Quello che ho in firma è quello che ho. Si ascolto in cuffia.
Visualizzazione Stampabile
Quello che ho in firma è quello che ho. Si ascolto in cuffia.
Senza offesa, ma siccome scrivi che la traccia italiana peccherebbe in dinamica, non riesco a capire come fai a cogliere o non cogliere la dinamica di una traccia audio ascoltando in cuffia...
Scherzi?
Per un impianto hi-fi non è per niente facile eguagliare la qualità di buone cuffie! Tanto per cominciare basti pensare che non c'è alcun problema di ambiente...
Il fatto poi che non sia multicanale non conta per quanto concerne la dinamica!
Cyberpaul mi ha anticipato :D e ha spiegato tutto lui meglio di quanto avrei fatto io :D
Di sicuro non ho mai parlato di sub, canali posteriori, centrali...
Il Dolby Digital ha sempre una dinamica molto moscia rispetto al DTS e al Dolby True HD e non è che me lo invento, riporto solo ciò che sento con le cuffie in firma. Tutto qui. :)
Resto comunque perplesso, ma se lo dici tu...parlando di hi-fi non discuto, ma imho valutare la dinamica di una traccia multicanale sulla base di come si sente in cuffia per me lascia il tempo che trova
E perchè? Perchè downmixata in due canali? Mica si perde la dinamica. Non penso che lasci il tempo che trovi, anzi. A me personalmente trovo l'ascolto in cuffie (buone, con sorgente buona) molto appagante e, soprattutto totalmente immersivo nel film. Ma questa è una mia convinzione. Cyberpaul ha risposto già, come avrei risposto io.
bhè io sono cresciuto con il detto che, per eguagliare la qualità d'ascolto di una cuffia con un'impianto tradizionale, ci sia bisogno di spendere per quest'ultimo almeno dieci volte il prezzo della prima...Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
...magari lo conoscete anche voi :D
Scusa ma da come parli sembra che i film della collection siano diversi dai BD singoli...sono sempre gli stessi giusto?Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
No, ma non ho mai preteso che lo fosse... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
Certo, e da come scrivi devo presupporre che non concordi minimamente con il mio giudizio.Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
Sì, lo conosco anche io :)Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
Sembra che in diversi in questo forum soffriate di sindrome da accerchiamento o cose simili...io sulle cuffie parlavo seriamente e non ho fatto un intervento relativo a quanto scritto da te, anzi ho cercato di avvalorare quello che è l'ascolto in cuffia.Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Su matrix ero altrettanto serio, tanto più che ho ancora il BD sigillato e mi stavo solo preoccupando di non avere una versione diversa dalla tua.
Relax ;)
Non era un attacco, ma da come scrivevi mi sembrava che lasciassi intendere che il mio giudizio sul video di matrix fosse "esagerato". Si, sono gli stessi.
Ma sulla questione cuffie (che prima o poi immaginavo che sarebbe saltato fuori a causa della mia firma) non ho mai affermato ne preteso che sia migliore di un impianto multicanale o che possa sostituirvi ad esso, ne ho mai affermato di avere le cuffie migliori del mondo, anzi... Ho solo espresso una mia preferenza, ossia l'ascolto in cuffie. Tutti i miei giudizi sull'audio si basano sull'ascolto con le cuffie in firma, sulla base di quello che sento, io riporto.
Il fatto che possa aver frainteso il tuo commento con un attacco (se vogliamo chiamarlo così) direi che è un comportamento preventivo, dato che è frequente nei forum...
Visto Matrix Reloaded.
Nonostante il primo film abbia subito variazioni di colorimetria per rendere tutti e tre omogenei, c'è comunque una differenza qualitativa nel girato. Il secondo film (e conseguentemente anche il terzo, dato che sono stati girati insieme) ha una fotografia più pulita e meno "grezza". Tuttavia ho notato una morbidezza maggiore nel dettaglio rispetto al primo, il che lo rende meno tagliente del primo. si tratta di una cosa lieve, all'inizio non ci avevo fatto caso, ma facendo il confronto si nota. Comunque sia, il dettaglio è presente, c'è un lieve rumore di fondo, che aumenta nelle scene scure (decisamente più lieve del primo, che invece era più presente), anche se non riesco a capire se è dovuto al trasferimento o al film stesso. Poco importa, il risultato è comunque ottimo. Sarà una mia impressione, ma anche questo film mi sembra abbia subito una leggera variazione nella colorimetria, che risulta meno saturo della controparte dvd, ma forse è una mia impressione. Guardando il Bitrate sono rimasto un pò sconcertato che a volte sembrava di guardare i numeri da DVD, tuttavia il quadro non è mai variato, sempre nitido, nessun segno di compressione (almeno, non ne ho visti io) o altre magagne. Per me è un 9 e mezzo.
L'audio ritorno allo stesso medesimo discorso per il primo matrix. Traccia chiara e distinta, la dinamica è anestetizzata come da programma Dolby Digital, che comunque fa il suo lavoro dignitosamente. Ho notato che la qualità sonora del doppiaggio è migliore in questo film che nel precedente. Si tratta di un lieve miglioramento, ma l'ho notato. 8 all'audio.
La quantità di extra mi ha fatto quasi vomitare, credo si superino le 4 ore di materiale. Ci sono pure le cutscene di enter the matrix. Come sempre i commenti senza sottotitoli :rolleyes:
Un globale 10 come edizione.
Spendo anche due parole per Animatrix. Dato che sinceramente non ho idea di cosa dire per quanto concerne un'animazione, dato che sono appunto disegni dai colori piatti. Nel mio piccolo mi limito a dire che la compressione è ottima, la nitidezza eccellete, il colour banding tenuto a bada. L'audio la solita questione di prima, anche se rispetto ai film mi è parso addirittura migliore :confused:
Incredibilmente i commenti audio presenti sono sottotitolati :eek: ma io mi chiedo come diavolo sia possibile, ma soprattutto perchè la warner fa scelte incomprensibili. Processo cervellotico riuscire a mettere i sottitoli nei documentari, ma poi ho capito che bisognava selezionae un sottitotlo nei commenti e poi vedersi i documentari :confused:
L'ultimo volo dell'osiris è il corto che mi ha lasciato più indifferente e serviva unicamente per la trama della trilogia. Comunque, carino.
Il secondo rinascimento è gradevole, anche se l'ho trovato grottesco e con scelte discutibili. La scelta della voce narrante non mi ha fatto impazzire, preferisco sempre che siano le immagini a parlare e non che sia qualcuno a farlo... Comunque, getta la luce sulla storia dell'umanità prima di matrix.
La storia di Kid è molto molto carino, lo stile è davvero accattivante, esprime una bellissima natura cinetica. Anche questo è comunque un pezzo che spiega l'attaccamento del ragazzo a neo nei film successivi.
Detective Story ha una bella atmosfera noir che ho apprezzato in pieno, anche se in contrasto con quello che è l'ambiente di matrix. Di fatti quando appare trinity, pare di trovarsi in un crossover con Ghost in the shell e cowboy bebop. La macchina da scrivere - computer è di un Kitsch paura :asd:
Il programma è gradevole nell'aspetto, ricalca lo stile classico degli anime (cosa che amo parecchio) ma l'episodio non mi ha detto nulla di che...
Il record del mondo ha un suo bel perchè, anche se l'aspetto visivo mi fa abbastanza schifo :D
Aldilà è quello che ho apprezzato di più. Amo le storie di ordinaria quotidianità giapponese miste ad elementi grotteschi.
Immatricolato è il peggiore di tutti, non solo non è interessante, è pure brutto nei metodi e nell'aspetto.
Visto anche Matrix Revolution e sinceramente vale l'identico discorso per Reloaded, tutto identico. Anche qui un globale 10.
Due parole sui DVD extra, posso dire che il documentario LE ORIGINI DI MATRIX è un interessante discussione sulle chiavi di lettura delle scene importanti, cose che onestamente non avevo mai notato. Scienza o Fiction francamente non l'ho capito, un documentario inutile sulla tecnologia :rolleyes: . Molto carino Burly man chronicles, paragonabile a Matrix creazione di un mito, ma inerente a reloaded e revolutions. L'archio visio di zion sono un mucchio di foto e trailer :O
Questo cofanetto mi ha fatto andare in overdose di extra di matrix, ho solo il rammarico della mancanza dei sottotitoli per i commenti audio (tranne animatrix). Le edizioni mi sembrano perfette e non mi sembra che si possa pretendere di più.
Imho anche troppi gli extra, ben vengano per carità ma non so chi abbia 4 ore per vedere extra oltre alle 2 e passa per il film
Gli extra superano ampiamente le 4 ore, contanto che solo per i film ci sono più di 3 ore di extra... Ma molto meglio così, sempre meglio avere tanti extra esaurienti piuttosto che non averli, nessuno obbliga a vederli. Questo cofanetto è un'edizione davvero ottima ed è così che dovrebbero essere fatti. Alien in questo dovrebbe pure superarlo credo.
Purtroppo ieri sera ho visto il due. Il blu-ray è ben fatto, anche se ogni tanto c'è qualche scena con perdita di dettaglio, ma il film è proprio una schifezza :(