors.com/news/...f-mems-market/. Mi auguro che le buone intenzioni non rimangono solo sulla carta ma si realizzino ben presto in una nuova e convinta partecipazione di texas instrument nel settore del DLP davvero trascurato in questi ultimi cinque anni. Se la Texas scende nuovamente in campo finalmente ne vedremo delle belle! :sperem:
Speriamo che si riferisca proprio al mercato Home Cinema...
Magari si riferisce all'introduzione ""di massa"" dei nuovi DMD 2,35:1 :boh:
sperem :sperem: :sperem:
A proposito del titolo del thread... posso dire
CHE NE VALE LA PENA!!!!
il tuo parere e' sicuramente apprezzato,messo giu' cosi' pero' non aggiunge un gran che alla discussione purtroppo.
la tua risposta e' sicuramente indicatrice del tuo punto di vista e questo ti fa onore,sarebbe forse un filino piu' utile se tu ci spiegassi quali sono le motivazioni che ti portano a tale conclusione,che in parte condivido,ma di cui ne sconosco i motivi,vista la sinteticita' della risposta.
dando ormai per assodata la totale imprescindibilita' di codeste macchine in installazioni necessitanti superfici di visione a schermo evidentemente onerose ,parliamo di basi schermo da 4-5-6-metri,mi chiedevo se in installazioni pseudo-standard l'effettiva superiorita qualitativa e di prezzo ne giustificava la pena?
per installazioni pseudo-standard intendo piu o meno,(per lo meno qui in italia) un buon 99% del mercato ,diciamo quelle installazioni,dove per la presenza di ambienti standard,si richiede la copertura di superfici a schermo che variano dai classici 2,5m-3,5m di base.
la domanda e':
in codeste situazioni,cosa mi offre all'occhio un vpr da 30000 euro rispetto al classico vpr da 6-7-10000 tanto da valerne la pena??
io la risposta dopo averle viste me la sono gia data e purtroppo so gia che in un futuro molto prossimo dovro' per forza,per motivi di spazio, avvicinarmi a tali macchine,ma rimanendo in tema standard sarei curioso si sapere il tuo parere.
;)
Quindi hai preso e guardi (con gran soddisfazione ;) ) quel Projection Design o Digital Projection?Citazione:
Originariamente scritto da Pablitho
Dai , qualche parolina in più sarebbe gradita. :)
Mi riferisco al digital projection 1080P sarebbe il clone del projection design optix.
Vpr doppia lampada e doppia ruota colore.
Premetto che proietto su uno schermo 16/9 di 2,5 metri di base, sono ex possessore di jvc hd-100 e x3.
Posso dire che quello che mi lascia soddisfatto di questo vpr sono il dettaglio e la grande luminosità, ha dei colori stupendi (sono convinto che con un'ottima taratura sarà ancora meglio)
Proiettare con le 2 lampade su ON è una goduria su quella superficie di schermo è come guardare un plasma gigantesco (24 Ftl) con lampade usate a metà!!
Già che siamo in argomento "fascia alta" qualcuno di voi conosce i prezzi degli smx a mascheratura variabile ?
complimenti ,anche se non conosco la macchina sono certo che sara' un portento.Citazione:
Originariamente scritto da Pablitho
visto che ci siamo colgo l'occasione per chiederti un paio di cose:
piu o meno su che costi si aggira la macchina di cui parli'?
non voglio farmi i fatti tuoi,mi basta sapere il prezzo di listino non quanto l'hai pagata tu .
in merito al dettaglio e alla luminosita' di cui sono certo il tuo vpr sia un 10 e lode mi sbilancio vedendo la cosa da un altro punto di vista,chiedendoti se,vista la dimensione di schermo su cui proietti ,hai visto o valutato macchine dlp tipo sharp o planar dal costo attorno ai 5-6000 euro o altri vpr di quel tipo prima di passare dall'hd100 e x3 al tuo attuale,magari accoppiandoli a un buon processore video?
Lo dico perche su quella base ,in base ai parametri di soddisfazione che hai elencato,gia' queste macchine restituiscono tranquillamente un dettaglio devastante ,direi quasi superiore alla realta' che vediamo giornalmente con i nostro occhi,e considerando appunto la dimensione,non faticano a ottenere una luminosita' pressoche accecante,considerando che in ogni caso,l'eccessiva luminosita e' direttamente proporzionale all'innalzamento del nero(grigio scuro sorry),quindi anche li' c'e sempre un limite da mantenere secondo me.
Ciao Superslide
Non ho valutato altre macchine e ti spiego il perchè: cercavo un vpr in grado di "illuminare" bene uno schermo microforato di 4 metri circa e l'unica soluzione era quella di dotarsi di un vpr doppia lampada.
Il modello che ho comprato non è più nei listini digital projection ma se non sbaglio la cifra era di circa 20000 dollari parliamo di circa 4 anni fa.
Penso che a livello di dettaglio ben pochi vpr siano dotati delle lenti che ha questo digital projection ( solo il gruppo lente ha un costo di 2500 euro circa)
Assieme al vpr ho ricevuto un processore video il VIP 2000:
http://www.digitalprojection.com/Acc...0/Default.aspx
Correi cercare di capire se il mio vpr fosse interfacciabile con altri processori video magari più prestanti di questo!
dall'estetica mi sembra sia una "rimarchiatura" del Vantage, per cui un buon processore con engine Realta. a meno che non abbiano fatto delle personalizzazioni particolari, gli ingressi sono HDMI (in opzione c'era la HD SDI praticamente mai implementata in ambito consumer) quindi penso che tu possa tranquillamente utilizzare altri processori, ma l'unico che possa crearti un valore aggiunto diverso penso sia il Lumagen
Grazie mille stazza.
Le differenze di cui parli sarebbero tali da giustificare la spesa per passare al lumagen ?
senza ombra di dubbio
purtroppo non ho mai messo le mani sul Radiance e quindi non posso darti un giudizio personale.
sulla carta sì, tenuto conto di tutte le cose che puoi fare in più col Radiance.
il Vantage lo ricordo come una macchina decisamente potente nel Upscaling, denoising e sharpening, un po' meno nel deinterlacing rispetto al VP50.
molto semplice come menu, fin troppo. adatto a chi non aveva intenzione di smanettare troppo complicandosi la vita.
oltretutto non so di che verione si tratti, ma la prima non processava il 24p, in pratica dovresti assicurarti che sia il clone del Vantage HD2
Lo è ... esattamente l'ottimo HD2 di quella volta !Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
@Pablitho: come ti dissi in MP ai suoi tempi, puoi metterci che processore vuoi vicino, senza nessun problema. Se vuoi vendere il tuo, il prezzo di mercato attuale si aggira sui 5/600 euro, ammesso e non concesso che tu abbia a bordo l'espansione per il doppio ingresso HDMI supplementare, in quel caso puoi chiedere un 150/200 euro in più.
Ciao
Alberto :cool: