@Pistolpete
dalle informazioni postate riscontro la seguente riga:
Windows NT Professional(Version 6.0 Build 6001) Service Pack 1
:rolleyes:
da quello che ne sò il dxva1 in XP con WMR7/9 e dxva2 in VISTA con EVR, con NT credo nisba.
ciao,
fil
Visualizzazione Stampabile
@Pistolpete
dalle informazioni postate riscontro la seguente riga:
Windows NT Professional(Version 6.0 Build 6001) Service Pack 1
:rolleyes:
da quello che ne sò il dxva1 in XP con WMR7/9 e dxva2 in VISTA con EVR, con NT credo nisba.
ciao,
fil
se non sbaglio quando scrive nt non è proprio nt ma potrebbe essere Vista . non uso più kmplayer da un po non ricordo se hanno sistemato questa imprecisione.
E' vista infatti, non nt.Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
Hai qualche idea?
non c'è un metodo più veloce o un programma alternativo che funziona sempre?Citazione:
x264 è molto probabile che non venga preso considerazione. cerca nel forum le parole "idc" "changer" e scarica l'utililty per patchare il file mkv (che però non metterei in chiaro nei post... :D )
Bisognerebbe lanciare un DXVA_Checker e/o un MediaInfo per sapere con il primo se il dxva è attivabile sul tuo sistema e con quale decoder, sempre con il primo fare un test sul file che vuoi riprodurre per sapere se è dxva compatibile in che modalità e con quale decoder successivamente con il secondo per fare un analisi del file per vedere perchè eventualmente risulta dxva non compatibile.
ciao,
fil
E' ripreso lo sviluppo:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=10298
ciao,
fil
ciao ragazzi come far andare reclock con KmPlayer?
Non mi parte.
Va solo con wmp.
Sto utilizzando kmplayer per materiale hd (.mkv) ma ho a volte dei microscatti. L'occupazione del processore supera raramente il 20%.
Gli scati si verificano negli scorrimenti panoramici lenti da destra a sx o viceversa. Si tratta di microscatti che si verificano diciamo ogni mezzo secondo ma solo negli scorrimenti di cui dicevo.
Ho letto tutta la discussione.
Niente da fare, i microscatti ci sono ancora.
Ho provato i coreavc, i powerdvd ecc... , ma niente da fare.
C'è qualche altro consiglio?
Sono riuscito in alcuni casi ad attivare l'accelerazione h/w, ho una ati 3650, ma la qualità peggiora.
Grazie.
@davestas
vai in: opzioni < preferenze < elaborazioni audio < renderer
oppure dx mouse > audio > renderer audio
ciao,
fil
@roby2k
se sei in VISTA attiva EVR come renderer video
se sei in XP attiva WMR9 come rendere video e Reclock come renderer audio.
Raccorda in ogni caso il refresh rate skvideo+tv al frame del filmato.
ciao,
fil
Per raccordare vuoi dire impostare il frame rate della skeda ad un multiplo di quello del filmato?
Io ho un vpr panny900 720p sempre a 50 hz, ma posso anche mettere 60.
Come faccio a sapere il frame rate del file che riproduco? Dove lo leggo?
Comunque a quanto pare i files in mio possesso sono tutto o 23.976 o 25 come fps.
Per 25 direi che è ok 50 hz, ma per 23.976 cosa dovrei fare?
Non credo possa impostare il refesh a 48hz.
Anch'io sto riscontrando lo stesso problema... avevi poi capito/risolto? Qualcun altro?Citazione:
Originariamente scritto da hadler
ciaoo
Avevo anch'io questo problema, fa girare le balle perchè di default non usa l'uscita spdif; devi spuntare la casellina andando nel filtro audio ( tasto destro -> filtri -> "filtro audio (non ricordo il nome)" ).Citazione:
Originariamente scritto da petratz
Niente da fare, le sto provando tutte, i microscatti ci sono ancora......Citazione:
Originariamente scritto da roby2k
per l'uscita spdif opzioni-->preferenze--> decoder audio interni ---> spunta i formati che vuoi far decodificare da kmp e in alto metti spdif alla voce ac3 e dts