https://youtu.be/Gu6ffG1u2H8
Io sono di questo parere invece.!!
Visualizzazione Stampabile
https://youtu.be/Gu6ffG1u2H8
Io sono di questo parere invece.!!
Una domanda,la luminanza della gamma si può sistemare durante il 20pt?oppure va eseguita dopo?
Non è "la gamma", ma "il Gamma".
Quel termine non è un sinonimo di "intervallo", ma indica il valore dell'esponente che si usa nella formula di trasferimento ingresso /uscita e che si indica, appunto con la lettera greca "Gamma".
Una curiosità: perchè fai una calibrazione a 20 punti, non riteni sufficienti i soliti 10?
Leggo in moltissimi interventi che viene usata questa metodologia, anche da chi è alle prime armi.
Ammetto che fino a 15 giorni fa non sapevo neanche cosa fosse il 2pt o 10 e 20,i primi giorni ho fatto il 10pt perché "pensavo" di potarlo fare saltando semplicemente le 5 10 15 ecc ire, e quindi usavo pattern 10 20 30%.Però poi riscontravo sempre una scala di grigi non corretta con delle barre tendente al rosa,e mi hanno spiegato che avendo il 20pt devo fare il 20pt.
Correggo Della gamma con "del" gamma.Grazie della delucidazione..
La calibrazione và sempre eseguita con un colorimetro in quanto questi, rispetto agli spettri, hanno tempi di lettura molto più rapiti e non hanno difficoltà a leggere valori bassi e bassissimi di luminanza, è chiaro che se si vuole avere una calibrazione professionale bisogna prima profilare il colorimetro utilizzando uno spettro in quanto questi ultimi a differenza dei primi leggono qualsiasi spettro emissivo.
I signori del video postato sopra hanno deciso di non toccare i 20pt visto che solo con i 2pt avevano gia' una scala dei grigi molto discreta solo dE 1.0... Adesso non so se per pigrizia o meno pero se si riesce ad ottenere quel risultato solo toccando i 2pt, una chance di prova gliela darei fosse in te @Kitane, Ovviamente non tutti gli schermi sono uguali
Ieri ho fatto le 5.00 calibrando nel mio caso (LCD LED) tutte e 4 preset per avere (cosi dicono) una calibrazione più longeva :P quindi Modalità : Standard il più che si può solo con 2pt. e le successive Movie, CAL-Night, CAL-Day complete... Usato un profilo fatto sullo stesso schermo da un ragazzo Americano... Non male come risultato..
https://s5.postimg.org/oh0rbe4g3/Gray_Scale.jpg
https://s5.postimg.org/9mc5x7uv7/Lumi.jpg
https://s5.postimg.org/488sbxfr7/Gamma.jpg
https://s5.postimg.org/6grk70c8z/RGB.jpg
https://s5.postimg.org/jnh06j7yb/Temp.jpg
https://s5.postimg.org/uf9z7vy0z/CIE2000.jpg
https://s5.postimg.org/uls9opwjn/Sat.jpg
https://s5.postimg.org/5ib74pywz/Col_Checker.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=Gu6f...ature=youtu.be
Io purtroppo ho sempre problemi..e sto impazzendo.
Ho capito che chiave di tutto è nel 2pt,ma non è come nel video,troppo bello se fosse così semplice :D
Ovviamente parlo solo della scala dei grigi..Ora sto rileggendo tutte le pagine da quando sono arrivato nella discussione.
Già, dal video usano degli strumenti professionali, ci mancarebbe... Era soltanto un'altra idea e possibilità se le condizioni sono ottimali, perché no...
È altrettanto vero che gli strumenti, sopratutto avere uno spettro per profilare la sonda fanno la differenza, però ovviamente se non si ha a disposizione tali, bisogna accontentarsi della calibrazione come viene...
Poi magari non si è mai contenti :D
Non ho guardato il video, ma che "strumenti professionali" usano, a parte credo il solito spettrofotometro e, probabilmente, Calman (o Lightsource)?
Anche usando una e1D3Pro non profilata si ottengono risultati di tutto rispetto, la profilazione aggiungerà quel tocco in più (ma non è detto, le sonde provate durante i corsi avevano già valori molto buoni), ma non cambia nulla nella procedura da seguire nella calibrazione.
Se non si deve poi pubblicare il test su una rivista e, pertanto, essere certi dei valori che poi si andranno a pubblicare (Luminosità, Rapporto di Contrasto, ecc.) si può anche soprassedere all'uso di uno spettrofotometro, ho visto fare molte calibrazioni e questo era utilizzato appunto per la luminosità, poi la calibrazione del CSM era fatta con la solita sonda appena citata, con risultati più che ottimi e con pochi interventi mirati; l'importate è appunto dove, come e quanto intervenire, non il numero dei punti di intervento.
Grazie Mille @Nordata per il tuo intervento :) sono molto più tranquillo dunque adesso della calibrazione fatta :D
P.S:Ho detto strumenti professionali perché non lo so con esattezza quali siano... Pero penso siano molto più costose di una i1DP3... poi magari no, ... comunque un tre piedi con uno lo spetro e l'altro il colorimetro montati assieme... :)... comunque si usano Calman :)
Fidati, per l'uso amatoriale (e non solo) va tanto bene la e1DP3, magari la C6, se proprio si vuole strafare, non è lì che sta il "trucco".
Scusa la curiosità, ma l'ho notato altre volte: perchè metti la "@" davanti ai nick? Il mio, ad esempio, è "Nordata" e basta, così come lo sono tutti gli altri.
Di solito su la maggior parte dei forum usando la @ si fa la citazione dell'utente che compare in automatico, tranne che qui ecco perché non funzionava :D
P.S:Non intendevo dire che per un uso amatoriale ci vogliono strumenti professionali... Anzi so che magari non sono bravo ad esprimermi, poi si capisce male quello che intendo dire... Sara che ancora non padroneggio del tutto l'italiano :)
Alla fine,dopo svariate volte,sono arrivato a un buon bilanciamento del bianco,senza intoppi o robe strane nella scala step grey :D
dE 0.87 e gamma 2.2 piatta,rgb non è perfetto al 100% ma ho tutte le ire sotto l'1 e qualche ira intorno a 1.5 ma non importa.Sono felicissimo di questo risultato!senza il vostro aiuto non ce l'avrei mai fatta,adesso ho capito anche cosa vuol dire avere il gamma piatto.Quando visiono un film in blu ray vedo tutta l'immagine più omogenea.
Ho lavorato moltissimo sul 2pt,senza esagerare con i controlli..
Ho cercato di approfondire con i colori e saturazione,ma trovo davvero complessa questa parte..
Bravissimo e Ottimo direi! :)
Fai una lettura dei primary And secondary 100% se hai impostato solo la REC 709 ( invece sennò al 75% se hai impostato una REC 709 75%75%) Dopo di che prosegui con una lettura completa 30 steps delle Saturazioni 0%25%50%75% e 100% su tutti i colori e prova a vedere sul grafico CIE quale risultato spunta fuori... di solito basta toccare di poco quest'ultimi una volta fatta gray scale e gamma... e per finire un ColorChecker 24steps... e vedi quale è il min. dE ed il massimo dE che ti da come risultato... :)