Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Verissimo, è il motivo per cui ho scelto la Squeezebox.
come ti trovi con la squeezebox? (chiedo a te che so che sei competente :) ...ovviamente non voglio sottointendere che gli altri non lo siano, per carità :) :) :) )
so che serve per prendere i file (ad esempio flac o aiff) dall'hard disk del pc e li porta al dac come flusso di dati...
ci sono dei contro? il flusso di dati arriva così com'è al dac o la squeezebox apporta delle modifiche al suono tipo equalizzazioni o simili??????
l'audio dalla squeezebox dalle uscite digitali esce in PCM lineare...vero? questo comporta dei problemi??
grazie mille per l'aiuto sai..
giovanni
-
Trovi le risposte nell'altro 3D che avevo aperto sulla Squeezebox. Comunque, mi ci trovo benissimo: ieri ho acceso per caso il CD dopo circa 3 settimane... mi sa che prima o poi lo vendo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
L'alternativa è prendere un piccolo Asus EEE (o simile), un disco esterno USB, scaricare Foobar e usare Windows Vista in modo da evitare i driver Asio. In questo modo si ha una macchina silenziosa con una spesa totale intorno ai 300 euro
un Asus EEE come verrebbe connesso al DAC esterno, tramite digitale ottico o USB?
-
Mi pare che l'Asus non abbia uscita digitale, presente invece su un Acer (o era MSI? A quest'ora inizio ad avere le idee confuse :) ).
-
Confermo che gli EEE pc non hanno uscite digitali. Gli Acer, non saprei.
-
se ci si accontenta dei 44.1/48khz si rimedia con una ventina di euro per una terratec aureon dual usb
-
io vorrei trovare un piccolo portatile Windows (max 3/400 Euro) con uscita digitale ottica e wi-fi (non indispensabile)... esistono???
1) perché da quanto ho capito i DAC esterni vengono penalizzati quando utilizzati tramite interfaccia USB.
2) perché per il momento lo connetterei in ottico al mio sintoampli, in seguito farei l'upgrade col DAC esterno e lo userei con pre e finale stereo.
3) alla fine un piccolo PC sul tavolino del salotto (vabbeh... ci sarebbe il cavo ottico sempre di mezzo, ma lo farei passare sotto il tappeto :p ), anche senza telecomando, con foobar2000 aperto e la possibilità di navigare in internet (opzionale) mentre si ascolta musica, mi sembra una buona soluzione.
-
sicuramente tra l'usato in portatile con queste caratteristiche per 3/400 euro lo trovi facilmente...
-
Qualcuno possiede o ha ascoltato il DAC TCC-TC 7510?
Collegandolo alla Squeezebox un miglioramento, seppur minimo, si sente, ma collegandolo alla PS3 per leggere i CD è appena percettibile.
Pensavo di acquistare un lettore CD tipo Marantz CD5003 o comunque su quella fascia di prezzo, o è meglio spendere meno e far fare la codifica al DAC?
Mi sorge questo dubbio, dato che con la PS3 non ci sono miglioramenti degni di nota, e non vorrei fare una doppia spesa comprando un lettore di fascia bassa, per poi buttarlo, e ricomprarne uno di fascia media.
Sto TCC non mi sembra quel bel aggeggio come viene descritto.
Cosa dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Trovi le risposte
nell'altro 3D che avevo aperto sulla Squeezebox. Comunque, mi ci trovo benissimo: ieri ho acceso per caso il CD dopo circa 3 settimane... mi sa che prima o poi lo vendo. :)
La squeezebox fino a che risoluzione arriva (se ne è già parlato lo so) ma su vari forum ho trovato risposte diverse, cosa dice il manuale a riguardo?
è limitata al 16/48 o gestisce anche oltre?
-
Arriva fino a 24/48. Oltre usa SOX per il resampling.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ObiUan
Qualcuno possiede o ha ascoltato il DAC TCC-TC 7510?
Collegandolo alla Squeezebox un miglioramento, seppur minimo, si sente, ma collegandolo alla PS3 per leggere i CD è appena percettibile.
non conosco la squeesebox e nemmeno la ps3 ma il tcc si
domanda banale,
quanto tempo lo hai fatto suonare?
-
Non più di 10 ore, ho sentito dire che migliora con l'uso, ma onestamente sono un pò scettico per quanto riguarda il rodaggio dell'elettroniche. Spero di ricredermi.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ObiUan
Qualcuno possiede o ha ascoltato il DAC TCC-TC 7510?
...Cosa dite?
Scusa, ma tu usi l'Onkyo TX-SR606 come ampli? Senza nulla togliergli, potrebbe anche essere lui il "collo di bottiglia"...e/o un interfacciamento non perfetto per colpa dei cavi di segnale...:rolleyes:
Da me, lo ripeto, il TC 7510, prima della modifica RD, suonava praticamente come l'HK 970 che tuttora uso come meccanica. E stiamo parlando di un lettore dal costo più che doppio...
Cmq, per toglierti i dubbi, il rodaggio serve...eccome.