Non fare confusione, se lo trovi l' ottica corta puoi sceglierla senza sovraprezzo ( l' ho appena comprato io ). Saluti Paolo
Visualizzazione Stampabile
Non fare confusione, se lo trovi l' ottica corta puoi sceglierla senza sovraprezzo ( l' ho appena comprato io ). Saluti Paolo
All' incirca con il dinamic black ( iris ) inserito vale l' HD100Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
E' un'offesa al nostro giocattolo Paolo..:DCitazione:
Originariamente scritto da paolobolo
Il 100 è stato ed è un'ottima macchina, come un pò tutti i D-Ila...ma può sognarsi la stessa dinamica. Come ha detto giustamente Marco, non è più un fattore determinante su queste categorie..ma se può far stare meglio, è cosi' basso da poter distinguere un senegalese da un camerunense..:D
Come dice High...è il gusto, il sapore che riesce ad esprimere un'immagine, e se è per questo...io vado ogni volta sazio a letto dopo averlo spento. :p
Guarda non era mia intenzione sminuire il ns giocattolo, ma anzi pensavo di fargli un complimento in quanto non ho detto che il ns vpr vale l' HD100, ma ho detto che il livello del nero del ns vpr vale l' HD100, e questo lo dico perchè ho un amico ( KTM 15 ) che possiede la versione Pioneer per cui l' ho visto abbastanza spesso e poichè insieme abbiamo visto il Planar di Superslide1965 abbiamo convenuto che più o meno per quanto riguarda il livello del nero siamo lì, confronto occhiometrico in quanto non li abbiamo visti in contemporanea ma anzi il Planar proiettava su schermo bianco con guadagno ( schermo per me sbagliato, ma poichè stasera riuscirò finalmente a montare il mio con schermo grigio mi farò un' idea ancora più precisa ) mentre il Pioneer di ***** proietta su schermo grigio ( che lo aiuterà sicuramente nelle basse luci anche se forse lo penalizza un pò sulle alte, visto che il suo vpr non è un campione di luminosità ). Questo per me è un complimento, in quanto finora bisogna riconoscere che i d-ila sono il riferimento del nero, e un dlp che li uguaglia è una cosa che io ( da sempre innamorato del dlp ) non pensavo nemmeno fosse possibile, a me sarebbe bastato avvicinarmi.
il confronto diretto con i nuovi modelli JVC non l' ho fatto, posso basarmi solo sui ricordi ( shoot out di Bologna di novembre ) e a ricordo siamo lì anche in questo caso ( siamo lì vuole dire che siamo su livelli similari, può darsi che con sonde e quant' altro si possa anche attribuire valori diversi ma ad occhio....siamo lì! ). Questo per chiudere il capitolo del nero, perchè se passiamo alle medie ed alte luci......ciao, entriamo in una dimensione ultraterrena, dettaglio e contrasto disumani, ogni più piccolo particolare è reso in maniera disarmante, il miglior vpr da me mai visto.
saluti Paolo
Concordo in pieno. La mia esperienza risale allo shootout di Media-click nella primavera del 2009 (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133504) e anch'io ho avuto la sensazione che, al di là delle misure di laboratorio, in ambiente naturale domestico non-batcave, le differenze di nero sono trascurabili, mentre sono tutte a favore di Planar la nitidezza e la definizione dei minimi dettagli. Vera goduria, per chi gli piace!Citazione:
Originariamente scritto da paolobolo
Ecco.Forse il VPR ideale: Planar 8150 con LED RGB a € 6000. Mi sa che chiedo troppo...
anche in bat-caveCitazione:
Originariamente scritto da tsq1to
a chi non piace può risparmiare sui film prendendo i dvd anziché i bluray :DCitazione:
mentre sono tutte a favore di Planar la nitidezza e la definizione dei minimi dettagli. Vera goduria, per chi gli piace!
> OT: Oppure perchè no? InFocus IN83 con led rgb. Baratterei l' assenza di shift tipica di questo vpr con la nuova tecnologia di illuminazione sul DarkChip4, sempre a circa € 6000, più o meno ...fine OT< (grazie, mods!)
nessuno mi può aiutare?Citazione:
Originariamente scritto da gioconda
Credevo avessi letto il topic..era successo a me....così come ad una altro possessore...risolvi il problema con l'aggiornamento....almeno.......io ho risolto così ;)
Ho un problema di installazione che non avevo calcolato: ho montato il vpr a soffitto ( quindi ovviamente rovesciato ) con una staffa corta ( circa 15 cm ) ma non riesco a far scendere l' immagine con il lens shift se non di pochissimo, mentre al contrario se uso il lens shift dall' altra parte quasi proietto sul soffitto, ma a che serve un sistema così? io dai manuali avevo capito che il vpr aveva solo il controllo verticale ma parlava di cifre dal 50 al 120% della metà dell' altezza dello schermo e insomma se devo dire che avevo capito esattamente proprio no ( perlomeno pensavo che considerassero lo spostamento nella direzione giusta! ), ma insomma un lens shift che scende al massimo di 10 cm mi sembra una presa per il c..o
Ricapitolando: centro della lente a 24 cm dal soffitto, al massimo riesco a fare scendere l' immagine a 34 cm dal soffitto ma è poco, se voglio andare oltre devo inclinare il vpr e da quello che ho visto non esiste il controllo di correzione del trapezio. Ma sbaglio qualcosa o è proprio così? per motivi estetici non vorrei comprare una staffa più lunga, certo se sono obbligato lo farò. Grazie a chi mi risponderà
anche se avesse avuto la regolazione del trapezio non ti sarebbe convenuto agire su quella, devi sostituire la staffa o usare una mensola per sostenerlo.
Ma tra tutti i possessori del planar non c' è nessuno che l' ha montato a soffitto? la mia speranza è che qualcuno di questi mi dica che sono un cogl..ne perchè dovevo fare o spingere o impostare chissà cosa.....coraggio fatevi vivi
Mi sà che sei obbligato, ho dovuto fare la stessa cosa con una staffa da 45cm..Citazione:
Originariamente scritto da paolobolo
Dal manuale del tuo Planar: "Vertical Lens Shift: The PD8130/PD8150 provides up to 25% of upward vertical lens shift and up to 60% of downward vertical lens shift" (la frase si riferisce evidentemente all'installazione a soffitto).Citazione:
Originariamente scritto da paolobolo
Innanzitutto si tratta di molto più di "dieci centimetri", perchè devi misurare a partire dall'asse dell'ottica fino al centro dell'immagine proiettata e non fino al suo margine superiore!
E poi c'è da dire che un 60% di shift verso l'alto (che diventa "verso il basso" nel tuo caso) non è AFFATTO poco! Si tende a dimenticare che il Planar, come molti suoi simili, usa delle "matricione" di superficie più che doppia (quasi 250 mm2), rispetto a quelle di -ad esempio- JVC.
Ciò implica che realizzare un'ottica con escursione zoom maggiore oppure -appunto- con un cerchio di copertura adeguato ad uno shift molto più ampio, farebbe salire eccessivamente il costo finale della macchina che invece, per quello che offre, è piuttosto aggressivo.