Visualizzazione Stampabile
-
Dovresti provare con il rew per capire meglio, io proverei a mettere le casse tutte a 80hz e lpf a 100hz o 80hz (da procare con i film) mantenendo il volume della calibrazione (credo sia corretto, tu hai problemi di picchi).
Sperando che sotto sei apposto
-
La mia è una prova senza fondamenta non sapendo dove tu hai i picchi ma valutando anche il sub che hai mi viene da pensare che pitresti raggiungere un miglioramento a costo zero, se fossi disposto a rischiare l'aquisto di un antimode potresti risolvere definitivamente, e cmq lo terresti anche per il prossimo sub non sarebbe una spesa inutile
-
Non sò se hai letto la seconda parte del mio ultimo messaggio (aggiunta dopo). Di spese per ora proprio non se ne parla, altrimenti avrei già minimo un fonometro. :(
-
Lo letta ora, la calibrazione ti basta farla due volte una su lfe e l'altra per avere il crossover attivo in entrambi i casi il crossover del sub deve essere tutto aperto, i tagli li cambi dopo.
Ti consiglio anche di tenere il gain del sub piu basso in modo da ottenere un –5 sul sinto in modo ti rimanga un po di margine sul menu rapido puo' servirti.
La prima prova la farei con il sub su lfe
Volume come da calibrazione
Casse 80hz
Lpf 100hz o 80hz e lo provi per un periodo.
Se non basta
Attivi crissover del sub
Volume come da calibrazione
Casse a 80hz
Lpf lo lasci a 120hz non serve piu spostarlo
Parti da 120hz sul sub e man mano che senti problemi lo abbassi un po pitresti trovare l'ottimale
a 70hz per esempio e resti in questo modo
Ti ripeto stiamo andando a occhi chiusi non sapendo la tua situazione ma provare non costa niente
-
Ma riguardo alla teoria delle frequenze "doppione", cosa ne pensi?
-
Credo che nel tuo caso due crossover attivi aiutino, ben inteso quando va tutto come deve andare lpf 120 e sub su lfe.
Prima pero prova con sub su lfe e lpf a 100 e 80hz
-
Se può essere più utile per capire dove sta "il mio" problema, ho notato che queste problematiche si verificano in presenza di codifiche MCH, perchè con fonti PCM 2.0 che io ascolto in 2.1 (e dove non c'è il fattore attenuazione di -10db), non sento nemmeno tanta differenza tra DEQ On ed Off, e addirittura posso pure permettermi di alzare il volume sub dal sinto con alcuni brani fino al valore di calibrazione (-4.5db). Sto pensando che per fare le prove crossover, non è nesessario rifare la calibrazione, dato che comunque in quella fase i crossover vanno annulati o tutti aperti. Addirittura forse andrebbe messa anche la fase a 0°.
-
Certo il canale dedicato al sub è molto piu dinamico al contrario una traccia 2.0 è molto piu contenuta, infatti i problemi con il sub li hai sicuramente con i film sbombardoni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Se può essere più utile per capire dove sta "il mio" problema, ho notato che queste problematiche si verificano in presenza di codifiche MCH, perchè con fonti PCM 2.0 che io ascolto in 2.1 (e dove non c'è il fattore attenuazione di -10db), non sento nemmeno tanta differenza tra DEQ On ed Off, e addirittura posso pure permettermi di alzare..........[CUT]
Se il volume che hai è quello della calibrazione puoi gia provare casse a 80hz e lpf a 100 e 80hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Sperando di individiuare i picchi, con le casse a 80hz i 120hz fino gli 80hz circa rimangano solo per le info di lpf, scremandole potrebbe risolvere e mantenere il volume corretto.
Potrebbe avere senso SE il canale LFE ha frequenze fra 80 e 120hz ma questo presuppone che tu sappia che ci sono segnali in quella zona e quando ci sono in base alla colonna sonora che stai ascoltando, cosa non proprio alla portata di tutti
Poi ragazzi state facendo un po' di casino:
l'LPF su LFE e' un taglio netto, lo metti a 80hz, puff, tutto sopra 80hz kaputt, il 90% delle frequenze e' sotto gli 80hz quindi di solito cambia poco, ripeto, come fai a capire se hai migliorato o e' la colonna sonora che non ha messaggio? E inoltre fai suonare il sub da solo? Perche' se mentre hai tagliato l'LFE a 80hz i tuoi diffusori, gli altri, hanno segnale a 100hz (e risentono anche loro delle risonanze) come fai a sentire se suona meglio?
Il crossover sull'Onkyo e' un 12db per ottava, se lo metti a 80hz riduce di 12db gradualmente fino a 160hz (un'ottava appunto) quindi di 1,5db ogni 10hz, a 100hz sei sotto solo di 3db, a 120hz solo di 6db, acqua fresca se hai un picco
Il crossover sul sub puo' essere a 12 o 24db per ottava, vedi il discorso di sopra
Ogni filtro porta ad un cambio della fase, fra filtro on e filtro off potresti trovarti una curva diversa
Il nostro orecchio percepisce diversamente le varie frequenze e quindi non e' attendibile
Queste sono prove da my-fi, modificate le impostazioni a vostro piacere come vi pare suoni meglio senza sapere se perdete frequenze o meno, nessuno lo vieta ma queste sono prove da fare con misurazioni, non ad orecchio.
-
Non ti ho capito
Con le casse a 80hz è possibile circoscrivere i 120hz fino gli 80hz al canale lfe cosi abbassando lpf potrebbe risolvere se sono le frequenze incriminate
Se con lpf a 80hz c'e un miglioramento è da tenerlo fisso
-
Non puo' esserci un miglioramento in assoluto, c'e' lo stesso miglioramento che avresti spegnendo il sub per evitare i rimbombi
Cio' che tagli, lo perdi e ci puo' stare se suona meglio ma come fai a sapere se e' davvero cosi', come fai a riprodurre un segnale solo dal sub fra 20 e 120 senza che suonino gli altri diffusori con le due impostazioni differenti per capire quale e' la migliore? Con i film non puoi farlo, come scrivevo
-
Scusa dakhan il sinto prevede lpf su vari valori non penso caschi il mondo se uno da 120hz lo porti a 100 o a 80hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Queste sono prove da my-fi, modificate le impostazioni a vostro piacere come vi pare suoni meglio senza sapere se perdete frequenze o meno, nessuno lo vieta ma queste sono prove da fare con misurazioni, non ad orecchio. .......[CUT]
E invece tenere le info del sub 10db in meno come ti sembra? Se i picchi li ha tra 120 e gli 80hz potrebbe avere un miglioramento
-
Il mondo non casca nemmeno se porti tutti i tuoi diffusori a +12 e il sinto lo prevede ma credo tu pensi di farlo ;)
Il mio concetto e' semplice, portare l'LPF da 120 a 80 ti fa perdere una piccola parte di segnale (e gia' in se' non e' il massimo) e difficilmente risolve i problemi maggiori che di solito sono sotto gli 80hz inoltre e' molto molto difficile capire ad orecchio SE porta dei vantaggi dato che dovresti:
prendere un segnale che va sul canale LFE e che copre tutte le frequenze a 120hz (e gia' qui non e' facile, i vari sweep su internet e anche del REW non vanno sul canale LFE), l'unica via e' prendere un film con spettogramma postato su internet con segnali fino a 120hz
staccare tutti i diffusori facendo andare solo il sub, per evitare casino
riprodurre piu' volte il segnale di cui sopra e capire in base al taglio quale va meglio
Fatto questo ti resta il problema che se hai un picco a 90hz QUEL picco o ci pensa Audyssey o te lo trovi comunque sugli altri diffusori
Tutto quello che sta facendo Cappella e' my-fi puro, togliere 10db di qua, metterli di la', per carita', se porta vantaggi facciamolo ma non e' la via giusta, il problema e' che Audyssey sul sub e' scarso nelle versioni migliori figuriamoci in quella di Cappella o hai la fortuna di avere una sala adeguata di suo o devi accettare quello che Audyssey ti permette e piu' sale il sub peggio e', io ho una sala sfigata al 100%, con un CHT Audyssey andava benino, con due arrancava, ora l'ho dovuto spegnere...