Visualizzazione Stampabile
-
ora il dubbio è un altro,in previsione di ps5,dovrò usare questo sistema ma perdo la traccia dts ben più performante del DD!!quindi credo che lo splitter hdmi/spdif mi servirà se voglio un audio più qualitativo da ps5(e credo se lo meriti!!)! bisogna però vedere se sony ha rinnovato le roytailes a DD e DTS perchè da quello che ho letto,ha creato un audio proprietario chiamato "tempest engine 3d" che promette faville(e che si spera sia supportato dai nostri sintoamplificatori,ma sony non si è ancora espressa in tal senso!!
-
Bravo :cool:
Sei entrato nella forma mentis corretta : mai dare nulla per scontato , verificare ed andare per esclusione , prima sempre le impostazioni ed i settaggi per poi arrivare a tutto il resto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bebe76
ora il dubbio è un altro,in previsione di ps5,dovrò usare questo sistema ma perdo la traccia dts ben più performante del DD!!quindi credo che lo splitter hdmi/spdif mi servirà se voglio un audio più qualitativo da ps5(e credo se lo meriti!!)! bisogna però vedere se sony ha rinnovato le roytailes a DD e DTS perchè da quello che ho letto,ha creato un..........[CUT]
Prima o poi ti arrenderai ad un nuovo amplificatore :sofico:
-
Ottima notizia bebe. Dai e dai alla fine il problema l'hai trovato:)
-
Ragazzi gentilmente mi date un infromazione sul G-Sync? Non avendo ancora una scheda Nvidia non ho avuto modo di provarlo e mi chiedevo una cosa: per poter abilitare il G-Sync è sufficente attivare la sola modalità gaming? Oppure contemporaneamente alla modalità gaming bisogna per forza usare anche la modalità immagine gioco? Lo chiedo perchè la modalità gioco non mi piace molto. Con i titoli HDR preferisco la Home Cinema e con quelli SDR uso la Technicolor o le IFS luminosa o buia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Ragazzi gentilmente mi date un infromazione sul G-Sync? Non avendo ancora una scheda Nvidia non ho avuto modo di provarlo e mi chiedevo una cosa: per poter abilitare il G-Sync è sufficente attivare la sola modalità gaming? Oppure contemporaneamente alla modalità gaming bisogna per forza usare anche la modalità immagine gioco? Lo chiedo perchè la mo..........[CUT]
Basta la modalità gaming, poi puoi usare qualsiasi profilo, io ad esempio in hdr uso cinema. Negli altri profili in ogni caso si disabilitano da sole tutte le opzioni che impattano sul tempo di risposta. E se prendi una serie 3000 dovrai attendere il nuovo fw per il Gsync, anche se devo dire che con i 120hz non ho nessun problema di tearing, e a seconda dei giochi viaggio da 70 a 120 “smooth as silk”.
-
Grazie 1000 piperprix mi hai dato un ottima notizia. Si in effetti vorrei prendere un 3070, sempre che si riescano a trovare ovviamente perché andranno più a ruba delle 3080 e 3090:)
-
Ciao a tutti.
Mi potreste dire come effettuare una chiusura forzata di una app (rai play precisamente). Ho smanettato nei menù ma non ho trovato nulla...
Grazie
-
Prova a tenere premuto il pulsante con indietro (la freccetta) per 3/4 secondi. A me capitò con Tim Vison e la freccetta premuta non funzionava. Ho risolto aprendo Netflix, ma ovviamente si può aprire un altra app qualsiasi.
-
Ben ritrovati, signori.
Sono decisamente soddisfatto del mio C9 e, ribadisco, mi è capitato un pannello molto buono.
Dopo ormai 10 mesi di utilizzo sono arrivato ai settaggi ottimali e devo dire che non mi posso lamentare. I film e le serie tv in 4k sono un vero piacere per gli occhi, inarrivabili sul mio Q9FN.
Ho però notato (già successo un paio di sporadiche volte in passato) che ci sono delle fastidiose fluttuazioni della luminosità su Dolby Vision durante la fruizione di LUNGHE scene scure. Pensavo fosse un caso, ma alla quarta anomalia sono andato su internet ed ho scoperto che non sono solo...
In sintesi, sto vedendo The haunting of Bly Manor su Netflix ed è pieno zeppo di lunghe scene in semioscurità. Ebbene, durante queste scene la luminosità si abbassa progressivamente col passare dei minuti fino a rendere la visione un esercizio di concentrazione (e parliamo di visione in stanza buia). Non appena però avviene lo stacco su una scena lumimnosa, il televisore fa un palese balzo di luminosità a scoppio ritardato, come se uscisse da una modalità "energy saving" o "echo".
Ovviamente tutte le possibili ed immaginabili impostazioni di risparmio energetico sono disattivate, non uso il sensore di luminosità e la modalità è la Cinema con settaggi standard out of the box. Se volete verificare, dovete armarvi di un po' di pazienda e lasciare andare una scena piuttosto scura per qualche minuto: solo così è possibile ripetere il problema.
Mi meraviglio che non sia stato risolto (vedo tracce di discussioni che risalgono al 2019) e devo dire che è alquanto fastidioso.
Questi TV ormai sono dei computer e come tutti i computer sono pieni di bug....
Saluti
Alessandro
-
bentornato ;)
appena potrò proverò per bene quella serie
-
Ciao boscacci:)
La serie da te citata non l'ho ancora vista ma provvederò. Il problema da te descritto però da alcuni giorni lo sto notando su Prime Video nei contenuti con scene molto scure, come ad esempio le serie Carnival Row e Hanna. Mi chiedo però se nel mio caso possa dipendere dalla banda, visto che ultimamente dai miei miseri 18/19 mega Tim mi ha abbassato a 13/15 quando va bene.
-
Ho fatto un rapido check su internet ed è un problema che è sempre stato presente sul C9, ma semplicemente non mi era mai capitato in maniera così invasiva finchè non ho iniziato a vedere The Haunting of Bly Manor (i primi a lamentarsi l'anno scorso furono gli spettatori di The Haunting of Hill House, guarda caso...) ovvero una serie dove metà delle scene sono ambientate al buio, in penombra e di notte...
Su AVSFORUM ho scoperto di cosa si tratta: è l'ASBL (auto static brightness limiter) da non confondersi con l'ABL.
Premesso che questo limitatore automatico si può in qualche modo disabilitare dal menù di servizio (che io non intendo toccare), esso è troppo aggressivo e scambia le lunghe scene con bassa luminosità come immagini statiche, di fatto innescando la prevenzione da burn-in che ovviamente non servirebbe....
Le spiegazioni tecniche si trovano facilmente (il problema vale sia per DV che HDR10), basta cercare su internet, ma quale che sia la motivazione, la causa etc in ogni caso è una cosa assai fastidiosa.
Ribadisco, non me ne ero praticamente mai accorto perchè vedo quasi sempre film o telefilm mediamente più luminosi o movimentati, ma ... insomma.....per una volta che voglio vedere un horror "lento" mi ritrovo a fissare uno schermo quasi buio :D
Dubito che LG sistemerà. Oramai siamo proiettati al 2021....
-
Neanche io in un anno avevo mai avuto episodi vistosi. Ci sono incappato solo ultimamanete su Prime Video con le 2 serie citate. La spiegazione che hai dato al problema ha senso. Però che cavolo, possibile che non è risolvibile via firmware? Se non hanno provveduto in tutto questo tempo temo anch'io che non lo faranno più. Spero di sbagliarmi.
-
Non so che dirti...
Pensare che quando avevo il Sony A1 e vedevo The Haunting of Hill House, mi lamentavo (a ragione) della resa troppo scura del Dolby Vision implementato sui Sony (e dei difetti di posterizzazione).
Ora mi ritrovo con la seconda stagione della serie tv e con un altro televisore, ma evidentemente non è destino che io me la possa godere come desidero :D :D
Per la cronaca: ho provato sia con la Nvidia Shield che col player Netflix interno e non c'è differenza, è proprio qualcosa di interno al firmware del C9, purtroppo.
Ci sono diversi bug che sono ormai conclamati da tempo, ma che LG proprio non vuole affrontare. Da programmatore la considero una aberrazione, ma mi rendo anche conto che ci sono delle priorità da rispettare e certe volte si ignorano volutamente delle anomalie "non bloccanti".
Beninteso, lo stesso discorso vale per Sony, Samsung e Panasonic. Nessuno è senza peccato :|