La Flat è senz'altro più aggressiva sulla medioalte, la Natural è più soft, dal suono più caldo. Una via di mezzo "manuale" sarebbe l'ideale.
Visualizzazione Stampabile
La Flat è senz'altro più aggressiva sulla medioalte, la Natural è più soft, dal suono più caldo. Una via di mezzo "manuale" sarebbe l'ideale.
...infatti. inoltre entrambe mi innalzano i 200hz o più lasciando quelle più basse piatte, il ché produce un basso più veloce ma freddo.
io invece innalzo verso i 60hz e solo in parte i 200hz, ottenendo un suono più caldo ma un basso ugualmente preciso e veloce.
Ma una fotina delle vostre configurazioni ? cosi' me le copio ? no eh ? :D
ragazzi c'e' modo di settare l'ampli in modo che durante l'ascolto stereofonico le basse frequenze vengano mandate al sub invece che agli speakers frontali ?ho visto che c'e' la funzione extra bass che se ho capito bene serve solo a rafforzarli mandando le basse frequenze sia al sub che agli speakers.
Se vuoi che solo le basse frequenze vengano riprodotte dal sub devi settare gli speaker anteriori come small e scegliere una frequenza di taglio che sarà quella di incrocio tra casse e sub.
Ciao a tutti, possiedo da un anno questa bestiolina e, poichè sono uno smanettone ma ho poco tempo, mi piace studiarlo un pò alla volta cercando di migliorarne la conoscenza e la padronanza (qualcuno nel thread, non ricordo se Lucalazio a Massimoan, ha scritto che questo sinto è per smanettoni: per me è proprio questo il suo vantaggio).
Non essendo un grande esperto vorrei approfittare delle vostre esperienze per avere conferma o smentita delle seguenti conclusioni a cui sono arrivato in merito alle impostazioni audio (alcune):
- PURE DIRECT applica i livelli dei pattern ma non le curve di equalizzazione
- STRAIGHT applica livelli dei pattern e curve di equalizzazione
- STRAIGHT e 2CH con input stereo sono analoghi
- la curva di eq FLAT equalizza tutti i diffusori, probabilmente per ottenere una risposta piatta, la curva FRONT equalizza solo i surround mentre i front sono piatti, la curva NATURAL equalizza tutti i diffusori riducendo le alte frequenze
- in modalità THROUGH non vengono applicate equalizzazioni, in pratica è come se la FRONT fosse estesa a tutti i diffusori; è la modalità applicata in PURE DIRECT
E' corretto ?
Infine avrei due domande:
1) sto per comprare il mio primo TV con ingresso HDMI, vorrei sapere se selezionando una sorgente video analogica, ad esempio un vecchio decoder satellitare, l'audio viene convertito in digitale e portato al TV con l'HDMI o se dovrò comunque collegare il TV anche con i cavi analogici
2) i DSP per i quali è possibile impostare la decodifica Sorround appropriata sono solo quelli del gruppo Movie; mi chiedo che tipo di decodifica venga applicata per gli altri programmi, ad esempio quelli del gruppo Entertainment
Grazie per le eventuali risposte
Letterina per Babbo Natale Yamaha Italia: ci piacerebbe tanto avere la possibilità di spegnere la barra del volume che, quando vediamo il film con il proiettore raggiunge una grandezza prossima al metro!!!!
Abbiamo saputo che la linea Aventage ha questa possibilità; perché non implementarla nel prossimo firmware?
Grazie Babbo Natale.
Ciao, Luca.
Esatto! Ma in più esclude anche tutti i circuiti di elaborazione, usando solo i circuiti necessari alla riproduzione.Citazione:
Originariamente scritto da Myskin
Esatto!Citazione:
Originariamente scritto da Myskin
Esatto!Citazione:
Originariamente scritto da Myskin
Esatto!Citazione:
Originariamente scritto da Myskin
Esatto, con la differenza che, rispetto al PURE DIRECT, il suono può comunque essere influenzato dai circuiti di elaborazione (ad esempio dal Dynamic Range Compression)Citazione:
Originariamente scritto da Myskin
Faccio io una domanda adesso.. il Dynamic Range, nel menu sound option come lo tenete? Max, Std e Min\auto? Che differenze avvertite tra una modalità e l'altra?
Mi associo alla preghiera, veramente "nun se po vedè!"Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
la tengo su STD!Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
prima la tenevo su MAX ma la differenza durante i dialoghi e le scene di azione era esagerata :D
credo che su MAX vengano volontariamente enfatizzati gli effetti audio, in crescendo: infatti sembrano iniziare normalmente per poi si alzarsi velocemente, come per per sovrastare la scena. ma sembra un effetto del DSP piuttosto che di vera sorgente.
forse utile per chi ha altoparlanti modesti, ma con le torri come frontali è esagerato...
quoto Falchetto, anche io su STD
per la barra volume: ho appena posto a Yamaha le domande di cui sopra, se mi rispondono provo a chiedere anche questo :)
Una domandina fessa
Ho un mac e itunes come faccio a inviare la mia musica in streaming sul dispositivo senza accendere la tv ? Se po' fa ?
Ho provato con Medialink e non viene riconosciuto, Allegromediaserver e niente, tvmobili niente, stranamente pero' tramite un telefono android e la modalità DLNA posso fare lo streaming da uno di questi programmi al tel e poi al Yamaha...
Gli unici che sembra vedere sono il wd live hub che pero' dovrei tenere sempre acceso, e Vuze il programma di torrent...
Io ho definitivamente scelto di lasciare il DRC disattivato ed attivarlo solo in caso di ascolti notturni a bassissimo volume; soprattutto in stereo mi appiattiva troppo le basse frequenze e inaspriva le alte causando sibilanti nei parlati, sopratutto femminili. Voi come lo tenete?
Prova con PS3MediaServer.....
Ciao, Luca.
concordo. ho fatto lo stesso...Citazione:
Originariamente scritto da Skardy