Però la fire stick la puoi mettere in standby.
Visualizzazione Stampabile
Però la fire stick la puoi mettere in standby.
Da quanto ho letto non la si può comandare come un altro dispositivo che si può decidere se e quando accenderlo o spegnerlo (se non togliendogli l'alimentazione)
Quindi lo si può mettere in stanby ma all'avvio successivo del TV si "risveglia" automaticamente anche lo stick.
O almeno questo è quello che ho capito io...
Googola "fire stick cec settings"...
Anche a voi capita da un po' di giorni che l'applicazione Amazon Prime Video si apra con l'interfaccia e l'audio dei contenuti in inglese?
In passato capitava che i film avessero l'audio impostato in inglese, ma mai anche l'interfaccia dell'home page.
Buongiorno a tutti, è da parecchio che non mi collegavo e volevo apportare (a fini statistici) il mio contributo: un po' intimorito ho effettuato i vari test suggeriti ed il mio TX55-EZ950E non presenta alcuna anomalia sullo schermo.
Se può interessare ho anche capito perché l'audio di Netflix andava a scatti e si "perdeva" ... ho risolto spegnendo il decoder di Sky-Q, che lasciato acceso provocava l'anomalia.
Buon proseguimento a tutti e grazie per i vostri contributi preziosi.
Volevo segnalarvi una cosa, nel febbraio 2019 dopo un 'anno dall'acquisto del mio EZ stufo di vedere 2/3 belle barre di vertical banding al centro circa del pannello visibili addirittura al 15% decido di chiamare l'assistenza Panasonic (le avevo sempre avute ma all'inizio mi dicevo che non mi davano fastidio, invece l'occhio cadeva sempre li') e mi dicono di contattare il cat della mia città, non vi dico che odissea per farmelo cambiare perchè all'inizio dicevano che per loro era a posto, alla fine sono riuscito a parlare con il direttore delle vendite panasonic a Milano e alla fine sudando un pò me lo cambiano, pannello nuovo faccio i controlli del caso ed è perfetto, niente banding, niente tinting ecc ecc, ero molto contento, tutto questo (scusate il post lungo) per dire che ieri per caso a distanza di un anno e mezzo dal cambio pannello mi sono accorto che sono rispuntati piccoli vb anche sul pannello nuovo(vi assicuro che all'inizio era assolutamente perfetto) al momento per fortuna sono delle piccole striscie, spero restino tali.
Ho da poco ricevuto in regalo il pacchetto Google Stadia Premiere, quindi per giocare sull'amato EZ950 ho subito installato il Chromecast Ultra in dotazione, collegandolo alla rete via LAN come il TV, e con grande sorpresa ho notato che la qualità dei medesimi contenuti YouTube (video di YouTube Music, per la precisione) è molto migliore se si usa l'app installata sul TV invece che quella dello smartphone via Chromecast Ultra. La cosa mi ha colpito parecchio, ed inizialmente ho pensato che potrebbe dipendere dalle limitazioni di banda che Google ha temporaneamente imposto ad alcuni dei suoi servizi (ad esempio l'ambient display del Chromecast stesso), o magari da un migliore upscaling che il TV è in grado di effettuare grazie all'ottimizzazione della sua app specifica, ma in effetti non sono in grado di stabilirne la ragione. Qualcuno di voi ha esperienze simili a riguardo?
Buongiorno ragazzi,
Mi date un consiglio?
Con cosa posso sostituire il mio EZ950E da 65? Parlo dei modelli successivi. Coda mi consigliate?
Grazie
Questa è una discussione ufficiale, per consigli sugli acquisti devi postare nell'apposita sezione.
Ciao a tutti, ho un EZ950 da un paio di anni ormai e quando guardo contenuti HDR a luci molto basse la sera, ho sempre fastidio agli occhi. Chiaramente dipende dal contenuto, ad esempio per i sottotitoli di netflix ho aggirato il problema impostandoli in trasparenza, cosi da risultare bianco sbiadito e non dare fastidio.
Il problema però è con i videogiochi HDR che hanno tanti menu e linee di testo da leggere, tanto che in alcuni casi ho disattivato l'HDR.
Adesso non so se può essere considerato OT, perchè non diventa più un problema legato solo alla TV, ma da ieri ho la ps5 ed ho visto che hanno avuto la pessime scelta di attivare l'HDR dal sistema operativo, quindi risulterà in HDR qualsiasi contenuto ps5, anche titoli ps4 che sarebbero solo SDR. Per quanto riguarda invece titoli con pieno suporto all'HDR, ho il problema di prima, quindi vorrei disattivarlo per quei titoli in cui ci sono tante cose da leggere, il che mi risulta fastioso per gli occhi anche quando la stanza ha più luce. Il primo problema è che appunto dovrei ogni volta disattivarlo dal sistema e non dal singolo gioco, ma questo non riguarda il TV.
Il problema più grande è che disattivando l'HDR da sistema l'immagine risulta davverio poco luminosa. Il TV ha le impostazioni consigliate all'inizio di questo thread, e infatti non ho mai avuto problemi ad usarlo in SDR fino a ieri.
Se disattivando l'HDR l'immagine ti sembra poco luminosa puoi aumentare il valore illuminazione pannello così da compensare l'abbassamento generale di luminosità.
Peró il problema è che l’abbassamento luminosità in SDR si verifica solo con la ps5, se la aumentassi dal pannello altererei gli altri dispositivi collegati alla stessa interfaccia hdmi (passa tutta da un AVR).
Il problema a questo punto sembra essere della ps5, davvero strano