E' così il 3D.
Ciao
miazza
Visualizzazione Stampabile
Scotta proprio no, è la parte più calda, immagino che li ci sia il processore, il mio vecchio lcd 40" scaldava (e consumava) molto di più.
Per le cuffie, quando inserisci il jack il volume sulla tv deve andare a zero, ma a quel punto con i tasti volume del telecomando puoi comandare il volume delle cuffie, controlla il valore del volume quando hai il jack inserito e portalo attorno a 80/90, a quel punto nelle cuffie dovresti sentire.
Può darsi che le tue, se non hanno un livello di segnale sufficientemente alto non si attivino.
io credo che il problema sia dovuto ad un fatto legato alla frequenza degli occhiali rispetto alla frequenza del tv.
mi spiego,
se non erro le due lenti degli occhiali alternativamente polarizzano l'immagine dello schermo.
la frequenza di polarizzazione a un suo valore diciamo X.
ora un soggetto che si sposta da es. DX a SX, ha un movimento veloce e il tv ha un refresh molto più rapido di quello degli occhialini,
gli stessi non riescono a stabilizzare l'immagine in maniera corretta e quindi appare questa immagine fantasma del soggetto in movimento.
Ovviamente questo è una mia deduzione, se altri hanno argomentazioni o conoscono meglio il problema
mi farebbe cosa gradita la loro opinione
Gli occhialini non polarizzano l'immagine dello schermo, ma semplicemente oscurano/anneriscono prima una lente poi l'altra perché il televisore trasmette, in modo molto veloce e sincronizzato agli occhiali, sequenze di immagini alternate.
Quindi quando è oscurata la lente dell'occhio destro la TV visualizza l'immagine dell'occhio sinistro; quando è oscurato l'occhio sinistro, la TV visualizza l'immagine dell'occhio destro.
La tecnologia passiva (tipo LG), se non erro, visualizza contemporaneamente entrambi i frame polarizzati (a scapito della risoluzione, che diventa la metà proprio perché a colonne di pixel alterne c'è una polarizzazione piuttosto che l'altra).
Comunque anche io noto in alcune scene (in diverse in verità) questo sdoppiamento, anche in pausa, quindi non si tratta di scene in movimento.
Ce l'ho da poco e non ho ancora preso bene le misure con la TV, ma già ho notato che la maggior parte dei difetti del 3D dipende dalla sorgente (non ce ci voglia un genio per capirlo, intendo che la differenza è molto più marcata di quello che può sembrare).
Ho anche notato che impostando la profondità del 3D in manuale questo difetto è molto più accentuato, mentre "auto" è tendenzialmente la miglior soluzione.
Infine, non so voi... ma io noto abbastanza distintamente lo sfarfallio degli occhialini, ieri li stavo provando e guardando la TV era abbastanza decente, anche se in effetti leggermente affaticante, mentre guardando qualsiasi altra cosa fuori dallo schermo (es. il cielo fuori dalla finestra o i led sparsi per il mobiletto) lo sfarfallio è ben visibile...
Ciao,
io sono nuovo in questo settore, ma seguo moltissimi altri forum più o meno attivamente.
Vai pure tranquillo, nei forum troverai sempre della gente (me compreso) che hanno qualche dubbio o problema da risolvere. Ma il forum serve proprio a questo.
Chi non ha problemi o dubbi (la stragrande maggioranza IMHO) , probabilmente non si sogna neppure di scrivere qui... ;-)
Per quanto riguarda il televisore. Se dovessi scegliere oggi, probabilmente sceglierei il modello 7000, perchè costa qualcosa in meno, ma occhio croce ha quasi le stesse caratteristiche. Gli manca qualche finezza, che (sempre secondo me) solo i puristi noteranno.
Nonostante il problema che mi affligge, lo consiglierei lo stesso, perchè si vede notevolmente bene quando la trasmissione e in HD.
Chiaramente in SD, cioè la trasmissione standard di quasi tutte le emittenti, la prestazione cala, perchè la risoluzione dello schermo è notevole e qualsiasi difetto / mancanza di dettaglio si fa notare. Li ovviamente il caro vecchio tubo catodico si giocava le sue carte migliori.
Azzpio....allora mi sa che devo portarlo indietro, dato che con nessuna cuffia (Samsung, Bose, Beyerdynamic, Sony, Philips) e con svariate impedenze mi stacca gli altoparlanti. Cioè il connettore è peso morto.
Per quanto riguarda il calore: ho tastato un 46 pollici nel negozio e scotta abbastanza anche quello....per cui sarà normale...
Quello che mi fa inca..are è il fatto che non riesco a gestire i canali di TivùSat. Ma sarà mai possibile che devo fare avanti e indietro per sbloccare i canali? E poi a volte manco cosi riesco a vedere? Maledetta scritta "segnale criptato".....
@Crodignolo
Probabilmente è un problema della presa cuffie, non so se abbia un microinterruttore o se rilevi lo spinotto inserito dall'impedenza del carico, ma probabilmente il problema è li e credo ti convenga aprire una chiamata in assistenza.
Per i canali, quali sono quelli che non riesci a vedere? il segnale è digitale o satellitare?
non vedo i satellitari....la scheda è attivata (ne ho provate due), la CAM viene riconosciuta, i canali sono visibili, ma ad un passaggio dopo a volte si bloccano con la dicitura "segnale criptato"...e questo è random; con alcuni canali addirittura non mi dà nient'altro che lo schermo scuro....
Per aprire una chiamata assistenza come devo fare?
ciao ragazzi,
sarei intenzionato a prendere questo bellissimo modello della samsung
però ho notato cercando in giro che esistono diverse sigle:
UE40ES8000S
UE40ES8000QXZTM
forse ce ne sono anche altre, mi potete spiegare cortesemente la differenza? hanno qualità e prezzo diverso?
grazie in anticipo a tutti :)
E' lo stesso televisore. Sulla scatola trovi entrambe le diciture sulla stessa etichetta.
miazza
A me avevano detto che il QXZ finale è quello garanzia Italiana, però informati meglio.