Ma scusate (niente polemica) ma il CineScaler non aveva bisogno del firmware che fixava il CMS? forse con quello veniva aggiunta anche la seconda dimensione del CMS? E' già stato rilasciato?
Ovviamente mi rivolgo a Simone ;)
Saluti
Visualizzazione Stampabile
Ma scusate (niente polemica) ma il CineScaler non aveva bisogno del firmware che fixava il CMS? forse con quello veniva aggiunta anche la seconda dimensione del CMS? E' già stato rilasciato?
Ovviamente mi rivolgo a Simone ;)
Saluti
Grazie delle tue delucidazioni, sono sicuro che la comunità di questo forum apprezzerà il tuo consiglio e non comprerà il cinscaler :D
Una cosa sola vorrei dirti :
non permetterti di giudicare un prodotto che non hai visto nemmeno di striscio, il tuo vizio come spesso quello di qualche altro scienziato in questo forum tende troppo spesso a giudicare prodotti e scelte di professionisti generalizzandole, sminuendole tanto da far sembrare che un vostro aiuto avrebbe cambiato il mondo :p
Non penso tu abbia tutto questo know how sui proiettori e soprattutto sugli scaler, dimmi se sbaglio ma penso che le tue esperienze si possano contare al massimo sulle dita di una mano.
Quando parli del lumagen come il re dei processori lo dici perchè lo hai sentito dire o perchè hai fatto un'esperienza diretta ?
Perdere quote di mercato o essere citato in giudizio ( ma che stài a di pigliati una camomilla )
Volevo anche avvisare te in primis poi tutti gli interessati al prodotto che esiste un forum qui proprietario del prodotto dove evidentemente non hai guardato e peccato perchè potevi trovare già da tempo le risposte alle tue domande.
@salmon
Se vuoi " visto la complessità del tema " volevo dire che abbiamo nel nostro forum un forum di supporto al prodotto, o addirittura un telefono ( 075-5996626 ) dove possiamo dare supporto tecnico .
Grazie
Simone Berti
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Considerato che le domande formulate sono perfettamente in argomento, che questo è un forum tecnico e che il cinescaler interessa anche al sottoscritto, sono più che certo che nessuno si offenderà se avrai voglia e tempo di rispondere anche su questi lidi (ci basta anche un copia-incolla ) ;)Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Se ho espresso qualche forma di giudizio, non è stato certo nei confronti del Cinescaler, ma solo nei tuoi.Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Ciò che ti contesto, infatti, è l'aver vantato (e, incredibilmente, senza ancora una chiara smentita) una caratteristica ben precisa che invece manca.
Se un venditore di auto grida ai quattro venti "clima di serie... clima di serie!", io non ho bisogno di provarla l'auto, per scoprire che in effetti si tratta di un semplice impianto di areazione e non di un "climatizzatore"! Guardo la plancia, se ho dei sospetti magari verifico sul manuale di uso e manutenzione per cercare un comando nascosto... collocato male, che non ho individuato a prima vista.
Il venditore ha un sistema semplicissimo per smentirmi, anche a distanza: mi manda una foto... del compressore :) e per me il discorso si chiude lì!
Il venditore ha poi una terza possibilità: dice chiaramente -da subito!- che per il climatizzatore è prevista una campagna di richiamo, spiegando chiaramente il motivo per cui non è stato installato (o abilitato) in prima battuta, ed impegnandosi contrattualmente a quanto detto.
Questo perchè c'è sicuramente gente che la macchina la sceglie ("sceglieva"... ore è dappertutto!) proprio in funzione di questa caratteristica.
E, paradossalmente, potrebbe esserci qualcuno (me, per esempio, anche se ho risolto....) che è interessato solo a chiudersi in macchina, accendere motore e climatizzatore, godersi il fresco e nulla più! Ossia solo alla funzione "climatizzatore" di un oggetto (l'auto) che fa sicuramente altre cose.
Mi spiego: il Cinescaler fa ALTRE cose, e magari le fa anche benissimo, ma oggi come oggi sul mercato non ci sono molte alternative al Radiance se si cerca una VERA gestione colore esterna, per supplire magri ad alcune mancanze dello stesso.
Per molto tempo, in altri mercati, il Radiance sembrava quasi un "optional obbligatorio" del JVC DLA-HD1. Se io ho *quella* specifica esigenza, e vedo scritto CMS, da Colour-Specialist quale sono in settore parallelo (pre-press), con una specifica esperienza più lunga, riconosciuta e consolidata della tua, suppongo di ritrovare certi controlli ESSENZIALI allo scopo. Che ancora non trovo...
Invece di scrivere tante parole, avresti potuto rispondermi con un semplicissimo screen-shot (dovresti sapere bene di QUALE sub-menu!), eventualmente spiegando che su alcuni proiettori/display "ci si può accontentare" di un controllo bi-dimensionale (solo tonalità/saturazione RGBCMY, rinunciando a "luminosità"). Ma non si può certo vantare "la presenza di un CMS" in un sistema che ha un controllo di primari e secondari solo MONO-dimensionale! Almeno non oggi, dato che esistono proiettori/display che un CMS 3D lo implementano al loro interno.
Prima di cambiare macchina sono stato tentato dal "tuo" scatolotto (lo chiamo così affettuosamente) perchè, da appassionato, ero interessato a giocare un po' con la gestione colore con lo stesso spirito da smanettone con cui, verso la fine degli anni '70, ambivo ad... un equalizzatore parametrico SAE a 4 bande! Pensa un po' se, portato a casa il giocattolo con quell'unico scopo, avessi scoperto che... lo scatolotto è invece (per le mie specifiche esigenze!) un pacco!
Da rivenditore/consulente, a questo punto, avresti dovuto rispondere che esiste oggi sul mercato una alternativa di prezzo paragonabile che fa solo quello che cerco e lo fa in maniera completa... senza "se" e senza "ma". E magari, da persona superiore a certi bisticci, indicarmi anche QUALE ;)
Io ho visto il Cinescaler nella demo di HCS lo scorso Novembre con la presenza di Emidio ad illustrarne le doti. Ricordo che oltre al controllo delle saturazioni era presente quello dei luma o almeno ricordo una dimostrazione sul blu in tal senso.
Quindi un cms 2D atipico, con controlli dei luma al posto di quelli della tinta : dovendo scegliere sarebbe stato certo meglio avere il controllo delle tinte anche perché le correzioni dei luma vengon sempre fatti con pattern di colori riferiti al bianco come fosse scontato che la correzione vada bene in cascata anche per tutti gli stimulus inferiori ( e non è mai così ) mentre poter correggere le tinte porta benefici di gran lunga superiori alla cromia.
Be posso dirvi che la decisione di puntare solo sul luma come controllo è stata fatta appositamente perchè con i proiettori che fino ad oggi sono capitati tra le nostre mani desaturando tutto il triangolo si riesce quasi ad arrivare alla perfezione delle coordinate REC 709 , una volta bilanciato bene L'RGB " a meno che il proiettore non abbia seri problemi le tinte sono sempre abbastanza centrate .
La cosa grave invece è che alla desaturazione del triangolo corrisponde una perdita di luminanza che in alcuni casi arriva al 50 % , col cinescaler questo può essere recuperato! al 100% e avere alla fine un buon compromesso .
Esperienza sul campo :
Con i proiettori sony che hanno solo tinta e saturazione abbinati al cinescaler si riesce ad avere DE pari a 0!
Con i proiettori JVC che non hanno CMS si riesce al massimo ad avere DE 5%
Con i proiettori epson Panasonic Benq ( quasi tutti ) provvisti di cms interno si possono incrociando i comandi ottenere dei DE 0 e l'aiuto del cinescaler serve a non usare mai valori di fondoscala all'interno dei loro CMS, ricordando che il Cinescaler ha comunque un master color e un master hue che aiutano tantissimo in fase di taratura .
Allego un esempio di JVC RS15 con bilanciamento D65 e desaturato con color - 32
http://img97.imageshack.us/img97/571...desaturato.jpg come vedete non siamo molto fuori dal riferimento le tinte sono perfette ma l'Y dei primari e complemetari è andata sotto del 50 % , risultato ?
L'mmagine anche se apparentemente sul riferimento di saturazione , è spenta nei colori , il Cinecaler risolve questo problema !
E ci voleva tanto?! :D
Questa si che è una risposta accettabile! Una risposta tecnica e circostanziata, ad una precisa domanda (la mia).
Ovvio che l'argomento non può esaurirsi così: può esserci da discutere ulteriormente sull'opportunità di una simile scelta... e soprattutto sull'uso proprio o meno del termine CMS :p
Ma quanto meno un persona (ad esempio Salmon) che cerca una specifica funzionalità sarà messa in condizioni di capire se il prodotto fa al caso suo, magari chiedendo di provarlo sulla propria macchina, o dovrà rivolgersi verso prodotti più specifici e riconosciuti come CMS veri! (non parlo solo del Radiance).
Grazie! Avrei infinito piacere se la discussione continuasse su questo tono, molto più costruttivo. ;)
P.S.: Simone, potresti per favore postare la schermata con i controlli di luma per singolo primario e secondario (RGBCMY)? Grazie
un triangolo combaciante col riferimento sinceramente non dice nulla : bisognerebbe visualizzare anche le saturazioni intermedie ( 25%, 50% e 75% ).
Di triangoli perfetti se ne vedono tanti ma poi dentro che succede ? magari rosso 25% e 50% sono vicinissimi e ci si trova con incarnati iperabbronzati comunque !
Visto che le saturazioni al 100% in un film praticamente non esistono, imho è indispensabile visualizzare le saturazioni intermedie ( magari anche a stimulus inferiori al 100% ma non vorrei chieder troppo ) e non ci vuole tanto a farlo.
Bravissimo!
(le tue risposte mi piacciono ;))
...ma quello è solo un passo successivo: prima di tutto bisogna vedere se il CMS c'è, e poi se è anche ben implementato. Su quest'ultima cosa le valutazioni sono molto più complesse... dovrei averlo a mia disposizione per una notte... oppure sperare che Emidio si concentri sulla cosa.
il cms non c'é, semmai c'é il sms ( saturation management system ).
Però, se non ho capito male con i vpr sony dotati di RCP, abbinando il cinescaler si avrebbe un CMS completo al 100%, giusto?
Scusate la domanda di interesse prettamente personale.
Ciao
Luigi
Se hanno controlli di tinta e colore separati per ogni primario/secondario, con il cms che aggiunge il controllo sulla luminanza di ogni primario/secondario, dovresti essere apposto (poi come detto sopra, va verificato il funzionamento)
Giustissimo!
La somma RCP+<controlli di luma esterni per singolo primario e secondario> realizza un CMS completo. Questo vale anche per i BenQ, (mentre il Panasonic PT-AE4000 non ne ha bisogno).
Per questo ho chiesto a Simone di postare lo specifico menu del Cine Scaler, che non sono riuscito a trovare da solo (sicuramente colpa mia...). Attendo...
N.B.: Permane con qualunque CMS convenzionale l'impossibilità di isolare gli interventi sugli step intermedi di saturazione, interventi realizzabili solo, AFAIK, con una gestione colore basata su "profili".
Da possibile futuro acquirente, queste sono le risposte che attendo di leggere alle domande tecniche.:)Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Toni di risposta indispettiti che nulla dicono e che la buttano su un piano di sfida o sfiducia o battuta nei confronti di chi chiede informazioni o spiegazioni, danno la forte sensazione che si è toccato un tasto dolente dell'apparecchio o che non si abbiano le risposte:mc: .
Non vedo perchè metterla su quel piano se si hanno gli argomenti con cui rispondere.
Chi crede in un determinato prodotto, e lo conosce, e ancor di più lo ha concepito (come direttive , non credo programmato materialmente) , non dovrebbe lasciarsi andare a risposte da bancarella ma dare argomentazioni tecniche chiare limpide e pacate come l'ultima(ove non ci sia provocazione).
Perchè è solo così che io comprendo cosa realmente può fare la macchina , acquistando una fiducia tale da poter fare l'acquisto e magari essere poi io stesso in futuro lo "sponsor" di quel prodotto.:)
Bene così quindi.
Cordialmente,
Daniel.
Ma come mai non sono stati inseriti gli altri controlli del CMS? E' un problema di costi di implementazione, o è proprio il processore che non lo consente? C'è da aspettarseli magari in un firmware futuro?