IO...proverei ad abbassare la luce oled, usare il profilo Rec2020, tenere la reg.lumin.logo su alto (che non c'entra niente con la visione, ma la stessa LG consiglia), e, come Gialex, toglierei il motion........
Visualizzazione Stampabile
Comunque l’opzione che risolve il problema delle sfumature l’ho saltata! :rolleyes: È la gradazione cromatica. Se disattivata vedo a strisce, se la imposto su alta le sfumature sono perfette!
bene ;)
quindi se non ho interpretato male hai risolto !?!
ps penso di aver trovato una soluzione per limitare molto il problema segnalato da Boscacci senza dover cambiare nulla con dal menu di servizio ... fatemi solo avere un'ulteriore confema anche con la stanza illuminata
Non proprio. Mi pare di capire che nessuno ha impostato "Gradazione cromatica" su Alta e nessuno ha i problemi che ho io.
Se qualcuno ha voglia potrebbe fare questa prova:
Andare sul decoder Sky e scegliere dal menu->impostazioni (o comunque in una qualsiasi voce di menu che lascia ampi spazi vuoti sullo schermo in modo da vedere lo sfondo celeste) e settare Gradazione Cromatica da spento ad alto e viceversa e vedere cosa cambia?
Grazie.
farò la prova e ti farò sapere ...
intanto per il discorso delle scene scure che dopo tot minuti s'incupiscono sempre di più sulla serie Netflix The Haunting of Bly Manor , dopo aver provato ad abilitare/disabilitare svariati filtri senza ottenere grossi risultati ho notato piuttosto che le cose migliorino parecchio con l'impostazione Home Cinema (come al solito ho disabilitato tutto quello che si poteva togliere)
l'effetto segnalato da Boscacci non sparisce completamente ma l'immagine ha molto più dettaglio visivo fino in fondo ... mi sono confrontato con l'ottimo Mikigio :mano: che ringrazio per l'amicizia che mi ha regalato e, visto le considerazioni che aveva già pubblicato nel thread, siamo giunti alla conclusione che in questo tipo di situazioni limite in cui abbiamo di partenza un immagine che non ha un nero che parta proprio da zero,con il tv che lavori in una situazione di APL anomala, tanto che l'algoritmo che valuta l'immagine la interpreti come un'immagine statica prolungata (forse proprio perchè il nero di partenza è un pò alto) convenga usare il pre setting Home Cinema piuttosto che entrare nel menu di servizio e disabilitare il TPC che eliminerebbe del tutto quell'effetto , che non creerebbe problemi per chi non usa la TV per giocare ma che comunque invaliderebbe la garanzia.
Che poi, tra l'altro è il preset che preferisco, quello Home Cinema
Che poi Gialex ieri ho provato qualche blu ray con scene scure (però SDR) e con la gamma a 2.2 che in SDR è quella che uso quasi sempre, le scene scure non mi hanno dato il problema. Personalmente lo noto più che altro sullo streaming, ma fortunatamente non spesso.
concordo ragazzi ;) ma siccome Boscacci ha parlato di un caso specifico in quella serie (di cui lui stesso si è accorto dopo 10 mesi di utilizzo del tv, quindi in condizioni non riscontrate prima) che si trova solo in streaming altrimenti avremmo potuto fare controprove sul supporto fisico.
a quel singolo e singolare comportamento facciamo riferimento perchè, sebbene una problematica rara è un effetto , breve quanto ci pare, ma riscontrabile e che quindi abbiamo cercato di sviscerare :sofico:
Salve ragazzi, io in realtà ho un B9SLA pero credo che il problema sia comune a tutti gli lg serie 8 9 e 10..
In pratica con netflix, youtube non è possibile modificare il rapporto di aspetto (aspect ratio).
Con Prime video invece si. Dato che odio avere le bande nere che restringono la visuale dopo aver pagato bei soldini per avere uno schermo grande e dato che le bande nere provocano pure image retention, conoscete qualche modo per zoomare l'immagine per eliminarle?
Grazie a tutti
Mai capita questa "pratica", davvero. Ho guardato tantissimi film con bande nere per 3 anni con il mio vecchio B6, mai nulla. Mai sentito di qualcuno che gli sia stampato per questo motivo. E non solo... tu vuoi anche andare a zommare perdendo porzioni di immagine e anche qualità (dopotutto è uno zoom...). Cioè..... PERCHE'?
in realta LG stessa dice che guardare la tv in formato 4:3 puo creare l'effetto burn in https://www.lg.com/it/supporto/aiuto...-1399383015965
Che poi sia difficile se uno limita la luminosita al 50% è un altro discorso.
Io preferisco non limitarmi sulla luminosita (o per meglio dire luce oled) e zoomare un po l'immagine per avere un'immagine piu grande, luminosa e sfruttare tutto lo schermo
4:3? Guarda che tutti i film o quasi sono 16:9 infatti. Restano fuori qualche anime vecchio... e basta sostanzialmente.
Ho anche guardato per settimane un anime vecchio in 4:3, caso unico per quanto mi riguarda, e non c'è stato nulla di anomalo. In sdr con luce oled a 40 di sera, che è la luminosità corretta
Tra l'altro per compensare e chiudere il 4:3 con lo zoom tagli una porzione enorme di immagine sopra e sotto
4:3 era un esempio, il discorso vale anche con gli altri formati che lasciano bande nere in verticale o orizzontale.
Io ieri sera con dark usavo luce oled a 90 ed ho paura di fare danni.
in ogni caso è una limitazione ridicola, infatti su prime video non c'è fortunatamente, ed anche per le sorgenti esterne..rosico perchè netlix lo uso molto
hai ragione ognuno ha i propri gusti ... certo che mai cambierei l'aspetto originale di un fim , MAI ! ma ovviamente parlo per me , quello che non capisco su Netflix, con quale tipo di visione avresti le bande verticali ? poi sempre per me eh , ma comprarsi un oled per sparare la luminosità in sdr :mbe: pensa che ho sempre la luce oled a 35 e luminosità a 50 ...
perchè dici in SDR? io i canali televisivi li uso quasi zero, mi riferivo a Netflix, li uso luce oled alta.
Su netflix ho provato diversi titoli. Con Friends, ad esempio, zero bande nere, evidentemente ha un formato 16:9
Con Dark invece ho le bande nere orizzontali, verticali mai, era un esempio della LG.
Tra le altre cose ho provato ad andare via browser su netflix per vedere se cosi riuscivo a bypassare la limitazione ed il browser della TV blocca il sito netflix..