Parametri impostabili "scientificamente"
I parametri "colore" e "tinta" possono essere calibrati con l'ausilio di un pattern test video apposito in abbinamento con la funzione "filtro blu" del televisore. Almeno non si rischia di inserire valori al buio e ci si basa su un procedimento più "obiettivo". Avevo postato tempo fa la procedura, ci sono comunque metodi alternativi (immagine jpg invece del video) sempre basati su quel pattern, ho pensato che visto il fiorire dei vari settaggi postati, possa essere utile riportare qualche metodo meno empirico.
A656 - miei settaggi con fw 1022 e 1023
Firmware 1022 e 1023: chi proviene da una versione precedente la 1020 noterà un notevole scurimento della resa tale da "spaesare" all'inizio. Alzando alcuni parametri come la retroilluminazione e "giocando" con contrasto e luminosità, si riuscirà a riottenere l'equilibrio dei settaggi impostati prima dell'aggiornamento.
SETTAGGI A656+PS3
sulla TV:
Modalità: Film
Retroilluminazione: 4 (da portare fino a 7 in ambienti luminosi)
Contrasto: 90
Luminosità: 45
Nitidezza: 0
Colore: 54 (valore ottenuto tramite filtro blu+test pattern 709)
Tinta: 50/50 (valore ottenuto tramite filtro blu+test pattern 709)
Impostazioni dettaglio>
Regolazione del nero: Spento
Contrasto Dinamico: Spento
Gamma: 0
Spazio colore: Nativa
Bilanciamento del bianco: valori di default
Incarnato: 0
Migliora imm bordi: Spento
Opzioni immagine>
Toni colore: Normale
Formato: Solo Scansione
Digital NR: Spento
DNIe: Spento
Livello di nero HDMI : Normale
100hz Motion Plus: Spento
Risparmio energia: Spento
SETTAGGI PS3 film BLU-RAY
Modalità: Film
Retroilluminazione: 4 (da portare fino a 7 in ambienti luminosi)
Contrasto: 90
Luminosità: 48
Nitidezza: 0
Colore: 48 (valore ottenuto tramite filtro blu+bluray test)
Tinta: 50/50 (valore ottenuto tramite filtro blu+bluray test)
Impostazioni dettaglio>
Idem
Opzioni immagine>
Idem tranne per
xvYCC: Acceso (quando lo si accende, i settaggi vanno reimmessi perché è come se si attivasse una seconda modalità)
sulla Ps3:
Impostazioni>Impostazioni video:
Potenziatore risoluzione per BD / DVD>Normale
Formato di uscita video BD/DVD (HDMI)>Y Pb/Cb Pr/Cr
Controllo gamma dinamica BD/DVD>Disattiva
Impostazioni>Impostazioni di visualizzazione:
Filtro di riduzione della distorsione del colore>Disattiva
RGB gamma completa (HDMI)>Completa
Y Pb/Cb Pr/Cr Superbianco (HDMI)>Attiva
SETTAGGI A656+MYSKY (definizione standard)
sulla TV:
Modalità: Film
Retroilluminazione: 3 (da portare fino a 7 in ambienti luminosi)
Contrasto: 90
Luminosità: 45
Nitidezza: 0
Colore: 54
Tinta: 50/50
Impostazioni dettaglio>
Regolazione del nero: Spento
Contrasto Dinamico: Spento
Gamma: 0
Spazio colore: Automatico
Bilanciamento del bianco: valori di default
Incarnato: 0
Migliora imm bordi: Spento
Opzioni immagine>
Toni colore: Normale
Formato: Zoom (cambia a 16:9 quando il canale è 16:9 anamorfico)
Digital NR: Spento
DNIe: Spento
100hz Motion Plus: Spento
Risparmio energia: Spento
sul decoder:
Impostare RGB, come segnale di uscita.
-----------------------------------------
Nell'eventualità di errori di valutazione e/o impostazioni, sono aperto ad eventuali suggerimenti e bacchettate sulle mani da parte di utenti più competenti :D
Ho cercato per quanto possibile, non avendo strumentazioni adatte allo scopo (colorimetri e cavoli vari), di settare i vari parametri tramite test video appositi, in modo da ottenere un livello del nero che non affoghi i dettagli, un bianco che non "spari", colore e tinta corretti.
Regolazione Luminosità e Contrasto
Regolare la luminosità e il contrasto è facile: si faceva dai tempi del Bianco e Nero (che putroppo ricordo :rolleyes: ).
E' sufficente avere un pattern con la scala dei grigi (più il nero completo e il bianco completo alle estremità).
Inizialmente si lavora con la stanza al buio e la retroilluminazione diciamo a 3 o meno. Quindi si regola luminosità e contrasto fino ad avere una visione corretta (bianco tale, scala di grigi continua senza bande intermedie con stesso grigio, nero +nero possibile ... comunque, per gli lcd, si lavora sul bianco ;) ). ... se il nostro pattern anzichè essere continuo è di quelli fatti per bande di grigio successive bisogna invece riuscire a distinguere il più possibile la differenza tra le bande e ad avere "scalini" omogenei (ossia stessa apparente differenza di luminosità tra bande successive).
Il controllo di luminosità "sposta" (o "comprime") la scala dei grigi verso il bianco o il nero ... mentre il contrasto aumenta o diminuisce il numero di grigi percepibili... ovviamente il trucco è avere quanti più livelli di grigio tra un bianco ed un nero accettabili ... come dicevo per gli LCD in genere è preferibile avere un buon bianco e prendersi il nero che capita (oppure mediare secondo i propri gusti).
Raggiunto questo equilibrio si porta l'illuminazione ambiente ai livelli consueti e si regola la retroilluminazione fino ad avere nuovamente una visione regolare. Eventualmente la scala di grigi risultasse discontinua si aggiustano nuovamente luminosità e contrasto.
L'occhio umano è molto sensibile verso le variazioni di un'unica "tinta" e, nel caso del grigio lo è ancora di più ... quindi quanto sopra è piuttosto immediato.
Una parola sul contrasto: in genere le immagini "molto contrastate" risultano più gradevoli o almeno più "d'effetto" ... si perdono dettagli però ... come in tutti i casi quello che deve prevalere è il gusto personale.
Inoltre dipende dalla fonte e da quello che stiamo guardando (p.e. "Barry Lindon" di Kubrick necessita della più ampia scala di grigi possibile perchè "... usando una tecnica d'illuminazione naturalistica, tutta a base di candele, che il grande direttore della fotografia John Alcott realizza genialmente, il film è immerso in una atmosfera che restituisce il clima del tempo. Kubrik si è avvalso di lenti speciali, fornite dalla Carl Zeiss e adattate da Ed Di Giulio... ").
Cè un motivo ben preciso per cui non vi ho fornito un pattern: perchè non so quale "fonte" volete tarare! Infatti il pattern deve essere applicato "a monte" in modo da compensare eventuali carenze di tutta la "catena" attraversata (questo è valido per tutte le regolazioni): se parliamo del lettore b-ray dovremo avere un b-ray con il pattern da riprodurre, ecc. ecc..
Molte immagini di supporti con i pattern sono disponibili in rete ... cercate ... ve li suggerirei io ma non li ho sottomano ne voglio trovarli (sto usando il palmare per scrivervi e la navigazione è penosa :rolleyes: ... purtroppo per vari giorni sarà cosi: sono fuori casa per emergenze di lavoro).
Ciao