scuate, ma qualcuno sa quale problema puo verificarsi dal collegare contemporaneamente la scart e l'hdmi, visto che sul manuale c'è scritto di non farlo ??
ah dimenticavo parliamo di un 870 collegato con un philips lcd ..
grazie mille a tutti:)
Visualizzazione Stampabile
scuate, ma qualcuno sa quale problema puo verificarsi dal collegare contemporaneamente la scart e l'hdmi, visto che sul manuale c'è scritto di non farlo ??
ah dimenticavo parliamo di un 870 collegato con un philips lcd ..
grazie mille a tutti:)
ciao, percaso sapete se il decoder digitale integrato nel 970 riesce o riuscirà a decodificare i canali Rai HD? Grazie e ciao
Non è un DVD-R HD, quindi non gestisce e non gestirà nessun tipo di segnale HD
Io uso per tutto l'impianto un digital 6 light della meliconi, che comanda anche l'870. Io l'ho ottimizzato memorizzando alcune funzioni che in origine non erano presenti. il codice di programmazione di questo apparecchio è il 6020, sul sito meliconi ti da la mappa completa delle corrispondenze tasti.Citazione:
Originariamente scritto da matkap76it
SONY RDR HXD 970 arrivato oggi da fotodigit,iniziano le registrazioni.gran dvd recorder.:yeah: :yeah:
Beh, allora meglio !Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Comunque la tv digitale non trasmette su altre frequenze ? In questo caso potrebbe essere che un'antenna sia stata progettata per ricevere ottimamente solo le frequenze analogiche.
Effettivamente, ho cercato e ho trovato questo:
http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_In...tre/Page1.html
"Le attuali antenne (nelle bande III, IV e V) e la rete di distribuzione dalle antenne all'interno degli edifici con gli opportuni dispositivi intermedi (derivatori, partitori, amplificatori, miscelatori/demiscelatori, attenuatori, filtri, ecc.) sono adatte anche alla ricezione digitale. In qualche caso, tuttavia, potrebbe essere richiesto il montaggio di un'antenna supplementare, ad esempio quando non si dispone già di un'antenna nella banda su cui è irradiato il segnale digitale."
Molte grazie, gli darò un'occhiata ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da cilindrone
Non ne vedo però l'utilita...l'HDMI, con un segnale audio/video digitale, sostituisce la Scart (connessione analogica).Citazione:
Originariamente scritto da sgstefani
Se con l'RDR-HXD870 si registra un programma in "HQ" e poi lo si vuole riversare sù DVD, si può cambiare la risoluzione della registrazione in SP, LP, ecc... cosi da farla entrare tutta in un'unico DVD?
Con i Pioneer mi pare sia possibile, anzi credo che essi stessi selezionino in maniera automatica la risoluzione migliore e più adatta al caso.
mettendo l'impostazione in "auto", decide lui in che modalità registrare tra le 9 possibili..
Io non ho ancora provato: ero un po' titubante siccome sulla line1 ho sky mentre su line2 dal manuale ho visto che dovrebbe essere usata in uscita.Citazione:
Originariamente scritto da nemesys_72
Cmq ho letto che dovrebbe migliorare (non troppo) la visualizzazione soprattutto per le scalettature che si evidenziano collegando direttamente la scart alla tv.
Grazie mille per la risposta.Citazione:
Originariamente scritto da trake
Da quanto mi hai detto ho provato a controllare l'accensione della ventola ed in effetti dipende proprio dal controllo dell'EPG (appare la scritta EPG sullo screen).
Devo essere capitato nei paraggi del dvdrec sempre quando scaricava la lista delle programmazioni.
[QUOTE=bigbeat]Non ne vedo però l'utilita...l'HDMI, con un segnale audio/video digitale, .....QUOTE]
è che con l'hdmi non mi permette di scegliere il formato e sembra che mi "strecci" :D :D un po l'immagine.. cosa che invece non avviene con la scart,...
Il segnale RF (Portante) tramsesso dai ponti radio potrebbe essere paragonato ad un tubo dell'acqua! Non ha importanza se poi questo tubo "porti" acqua (segnale analogico) o birra (segnale digitale) se il tubo arriva fino a casa vostra e la portata del liquido è sufficientemente alta da poter arrivare in quantità adeguata al rubinetto (bocchettone dell'antenna) allora si può fruire del prodotto che da questo tubo fuoriesce.Citazione:
Originariamente scritto da matkap76it
La vera questione è quindi l'ampiezza e la qualità del segnale RF ricevuto.
L'ampiezza di solito è scarsa perchè gli impianti condominiali o sono obsoleti (15 20 anni) o sono statri progettati male perchè basati sul risparmio economico. La qualità dipende dalle troppe riflessioni causate dai nuovi edifici nati dopo la costruzione dell'impianto l'impianto d'antenna e al baillame esistente nell'etere dovuto alla nascita di nuove emittenti che irradiano spesso segnali non rispettosi delle norme.
In defintiva il tipo di tecnologia ricevuta, digitale o analogica che sia, NON è dipendente dal tipo di antenna. Questo è e resta un segnale a radio frequenza. Il fatto che questo sia modulato da un segnale audio/video digitale o analogico interessa solo il "discriminatore" cioè quella parte del ricevitore che "estrae" dal segnale RF la parte audio/video, l'acqua o la birra appunto.
Daltronde questo è il presupposto fondamentale per rendere alternative a quelle analogiche le trasmissioni digitali. Se si costringesse gli utenti a dover rifare gli impianti d'antenna per poter ricevere i canali emessi in tecnologia digitale penso che questa avrebbe ben poco successo!
Ovviamente c'è chi ci specula sopra.
Della serie: "meglio vendere 1 antenna oggi che 1 domani"!