Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da francescoa72
http://www.4geek.it/switchy/
E' una cosa attibile? la qualitàdei segnali ne risente con lo switch? altre soluzioni..
grazie a tutti per le eventuali risposte
Francesco
Io lo uso da un po' di tempo con PS3, XBOX360 e HDTV LIVE.
E' molto pratico, fa lo switch in automatico sull'ultima periferica accesa (ma lo puoi fare anche manualmente tramite pulsantino) e ad occhio non ho notato alcuna perdita di qualità.
-
io non sono molto soddisfatto della nuova schermata grafica delle opzioni,poi ogni volta che cambio risoluzione o colori o altre cose si "pianta" per 2-3 volte di seguito e esce una schermata nera per poi rimettersi a posto...il wdtv1 non mi ha mai fatto questi scherzi...in piu' trovo il telecomando piu' lento del wdtv1,anzi quando scendo nella lista a volte si ferma ed esce la circonferenza che segnala il caricamento....sul wdtv1 non lo faceva ...un altra cosa che con dispiacere noto e' che a volte non mi riconosce gli hdd da un TB e devo staccarli e ricollegarli piu' volte...il wdtv1 non lo faceva...Certo come prestazioni grafiche e' migliorato ma forse a discapito di qualcos'altro?
Una cosa ho capito: molte lamentele che leggevo sul forum del wdtv1 erano vere, perche' le ho trovate sul wdtv 2 o live e quindi purtroppo e' solo una questione di fortuna o sfortuna nella consegna del singolo pezzo...questi pezzi non si possono dire difettosi perche' alla fine fanno il loro lavoro anche se zoppicano un po'.... pero' a questo punto mi rendo conto che esistono queste tre categorie:pezzi difettosi,pezzi che "zoppicano",pezzi ok senza nessun problema.
-
cacchio mi ha segnato la presenza di un nuovo firmware ma si è impallato tutto!!!
Ora mi mette la schermata dove mi chiede di inserire una unità esterna con il firmware!
L'ho scaricata e messa in una pennetta usb ma dopo averla collegata non è successo nulla!
!Che faccio?
-
in blog e siti usa è PIENO di gente col mio stesso problema e pare che non ci sia soluzione.
Il wd è diventato un mattone!
-
si e' vero fate attenzione a non aggiornare all'ultimo firmware anche sul forum della wdtv e' pieno di gente che lamenta brick
-
Scusate, io l'ho appena ordinato: che dite, arriverà già aggiornato all'ultimo fw oppure no??
:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
per Andrew82
A me interessava per delle raccolte di mie diapositive/foto archiviate su DVD, ma alla fine ho visto che la qualità è visibilmente inferiore a quella di un buon HTPC od a quella di un lettore stand alone, per cui non è che ora usi il giocattolino più di tanto, è comodo, ma finisce lì.
Ciao
La qualità è inferiore solo se guardi le foto da DVD? cioè collegandoci un hd la qualità è buona? spero di si.......
-
Da DVD o HD non cambia nulla poichè il segnale digitale è sempre lo stesso, cambia solo il mezzo di memorizzazione.
Avevo fatto delle prove, per curiosità, con dei trailer e la differenza tra la resa del WDTV e quella dello stesso file letto da HTPC saltava all'occhio.
Quello che è strano è che ho provato ad uscire con la stessa risoluzione del file per cui, in teoria, il processore interno non dovrebbe intervenire, facendo fare tutto il lavoro al mio videoprocessore esterno, sicuramente di qualità migliore :D, ma il risultato è sempre un po' sporcato rispetto all'originale.
Probabilmente il segnale viene comunque trattato dalla circuitazione interna, che lo degrada, principalmente una certa qual "velatura" dell'immagine, che viene a perdere un po' di nitidezza e colori meno saturi.
Nell'uso come lettore per foto c'è da mettere in conto che le risoluzioni con file di formato/dimensioni elevate non vengono letti, così come quelli, nel mio caso, in formato NEF (ma questo è giustificato).
Come ho già scritto più volte il risultato di questo player, come di altri analoghi come prezzo, è più che accettabile per lo scopo per cui è costruito: un piccolo aggeggio per guardarsi qualche immagine magari in vacanza o in una seconda casa: con questo e un HD da 2,5" collegato ad un piccolo TV si possono guardare i propri film in modo comodo, utile magari per chi ha bambini piccoli che vogliono vedersi i "loro" cartoni.
Non credo infatti che nessuno lo usi come sorgente principale magari con un TV pagato un migliaio o più di Euro o, peggio, con un vpr, sarebbe un controsenso.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non credo infatti che nessuno lo usi come sorgente principale magari con un TV pagato un migliaio o più di Euro o, peggio, con un vpr, sarebbe un controsenso.
Ciao
Infatti come dici fa il suo lavoro e per l'uso che ne faccio (collegato in camera) va piu' che bene, sul tv principale collegato a un impianto HT ho un HDX 1000 che per prestazioni lo giudico superiore, ma ripeto il LIVE e' un bel giocattolino, e mi soddisfa pienamente, sempre senza grandi pretese.
-
posseggo questo dispositivo da un po' di tempo e va davvero bene. adesso vorrei chiedere una cosa..sarebbe possibile mettere i miei video prodotti in avchd in un hard disk in formato mkv e vederli attraverso il wdtv live sul televisore? grazie a tutti
-
Con la gestione dei colori che viene chiesta quando si cambia risoluzione video (RGB etc.) come vi regolate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alino
Qualcuno puo' suggerirmi con quale adattatore wireless si trova bene?
grazie
Io sto usando un adattatore USB Buffalo 300N (presente nella lista dei compatibili) è funziona benissimo. Tre gg fà mi ha trovato un aggiornamento firmware e l'ho installato dalla rete senza problemi (ha fatto 2 riavvii automatici); navigo su Youtube in modo fluido senza problemi, ma una cosa non sono riuscito a sistemarla.
Mi collego in WiFi al PC che ho in un'altra stanza e vorrei fargli leggere una cartella da lì (è un HDD esterno), ma non ci riesco.
Mi fà "vedere" solo 2 cartelle (e relative sottocartelle) che si trovano in "documenti condivisi" e "risorse di rete". La cartella dove sono memorizzati i video (unità esterna G: nel mio caso) non la vede nonostante l'abbia impostata come condivisibile (da tutti) in rete. L'unico modo di fargli leggere i video è copiarli in una delle 2 cartelle che vede, ma così mi costringe a duplicare i files riducendo drasticamente (sono video mkv) lo spazio sull'HDD principale (C:\). Ci sarà sicuramente una soluzione e probabilmente sbaglio qualcosa. Potete aiutarmi ?
-
mi associo alla domanda di Kranz :D
-
Nordata, ho notato anch'io che nelle foto la riproduzione non e' eccelsa visto anche il relativo formato,ma secondo me sottovaluti il prodotto per le qualita' video infatti ritengo che come qualita' 1080\720 mkv superi quella del player BD LG370 ad esempio per citarne uno,infatti li ho messi a confronto parecchie volte e ne esce vincitore il wdtv se poi parliamo di m2ts remux di bluray sui 10GB ancora meglio il wdtv live, restando su panelli lcd\plasma fullhd medie grandezze, anche se devo ammettere che per alcuni aspetti non e' molto ben organizzato come cirticavo qualche post sopra.Un esempio: al media world della mia citta' e' stato usato come player per i demo di una trentina di televisori per tutta l'estate (lo so che non c'e' da fidarsi molte volte... pero' questo fatto la dice lunga anche perche' il risultato era davvero buono)... c'e' molta gente che lo usa con i VPR hd\fullhd ne ho conosciuti parecchi nei forum di questo sito ,poi personalmente non ho un vpr e non ne ho mai provato uno con questo player.
-
Ciao a tutti, :)
stavo pensando di prendere a mio fratello che ha un Plasma Pioneer HD Ready 50" questo WD TV.
Leggendo qua il commento di Nordata mi sta venendo qualche dubbio: lo utilizzerei per fargli vedere i film a 720/1080p sul tv invece che sul computer.
Consigliate il WD HD prima o seconda versione per la qualità dell'immagine visualizzata?!
Grazie mille...