No, la luce sarebbe arrivata in modo disomogeneo, molta ai bordi poca al centro.Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
è fatto così anche il Sony ZX1, il suo diffusore è fatto allo stesso modo.
Visualizzazione Stampabile
No, la luce sarebbe arrivata in modo disomogeneo, molta ai bordi poca al centro.Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
è fatto così anche il Sony ZX1, il suo diffusore è fatto allo stesso modo.
Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
Un conto è la luce che filtra nel pannello dai LED (flussi sorgenti) in fase statica, altro conto è la gestione in fase dinamica, molto complessa come gestione......
e rivolgo anche a te la stessa domanda, che senso ha un pattern di migliaia di microlens indipendenti l' una dall' altra........
NON bastava una lastra unica formata da un' unica "macrolens"......?
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Su AF hanno anche detto che il blocco sigillato era uno strato LCD puro, per usare il termine letterale da loro usato, poi alla mia richiesta
di contare meglio i layers è saltato fuori che ci sono 3 strati.....
che mi risulti gli strati sono 5......
questo fa capire che anche loro sanno solo relativamente !!!!!!
Ora se sei in grado di spiegarci la dinamica, la struttura architetturale della ELU technology nel dettaglio per singoli componenti, la funzione interattiva
dei 5 strati pannello successivi il Light Guide Plate, la funzione specifica delle microlens, la struttura e la dinamica del relativo array, la struttura circuitale CMOS e la sua funzione.....
la funzione dei fotosensori sottostanti le microlens, la dinamica di oscuramento, io sono tutto orecchi !
grazie in anticipo :)
NB: su AF alla domanda di spiegazione sulla retro che sarà implementata sul B9000, risposte solo ipotetiche !!!!!
il che corrisponde al NON sapere o sapere poco...........
E grazie, il B9000 non esiste nemmeno, è "leggermente" difficile dare risposte precise su qualcosa che nessuno ha mai visto ;).
Per il resto: ti hanno risposto eccome, ti hanno detto che non c'è illuminazione controllata a zone e i led sono sempre accesi, non è local dimming né simile al local dimming.
Ad ogni modo l'edge led, per come è implementato sui B6000 e B7000, consente solo il trasporto dell'illuminazione dai bordi a tutto lo schermo, tramite il sistema di micro lenti, stop, non c'è oscuramento locale, non c'è spegnimento dei led (e del resto quello a local dimming è dichiaratamente il B9000, mai nessuno ha associato il local dimming a B6000 e B7000).
Risposte eccome......?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
un TV aperto in 2 parti con solo il cavo di alimentazione elettrico connesso (alimentazione elettrica dei LED)...
Il che come ho spiegato in page precedente i LED si comportano
semplicemente come fonti luminose a flussi.......
ma il quadro cambia completamente quando il circuito elettronico, il cavo dati, sono connessi ai controller, al processore, e le microlens possono operare
e gestire i flussi luminosi sorgenti !!!!!!!!!!!!
determinando un quadro totalmente diverso da quello che si vede sul video.......direi fuorviante !
e questo è il risultato finale !!!!!!!!!!!
http://i44.tinypic.com/2z5ku8x.jpg
Ti hanno detto che quello è il comportamento che dovrebbe avere il B9000, se non ti fidi pazienza, ma è inutile ripetere la stessa cosa mille volte, la risposta sarà sempre la medesima.
A questo punto spiega tu come farebbero il B6000 e B7000 ad avere un pseudo-local dimming, visto che pare che a nessuno risulti un funzionamento di questo tipo.
La spiegazione la trovi qui con tanto di immagini.....
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=489
e questa sotto trovo che NON abbia neanche bisogno
di spiegazioni ulteriori.........
http://i44.tinypic.com/2e2ic1e.jpg
Da lì si evince che col local dimming ha ben poco a che fare: anche i cristalli liquidi non si spengono ma si "chiudono" in modo da non far filtrare la luce, che però filtra lo stesso, ergo non hai il nero assoluto.
Ancora: non si evince nessun dato che parli di pilotaggio a zone.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ecco una giusta obiezione nel quotato, il limite di un sistema ELU sta proprio nel potenziale di oscuramento, minore ad un Local Dimming classico,
in quanto la differenza sostanziale sta nella funzione ON/OFF della Local Dimming classica, lo spegnimento va da sè che permetterà una profondità del nero "assoluta",
che cmq in fase dinamica si abbassa anche nel Local Dimming, il Local Dimming classico ha poi i suoi effetti collaterali......
possibile fluttuazione, intensità luminosa a chiazze dovuta al binning o labeling dei LED, parlo sempre di fase dinamica e NON statica......
in quanto la misurazione di un nero assoluto su schermata statica, NON avrà riscontro nella fase dinamica e su questo basta leggersi la rece sul F96 di HDTVtest....
Quindi, per l'appunto, non è local dimming ;).
Oh e ridaie.....
SI la ELU NON ha l' architettura del Local Dimming......
la local dimming classica per esempio prevede uno strato pannello
"diffusore" tra il pannello light source (cluster LED) e il blocco dei layers LCD....
ma NON scordare il significato letterale di Local Dimming.....
ovvero oscuramento locale, NON spegnimento locale.....
che nella ELU NON può avvenire, ma se necessità, una singola microlens
si oscura, in catena possono formare dei settori, che se oscurati....
si avrà un oscuramento locale a zone !!!!
e questo sarà il risultato finale !!!!!!!!!!!
http://i44.tinypic.com/2z5ku8x.jpg
Appunto: col local dimming ha poco a che spartire, te lo hanno detto anche su AF, non c'è nero assoluto (e la differenza sul livello del nero pare decisamente consistente), non c'è controllo a zone né spegnimento dei led (sono sempre tutti accesi).
Ti hanno anche detto (ripetiamolo per l'ennesima volta) che l'immagine che riporti dovrebbe riferirsi al B9000.
Ora, ripeto, puoi non fidarti, ma è inutile ripetere le stesse cose all'infinito, come serve anche a poco basarsi solo su dichiarazioni o press release (mi pare che abbiano anche detto che non c'è traccia di alcune cose che pareva ci dovessero essere, con tanto di conferma di samsung, vedi il processore intel).
NO, sono agli albori di raccolta informazioni sul B9000, indi NON ancora in grado
di dettagliare la tecnologia che adotterà, ma dalle prime la tecnologia della retro sarà diversa.....probabilmente ci sarà la funzione ON/OFF dei LED....
e quella sin qui descritta è quella inerente ai B7000/B8000.....
NON ci si faccia poi trarre in inganno dalla sorgente luminosa
che si può essere sempre accesa, ma quando "filtrata" e gestita point a point, vedi pattern microlens, il quadro successivo e quello in foto sopra.....
per me inequivocabile !!!!!!!!!
Che poi la tecnologia ELU NON si chiami Local Dimming, penso che oramai anche i muri l' avran capita !!!!!!!!!!
Pattern microlens in funzione !!!!!!!!!!
http://i44.tinypic.com/2z5ku8x.jpg
Direi senza "probabilmente": se non c'è spegnimento, non c'è local dimming.
E ripeto: anche i pixel degli lcd tradizionali si "chiudono" per non far passare la luce, che poi filtra lo stesso, esattamente come negli edge led (ed infatti il nero non è affatto basso né quanto i kuro, né quanto gli lcd con local dimming), indi per cui è decisamente meglio lasciar perdere il paragone con le tv a local dimming.
Chiarito questo, andiamo avanti (altrimenti si continua a ripetersi all'infinito) ;).
La tecnologia classica CCFL è totalmente diversa dalla Edge Lit.....
ti posso dire che si possono cmq usare benissimo delle lampade CCFL
perimetralmente ed usufruire della stessa architettura ELU
la differenza sarà che al posto dei LED perimetrali ci saranno delle lampade CCFL.......
se cerchi sul WEB ci sono alcuni documenti degli ingegneri
Phlatlight-Luminus che spiegano le varie implementazioni possibili....
con stima e rispetto ;)