addirittura ancora il BE2???:eek: .....e pensare che io mi lamentavo perché ancora producono tv a 100 hertz quando ormai esistono i 200 hertz da 3 anni...andiamo bene.....:cry:Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Visualizzazione Stampabile
addirittura ancora il BE2???:eek: .....e pensare che io mi lamentavo perché ancora producono tv a 100 hertz quando ormai esistono i 200 hertz da 3 anni...andiamo bene.....:cry:Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
come mai i sony non brillano in tempi di risposta?
credo tu abbia le idee poco chiare. I 100 o 200hz che tu leggi sono solo marketing per promuovere gli algoritmi di motionflow. Non è che le tv hanno realmente un refresh di 100 o 200hz....Citazione:
Originariamente scritto da emoxone77
ciao! :)
Questa è nuova! :asd: :asd: :asd:
Non pochi si sono lamentati di un effetto scia sui modelli X. Pare che sui modelli fascia alta il tempo di risposta veniva sacrificato per la fedeltà cromatica.Citazione:
Originariamente scritto da ANGEL873
Siccome il 3D richiede il doppio del framerate, non vorrei che usassero Motionflow per far star dietro il pannello al film.
sinceramente credo di aver letto pagine e pagine circa i vari sistemi d'interpolazione,backlight scanning e linee orizzontali risolte in movimento.....sistemi a 200 hertz interamente interpolati tipo il motionflow e sistemi che si dividono tra interpolazione e backlight scanning,tipo i 200 hertz di Toshiba....non so come mai tu scriva ciò! :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Mitchan
ciao :)
Se può servire:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133145 :)
Lorenzo.
perchè penso tu abbia le idee un pò confuse tutto quaCitazione:
Originariamente scritto da emoxone77
ciao! :D
pensi malissimo :D.....avessi letto un pò in giro la penseresti diversamente ;)
Ma, dei nuovi top Sony, ce n'è uno che converta real-time da 2D a 3D? Ancora non so di preciso cosa sia davvero una pecca o meno riguardo il 3D, però questa mi pare una mancanza non da poco, in confronto ad altri alti di gamma (Samsung, LG, Panasonic).
LX900 sicuro, ma anche tutta la serie 3D ready, quindi HX, dovrebbe averlo
Convertire da 2 in 3D mi sa che i Sony non lo facciano. Infatti non mi pare sia mai stato accennato (anche se aspetterei conferme).
I nuovi Samsung serie C invece (leggasi recente articolo odierno su DDAY) lo fanno.
A mio avviso una funzione, almeno nelle prime generazioni, inutile...ha grossi problemi il 3d nativo (acquisito con telecamere stereoscopiche) figuriamoci un video 2d portato a 3d con dei processori video con pesanti limitazioni come quelli integrati nelle tv...forse forse il toshiba con il cell...ma tutti gli altri, secondo me, avranno grossissime difficoltà a mantenere una qualità d'immagine dignitosa per video convertito 2d a 3d...
Lorenzo.
A mio avviso, invece, è l'unica cosa che da un senso alle tv 3D: senza quello il 3D quando si utilizza, 3 volte l'anno?
Tra l'altro pare che gli algoritmi toshiba e samsung funzionino bene.
Ad ogni modo io ho capito che anche alcuni sony dovrebbero averlo, anche se non è stato mostrato.
Bè, è come quando uscirono i primi fullhd...qui quasi totalmente inutili se non controproducenti...ma poi con un pò di tempo sono usciti bd, trasmissioni hd, mkv ecc...
Questi algoritmi come operano sull'immagine? Si sa già qualcosa in merito anche a grandi linee?
Lorenzo.