Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fabry
.......
Nel senso che con il FHD perderei MOLTO in qualità sulle sorgenti SD rispetto agli HD Kuro?
Io prendo il FHD perchè conto di prendere presto un lettore HD però mi sta venedndo il dubbio che questo sia un TV da dedicare solo ed esclusivamente all'HD??
Credo che io mi sia ripetuto anche fino alla noia sull'argomento ma è chiaro che i dubbi vengono sempre: dunque, è oggettivo e finanche ovvio per certi versi che essendo il lavoro che l'elettronica del pannello deve fare, per poter visualizzare alla risoluzione nativa del pannello full hd sorgenti di tipo sd, assai più gravoso, per quanto ottima possa essere l'elettronica stessa, su di un hd ready si vedranno sempre molto meglio le immagini di sorgenti sd tv.Dove invece la qualità è decisamente più elevata( a meno che la distanza del pannello non sia oltre i 2,5-3 metri per un 50 full hd...altrimenti l'occhio umano non percepisce la differenza....)è con sorgenti in alta definizione(quindi blue ray,hd dvd,sky hd,console hd,pc etc etc).
La decisione dunque a mio modo di vedere deve essere presa in base all'obiettivo di utilizzo che si ha in ottica prospettica ovviamente(non che si è avuto finora): se penso che ancora per qualche anno di alta definizione in casa ve ne sarà pochina,allora senza dubbi prendetevi i Pio hd ready e sarete felicissimi e soddisfattissimi(e con quel che risparmiate magari nel frattempo vi comprerete pure due lettori in alta definizione).
Se viceversa avete già in mente di upgradare rapidamente,visto anche il restringimento dei prezzi tra hd ready e fullhd,allora potreste anche sforzarvi e prendere il fullhd(con una scelta più lungimirante).
-
Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
Credo che io mi sia ripetuto anche fino alla noia sull'argomento ma è chiaro che i dubbi vengono sempre: dunque, è oggettivo e finanche ovvio per certi versi che essendo il lavoro che l'elettronica del pannello deve fare per poter visualizzare alla risoluzione nativa del panneollo full hd sorgenti assai più gravoso, per quanto ottima possa essere l'elettronica stessa, su di un hd ready si vedranno sempre molto meglio le immagini di sorgenti sd tv.Dove invece la qualità è decisamente più elevata( a meno che la distanza del pannello non sia oltre i 2,5-3 metri per un 50 full hd...altrimenti l'occhio umano non percepisce la differenza....)è con sorgenti in alta definizione(quindi blue ray,hd dvd,sky hd,console hd,pc etc etc).
La decisione dunque a mio modo di vedere deve essere presa in base all'obiettivo di utilizzo che si ha in ottica prospettica ovviamente(non che si è avuto finora): se penso che ancora per qualche anno di alta definizione in casa ve ne sarà pochina,allora senza dubbi prendetevi i Pio hd ready e sarete felicissimi e soddisfattissimi(e con quel che risparmiate magari nel frattempo vi comprerete pure due lettori in alta definizione).
Se viceversa avete già in mente di upgradare rapidamente,visto anche il restringimento dei prezzi tra hd ready e fullhd,allora potreste anche sforzarvi e prendere il fullhd(con una scelta più lungimirante).
sei stato convincente.
Credo che allo stato attuale le cose siano proprio cosi !
Io rimarrò ancora nell'Hd-ready ma opterò per questa ultima generazione di pannelli che sono veramente ottimi ..
-
Ti do perfettamente ragione su tutto Myfriend..... io ho intenzione di migrare verso l'alta definizione (BR o HD-DVD che sia) e quindi da questo punto di vista il FHD mi sembra la scelta più ovvia anche se capiterà a volte di vedere programmi in SD.
Ad ogni modo sono convintissimo dell'acquisto del 50" FHD anche perchè rispetto agli HD avrà un contrasto maggiore e, credo, un'elettronica interna ancora migliore specialmente nella versione Elite. ;)
-
Sull'affermazione che le tramissioni SD si vedano meglio su pannelli HD-ready, piuttosto che FHD ho qualche dubbio.
In fondo, ogni pannello con risoluzione superiore a quella PAL/NTSC, per visualizzare bene le immagini SD fa un gran lavoro di elettronica per riscalare le immagini.
Atteso che la risoluzione PAL è 960x540 (sarebbero 576, ma di fatto le 36 linee in più sono inutilizzate) e quella FHD è 1920x1080 (esattamente doppia rispetto a quella PAL, quindi), l'algoritmo per l'uscaling è più semplice per un pannello FHD che per uno HD-Ready.
Insomma, prima di dire "tout-court" che le tramissioni SD si vedono meglio su pannelli non FHD io aspetterei di vedere proprio questi Pio. E' vero che c'è stata un po' di delusione per i FHD Panasonic, ma non è detto che debba per forza avvenire lo stesso per i Pio, che ci hanno abituato a un'elettronica veramente di livello eccezionale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
ma non è detto che debba per forza avvenire lo stesso per i Pio, che ci hanno abituato a un'elettronica veramente di livello eccezionale.
finalmente arrivi......lo sapevo che prima o poi ti decidevi a prendere in considerazione la possibilità di passare ai full HD pio.
GRANDE PCUSIM, presente anche te x il cobuy a sett-ottobre prossimo, che dici ci facciamo il 50 o il 60???
ciao
-
Dany il problema è che tu ora sì tu dici che acquisterai un lettore "HD" e vedrai un film HD ogni tanto.
Ma poi la realtà sarà che una volta che vedrai un film in HD su uno di questi Pioneer, li vorrai vedere tutti sempre così ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Atteso che la risoluzione PAL è 960x540 (sarebbero 576, ma di fatto le 36 linee in più sono inutilizzate) e quella FHD è 1920x1080 (esattamente doppia rispetto a quella PAL, quindi), l'algoritmo per l'uscaling è più semplice per un pannello FHD che per uno HD-Ready.
Mah... io sapevo che il PAL è 720 x 576i (anche in 16/9 anamorfico).
Poi per me, tutti gli hd-ready visualizzano il segnale televisivo e quello dei dvd meglio di tutti i full-hd che hoi visto sin'ora.
Magari trovassi un aggeggio che mi fa cambiare idea....;)
-
Una curiosità... ma voi che siete probabili acquirenti del "mostro" kuro 50" FHD come lo userete?
100% HD o vi capiterà di metterci dentro anche un po' di SD tra dvd e decoder?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
.......Poi per me, tutti gli hd-ready visualizzano il segnale televisivo e quello dei dvd meglio di tutti i full-hd che hoi visto sin'ora.
Magari trovassi un aggeggio che mi fa cambiare idea....;)
In effetti ci vuole ben poco a capire i motivi di quanto da te detto sopra(che io condivido pienamente,nonostante una buona elettronica interna o esterna possa sicuramente migliorare molto la situazione....): un discorso è portare i 720x576 del pal a circa 2,5 volte la risoluzione del 50 hd ready(1366x768), un altro e ben diverso discorso è elaborarli per visualizzarli a 5 volte circa la risoluzione tipica dei full hd(ossia 1920x1080)!!!!
Si tratta di inventare cose nell'immagine che non ci sono!!! daltronde nell'alta definizione (dove queste cose ci sono eccome e si vedono pure molto bene.....:D )quello che ti restituisce un full hd di sicuro non te lo fa vedere un hd ready!!!
Parliamoci francamente: un hd ready della qualità di questi Pio è sicuramente il miglior compromesso possibile per vedere in maniera più che buona sia la sd tv che l'hd tv,ed è stra consigliabile quando l'utilizzo dell'sd tv è e sarà ancora per diverso tempo preponderante!!!
Viceversa la scelta di un full hd,che è il top per l'hd tv qualitativamente, ma che al massimo può essere discreto con l'sdtv(quando appunto l'elettronica svolge un lavoro adeguato), è consigliabile solo quando già si utilizza in maniera importante o quantomeno si progetta di farlo questi tipi di tv per l'alta definizione in tutte le sue componenti(quindi blu ray,hd dvd,sky hd,pc etc etc)
-
@ Fabry
Per quel che mi riguarda(io ho già uno sharp 46xd1e e un vpr tw1000 epson,entrambi full hd),premesso che i canali analogici non li guardo da una vita, il digitale terrestre lo vedo solo per notiziari(una volta giorno),iene,gialappi e report,diciamo che per la sd tv guardo ancora solo sky sd e soprattutto i canali Fox(con la speranza che presto avremo le serie in hd così da ridurrre ulteriormente l'utilizzo di sd tv).
Già sfrutto da mesi in maniera crescente sky hd(meraviglioso lo sport,molto meno per i problemi di palinsesto-comprensibili xora-e qualitativi del segnale-molto meno comprensibili-cinema,ngc e next),blu ray con ps3,hd dvd con toshiba,che sfrutto anche per vedere i dvd upscalati magnificamente, e il pc con scheda hdmi 8800 di Nvidia in a 1080p.
Quindi già la sd tv la vedo pochissimo, ma soprattutto programmo,sky permettendo, di vederla sempre meno....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Magari trovassi un aggeggio che mi fa cambiare idea....;)
Pioneer PDP 5000EX???:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sbobba
Però, che fatica rinunciare all'ambilight, dopo averlo avuto e provato a lungo; vero gianmariafel?
Beh, in effetti l'ambilight è fantastico, ma credo che su un 50" perda un pò il suo senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Beh, in effetti l'ambilight è fantastico, ma credo che su un 50" perda un pò il suo senso.
boh, personalmente l'ambilight non mi ha mai entusiasmato, ma perchè dici che su un 50 pollici non avrebbe senso:confused:
ciao
-
Avere l'ambilight su questi futuri plasma 50" o 60" sarebbe pur sempre una cosa in più. Personalmente reputo l'ambilight favoloso ;)
-
ambilight
Penso che su un 50" o meglio ancora su un 60", visti da 3/3,5 metri, tanto la visione concentrata che quella diffusa siano usate per riuscire a vedere tutto lo schermo, pertanto un effetto "oltre" le misure dell'immagine non sarebbe percepito correttamente e anzi potrebbe anche infastidire la visione.
Questa una sensazione personale supportata anche da ricerche scientifiche sulla visione. Poi dalla teoria alla pratica :D