puoi farlo dal menu di servizio andando a ritoccare i settings di fabbrica...almeno sul Sony funzia così ma non penso che in fiera si siano presi la briga di fare una cosa del genere ;)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Visualizzazione Stampabile
puoi farlo dal menu di servizio andando a ritoccare i settings di fabbrica...almeno sul Sony funzia così ma non penso che in fiera si siano presi la briga di fare una cosa del genere ;)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Domenica pomeriggio comunque sulla demo di batman affogavano molto bene tutti e due ;)Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
con la schermata completamente nera che c'é proprio all' inizio di Dark Knight giurerei che il nero era leggermente più basso nel 550
Domenica pomeriggio c ero anche io e sono rimasto da solo dentro la saletta,altri 10 minuti, con il ragazzo per vedere altre seguente.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Ha inserito F.I. in low appena iniziata la "seguenza del palazzo", del film batman, inizio dentro l edificio il fucile a canne mozze appena viene mosse gia si notano sdoppiamenti,squadrettature,la discesa dal palazzo,il palazzo sottostante sembra frantumarsi.
Ripeto,imho, impossibile,non ha senso giudicare questi proiettori se non vengono tarati allo stesso modo:colorometria(almeno molto simile),contrasto e lumen simili.
...un motion blurr (si chiama cosi' vero?) pauroso e molto fastidioso? Bastava che si spostasse qualcuno sullo schermo neanche troppo velocemente per infastidire e rovinare la visione . Ma cosa combinano con sti pannelli, Il risultato era inguardabile. I neri erano affogati ma non si puo' pretendere da una fiera.
L'epson era decisamente inferiore come bellezza delle immagini statiche , ma almeno non infastidiva tranne che sulle scene molto veloci. I dlp rimangono tutti superiori, il nero non e' tutto ragazzi.
Visto domenica ore 17-17.30 con Batman, il modello piu' costoso. Ciao
N.B : non so se c'era inserito l' FI , ma di sicuro nello stand c'era una gran biondona che fosse compresa nel prezzo ..........
Sicuramente il rapporto on/off non è tutto, ma nemmeno il contrasto ANSI.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
In realtà non penso che l'aumento del contrasto ANSI sia direttamente collegato con l'impressione di tridimensionalità. Altrimenti non mi spiegherei come i proiettori CRT, tipicamente con un contrasto ANSI molto basso, risultino (o forse dovrei dire risultassero) più tridimensionali.
I JVC mi hanno sempre dato l'impressione di notevole tridimensionalità, maggiore dei DLP che ho avuto occasione di vedere, forse con l'unica eccezione dello sharpone.
FI non era mai inserito,veniva inserito solo su richiesta, e il ragazzo dello stend lo inseriva a malincuore.Citazione:
Originariamente scritto da annovif
Forse dipende anche dalla capacità di riprodurre piu sfumature di colore che aumenta,in alcuni casi,nettamente la tridimensionalità(profondità).Citazione:
Originariamente scritto da antani
Sì, il profilo THX è quello che su HD750 avrei scelto se non avessi l’opportunità della calibratura strumentale. Invece non condivido affatto quanto detto sulle nuove macchine.Citazione:
Originariamente scritto da new77
Il 950 (con profilo THX come quando l’ho visto io) mi è sembrato nettamente più (per correttezza colorimetrica) vicino all’immagine che sono abituato a vedere io in saletta con calibratura strumentale. Assolutamente virato verso il rosso-magenta il 550 con profilo Cinema 3 .
Io le macchine le ho visionate solo giovedì.
@new77:
Quando leggi le opinioni di alcuni utenti pensa a questo:
La nostra percezione di ciò che riteniamo "corretto" e cosa "sbagliato" ruota attorno a ciò che assumiamo come riferimento.
Se il nostro riferimento è “errato” tutto ciò che ci capiterà di vedere di oggettivamente corretto ci sembrerà cmq non corretto.
Guardati la Underworld trilogy e poi ne riparliamo!:DCitazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Cmq al dilà di questa che è solo una battuta … non voglio neppure iniziare un discorso di contrasto Ansi e on-off perché ci sarebbe da scrivere un libro con poi la complicanza delle prove oggettive di riscontro di difficile imbastitura (ciccio knows;) ) …
Quindi ti parlo di un aspetto assolutamente marginale che però a me dava discretamente fastidio e che quindi mi ha costretto ad investirci soldi: LE BANDE NERE 2.35:1 !!
Col mio vecchio pj non sopportavo la visione dei film in tale formato perché le 2 bande “grigie” sopra e sotto mi “ammazzavano” letteralmente la trimensionalità del fotogramma.
Così ho investito un significativo gruzzoletto per un bel multiformat tuttora presente in saletta.
Con la possibilità di riquadrare perfettamente l’immagine la godibilità del frame fu salvaguardata!;)
Ti posso assicurare che da quando ho JVC in saletta la stragrande maggioranza dei films li visiono per intero senza sentire neppure il bisogno di pigiare il tastino sul telecomando e riquadrare a 2.35:1:)
Di questo ti può dare conferma Marco75 che capita spesso da me e con cui ho condiviso questa affermazione.
Ti assicuro che la saletta epson era nettamente più “controllata” rispetto al mio ambiente ciò nonostante, in quella situazione, il tastino x riquadrare lo avrei pigiato e di questo Roberto mi è testimone perché è stato un aspetto che gli ho fatto notare subito.
No comment!Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Sto semplicemente dicendo che se le IMPRESSIONI raccolte al Tav venissero confermate (dalle prove on the roard che tra poco potremmo fare) e quindi riscontrare un comportamento meno “buggoso” del FI epson, sapendo che il FI JVC si basa sul medesimo algoritmo sarebbe molto più facile pensare and un firmware update che allivelli le situazioni.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Tutto quì.
E stai tranquillo che, come avvenuto per l’update CMS del HD750, saremo i primi a parlare in termini chiari della questione.
Ma anche la tua saletta HT è una batcave?Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Roby, in tutta onestà, io le finestre sul palazzo di sinistra le ho viste scomporsi così come le righine sul palazzo piccolo di destra ed anche le 2 teste dei pagliacci sulla corda.Citazione:
Originariamente scritto da fantasyl
Questi 3 particolari me li hai fatti cercare tu ed io li ho visti distintamente(niente flicker).
Che poi con il PC la situazione sia più tragicomica non stento a crederti ma quando dici 0 artefatti su epson una persona che ti legge si aspetta di non trovarne.
Quindi pesa bene le parole che usi perchè qualch'1 potrebbe investirci soldi sopra.
Poi ... sul resto del contributo filmico visionato io non ho faticato a vedere artefatti non appartenenti alla pellicola.
L'unica nota positiva, come già detto, è la quantità inferiore alla media registrata fino ad ora.
Ciao Ciccio,Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
sì è vero la storia si ripete! ;-)
Mi ricordo ancora il polverone dell’anno scorso.:D
acta
Confermo ! (diamo a Cesare quel che è di Cesare :) )Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Quindi i JVC ti permettono di risparmiare sulle mascherature orizzontali nei formti 2.35:1....non male, mi spiace allora tu abbia buttato via dei soldi...per fortuna i vpr non li paghi....
Non ricordo di aver mai sentito Marco75 consigliarmi i JVC per motivi diversi dal nero...e non ricordo lui mi abbia mai manifestato l'intenzione di comperare un JVC.....
Quello che ricordo bene, dalle demo e confronti a cui ho assistito PRIMA di prendere il mio vpr, è che ogni volta che guardavo le immagini proiettate dai JVC avevo la netta sensazione che il fuoco non fosse regolato a dovere per non parlare della lentezza delle matrici...
Sarei cursioso di sapere se le persone che hanno visto i JVC al TAV abbiano anche avuto modo di vedere il Vivitek H5080: facendo finta che entrambi costino uguale e non siano quindi separati da un rapporto di 1 a 2 e 1 a 3 rispettivamente, quale vi ha restituito sensazioni migliori? (FI a parte, non ho intenzione di sparare sulla croce rossa)
Piccola considerazione finale, tu vendi anche DLP? Non che questo possa rivoluzionare le mie convinzioni ma in caso di risposta negativa mi risulta davvero difficile credere all'imparzialità delle tue affermazioni.
Marco75@
Così a occhio direi che abbassando un pò il gamma alle basse ire del 550 si otterrebbe un perfect match col 950.
Questo lo penso anche io, le macchine a mio avviso sono uguali e cambia solo il software interno e i vari settaggi..
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
visto che mi tirate in ballo:D
possibile che dopo ogni Tav a seguito di pochi minuti di visione nelle condizioni che sappiamo fioriscano le "guerre sante?"
(tanto, come al solito, ognuno resterà nelle proprie convinzioni, giuste o no che siano....:( )
-scusate la "sindrome" da mod:D -
è giusto confrontarsi con le proprie idee ;)
ciò che rimane oggettivamente riconosciuto - sinceramente mi stupisco di come si possa asserire il contrario - è che i JVC rimangono degli ottimi proiettori, un po' cari ma ottimi oltre che il FI è disastroso :D
Nel campo semantico di 'ottimo', non rientra 'migliore'.
Personalmente è questo che tende a stupirmi.
Piccola ed unica lancia spezzata a mio favore: quanti si ricordano chi fu il primo ad elogiare i Sony al passato TAV e ad identificare nel FI una delle opzioni più utili nell'immediato futuro?
Vi ricordate delle critiche che piovvero allora? Quale è stato l'esito?
Visto che non risponderà nessuno.....l'esito: tanti forumisti hanno acquistato Panasonic Epson e Sony proprio in virtù del FI che equipaggiano.....e ad oggi, anche i 'puristi' di JVC pur con i risultati ammirati al TAV hanno dovuto correggere la loro posizione.
In futuro? TUTTI i vpr avranno il FI.