Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ovvio che un pannello più piccolo nasconde qualche difetto della sorgente,ma questa è una considerazione banale ed autoevidente
Certo che è una banalità dire che un panello piccolo nasconde meglio i difetti .....ma io nn intendevo riferirmi a quello .....io mi riferivo al fatto che molti affermano che gli lcd , superati i 37/40" , perdono un pò in prestazioni ....il mio ragionamento era fatto per capire se nella tua valutazione del Sony nei confronti dell'F96 sarebbe stato più giusto farla con il 52 3500 e nn con il 40
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Genio
....il mio ragionamento era fatto per capire se nella tua valutazione del Sony nei confronti dell'F96 sarebbe stato più giusto farla con il 52 3500 e nn con il 40
Concordo con te. Senza nulla togliere all'ottima rece di Onsla, sicuramente un confronto a parita' di dimensioni sarebbe piu' significativo, specialmente se parliamo di TV da 52" (e superiori). Questo IMHO vale per tutte le marche e non solo per i due TV in oggetto: non mi sembra che le prestazioni siano sempre assolutamente identiche nella stessa serie a parita di dimensione dello schermo.
Inoltre qualche "differenzina" HW (oltre alla dimensione del pannello) ci puo' sempre essere. Ad esempio siamo sicuri che la mancanza della ventola sul 52X3500 sia dovuta semplicemente al case di maggiori dimensioni e quindi alla possibilita' di inserire un dissipatore passivo? ;)
Comunque per risolvere l'atroce dilemma di una scelta, penso che adottero' lo stesso principio del dilemma tra XBOX360 e PS3: ovvero prenderli entrambi! Adesso il 52F96 nella saletta Home Cinema e poi a Gennaio il 40X3500 in soggiorno... ;)
-
Citazione:
Comunque per risolvere l'atroce dilemma di una scelta, penso che adottero' lo stesso principio del dilemma tra XBOX360 e PS3: ovvero prenderli entrambi! Adesso il 52F96 nella saletta Home Cinema e poi a Gennaio il 40X3500 in soggiorno...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: ..io nn lo potrò mai fare
Citazione:
Senza nulla togliere all'ottima rece di Onsla
Ma ci mancherebbe .....questo è fuori discussione
Ciao
-
@teicang
I 100Hz sono il motionflow.
@Genio
Quella degli lcd che perdono oltre una certa dimensione è ormai più un luogo comune che altro,anche perchè,a ben vedere,gli lcd non hanno mai perso nulla sopra una certa dimensione,semplicemente si preferivano i plasma nei tagli superiore(cosa non possibile nei tagli inferiori,dato che non esistono plasma più piccoli di tanto).
Sicuramente,anche cambiando taglio della tv,non cambiano i colori,non cambia la gestione del 24p,non cambia il fatto che i dettagli non affogano nel nero,non cambia il parco ingressi e non cambia nemmeno pannello od elettronica.
Ovvio che,comunque,io ho provato il 40" e parlo di quello,e per md il 40" è migliore dell'F96,anche incollandosi allo schermo(non è una questione di dimensioni).
-
Sbaglierei a propendere per il 46"? Credete che rispetto a un 40", con sorgente a 1080p, non offra una visione più cinematografica? Insomma un pannello da 46" pollici che gestisce ottimamente una sorgente ad alta definizione non dovrebbe perdere di qualità nonostante la sua dimensione. E' un po' come la coca-cola senza zucchero^^ (beh + o - dato che lì ci mettono il petrolio dentro):p
Io amo il cinema, come penso tutti voi, altrimenti perchè sareste qui a discutere su modelli Full-Hd? Non è forse perchè di questi tempi amiamo avere un piccolo cinema a casa nostra?:D
Ciauz!!!
-
@Knives27: leggendo qua e la, su riviste specializzate e nn, tutti sono concordi dicendo ke x godere dell fullhd e dell'effetto cinema serve almeno un 50", certo visto dalla gisuta distanza. Onslaught, confermi?
-
Su HDTVtest le impostazioni per l'X3500; penso sia un buon punto di partenza ...
http://www.hdtvtest.co.uk/news/2007/...3500-settings/
-
x Onslaught
nella recensione parli della visione in DTT, DVD e SKY SD ma non in analogico.
Lo hai provato anche in analogico e se si come ti è sembrato?
In analogico rispetto al F96 notavi differenze?
grazie
-
@lorenzo_BtBW
Non confermo,anche perchè non è esatto dire che riviste specializzate e non sostengono quanto hai scritto: è importante la distanza di visione in relazione ai pollici,non solo le dimensioni della tv(un 50" visto da 4 metri non è diverso da un 40" visto da 3 metri).
@rickiconte
Non ho provato la tv analogica.
-
Eheh son daccordo Lorenz :cool: ma se potessi permettermi un 50" allora mi fionderei sul divino Kuro Pioneer :ave: e vivrei per il resto dei miei giorni da eremita senza nessun tipo di contatto umano... :fagiano: purtroppo è l'effetto collaterale di quel televisorino :p oltre al conseguente prosciugamento del conto corrente!
-
Ma la sony da la garanzia pixel zero? Cioe se il televisore appena scartato presenta un pixel difettoso è possibile sostituirlo?
-
No,non è possibile,ci sono dei requisiti per la sostituzione diretta da parte di sony.
-
Ho cercato sul sito sony delle informazioni in questo senso ma no ho trovato nulla, potreste dirmi dove trovare delle informazioni su che tipo di garanzia viene applicata alla tv?
-
A quanto pare la mia richiesta sulla garanzia pixel non ha soscitato l'interesse di nessuno. Si vede che gli LCD Sony sono senza pixel guasti e non si guastano mai.
Chiederò al servizio assistenza Sony.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da rdavia
A quanto pare la mia richiesta sulla garanzia pixel non ha soscitato l'interesse di nessuno. Si vede che gli LCD Sony sono senza pixel guasti e non si guastano mai.
Chiederò al servizio assistenza Sony.
Grazie
nn vorrei disilluderti, ma cercando qua e la ho trovato tempo fa qulcn ke aveva fatto la stessa tua ric a sony, la quale ha risp ke i pixel rotti devono essere il 3% se nn ric male...cmq solo samsung da la garanzia pixel zero