Si sì. Puoi scegliere il colore fisso dell’ambilight e puoi accenderlo anche quando il TV è spento.
Visualizzazione Stampabile
Si sì. Puoi scegliere il colore fisso dell’ambilight e puoi accenderlo anche quando il TV è spento.
scusate la domanda banale, ma questi modelli 2017 montano il processore P5 perfect picture come i nuovi 873/973 ?
Dopo l'aggiornamento a Android 7 il cambio canale è stato velocizzato o siamo sempre sui 3 secondi?
E la navigazione nei menu?
Grazie
Salve, sto valutando l'acquisto di un oled 55" ( più che altro per il prezzo, vorrei stare tra i 1500 e 1900 altrimenti mi prenderei un 65" ) e le scelte sono tra questo, il Panasonic Ez950 e LG55C7V. Leggendo in giro mi pare di capire che sono sempre questi i papabili.
Mi piaceva l'idea di questo televisore per l'ambient light che fa parecchia scena ma dovrebbe aiutare anche la vista, confermate?
E poi perchè android tv. Sono uno smanettone da sempre anche se mi sto stancando anche per colpa del tempo libero, ma avere un'android tv ti dovrebbe permettere di usare app che sugli altri non si può come ad esempio SSIPTV-KODI e simili. C'è qualcuno che sa di cosa parlo e ci ha provato? L'uso quotidiano sarebbe un problema?
Altrimenti a mio avviso tanto vale prendere un televisore di un'altra marca con un altro OS e prendere un box android in caso di bisogno.
Ho letto anche pareri discordanti, ovvero lag, bug, blocchi, lentezza a cambiare canale....e questo mi spaventa non poco. Se non è ottimizzato bene posso capire spendere 800€ ma non il doppio.
Comunque mi sono letto tutte e 33 le pagine ma non ho sentito parlare nessuno di SERVIIO :confused: Io sono abituato da sempre ad usarlo, ho provato PLEX ma mi dava molti problemi. Non ho ne Netflix ne Amazon Prime ne Sky anche perchè da me ancora non arriva la fibra e il segnale non è potentissimo ( ma questo è il meno ) ma al contempo mi vedo film e serie tv che voglio in DLNA.
A tal proposito vorrei delucidazioni appunto in merito a cosa ho letto
Scusa cosa sarebbero questi sistemi SMB e NFS, come funzionano?
Precisamente in cosa sarebbero meglio il Panasonic e LG? Addirittura parli di molte lacune??
Sono stato recentemente in un negozio d'elettronica e avevano tutti e 3 questi modelli. Così a occhio il meno accattivante mi è sembrato l'LG, che non mi ha impressionato nemmeno come immagini ( avevano tutti video diversi ). Ho scambiato 2 parole con l'addetto e in sintesi mi ha spiegato che: il Philips è l'ultimo uscito dei 3 quindi a livello d'elettronica e aggiornamenti è migliore, LG e Panasonic sono più vecchi e sono identici con la differenza che il Panasonic vuole tenere i suoi standard alti e quindi farlo pagare di più senza motivo valido.
Queste testuali parole che ho preso molto ma molto ma molto con le pinze :p
Spero possiate darmi una mano, grazie
Non ho esperienza diretta ma personalmente credo che Panasonic sia il migliore (anche leggendo le recensioni... dopotutto il know how KURO a qualcosa sarà servito!) ma non scordiamoci di Sony. Scava scava, secondo me, alla fine le differenze sono minime sugli OLED e si basano sulla gestione del moto (dove LG pecca rispetto alle altre e a quanto pare Philips primeggia) o sulla gestione dei livelli vicino al nero (dove invece sembrano primeggiare LG e Panasonic sopratutto).
Anche sugli OS non ho esperienza diretta ma il più fluido e meglio ottimizzato pare sicuramente WebOS di LG. Io sono abituato alla fluidità di iOS e in poche parole sono sicuro che AndroidTV, confrontato con i migliori smartphone, faccia schifo: tutti dicono che sia lento e per niente ottimizzato. Tra l’altro i TV Philips (vedi ciò che ho in firma) non sono mai stati scattanti nell’uso dei menu.
Detto tutto questo, io continuerò a rimanere su Philips perché regala comunque ottime immagini, ha l’immenso punto a favore dell’Ambilight del quale non potrei più fare a meno e sulla faccenda AndroidTV la proverò con curiosità e senza patemi, sapendo che tanto ho il salvagente della AppleTV... senza contare il prezzo molto interessante!
Se non esistesse l’ambilight probabilmente la scelta sarebbe tra Panasonic (che ha la qualità di immagine più alta ma è più cara e ha un OS meno solido come speranze di sviluppi e miglioramenti futuri) oppure LG, essendo la più economica con la linea B. Ripeto: penso che ormai, sugli OLED, le differenze siano molto appiattite e personalmente sono sicuro che non riuscirei ad apprezzare difetti nel confronto dei principali marchi (se ben calibrati).
Per comodità posto il link alle recensioni che hanno interessato il modello da 55 9002/873:
https://www.avforums.com/review/phil...v-review.14095
http://www.hdtvtest.co.uk/news/55pos...1711194508.htm
http://www.trustedreviews.com/reviews/philips-55pos9002
https://www.techradar.com/reviews/ph...os9002-oled-tv
https://www.whathifi.com/philips/55pos9002/review
http://www.konsolenfan.de/hardwarete...sign-und-bild/
Non mi risulta che sia inferiore ai sopra citati modelli, specie ad LG. Il Panasonic Ez950 insieme al Sony A1 ed a questo Philips sono la triade dei 3 migliori Oled attuali, ognuno con delle sue peculiarità. Ad esempio il Panasonic, specie l’Ez1000, per la possibilità di essere minuziosamente regolato e raggiungere una colometria pressoché pari a quella di riferimento.
Confermo i microscatti con le app installate in Android tv, anche con VLC, con Android 7. Tramite HDMI si vedono ogni tanto dei frame rovinati o poccoli impuntamenti secondo me dovuti al motion picture. La visione della tv via antenna o via satellite è invece molto soddisfacente sia con tvsat hd sia con segnali sd. Qui le correzioni del motion migliorano molto l’immagine.
La velocità nell’entrare nei menù è scarsa ma non troppo fastidiosa.
Vorrei prendere una sound bar con Dolby Atmos. La tv però non lo supporta. Se ho un mkv con Dolby Atmos su nas visto tramite plex o kodi installato sulla tv, il segnale Dolby mi arriva alla soundbar tramite HDMI arc o no?
Ma qualcuno ha problemi nel far vedere il router Ambilight alla tv oled ?
Purtroppo il mio non lo vede è solo dopo il ripristino lo vede solo una volta dopo è come se si cancellasse e non vede più il router Ambilight ....
Grazie per il supporto
Il router Ambilight sarebbe il bridge delle lampadine Philips Hue?
In caso hai quello tondo o quello quadrato? Con la mia Tv del 2011 e il bridge di nuova generazone (quadrato) non ho problemi ma devo usare l’app su dispositivi Smart per collegare l’ambilight alle lampadine.
Salve a tutti, mi sono letto tutta la discussione e la scimmia sento che sta salendo prepotente, anche se so che nn dovrei...
Attualmente ho il glorioso plasma Panasonic in firma, che ormai ha raggiunto i 12 anni di onorato servizio e vorrei fare un bell’upgrade.
Mi sto facendo però affliggere da un problema puramente estetico avendo il set Jamo 5.1 in cui il centrale, posizionato sotto al tv, coprirebbe parte dello schermo, essendo questo troppo “raso-mobile” con il suo stand.
Qualcuno di voi ha affrontato il problema? Tendenzialmente vorrei evitare di appenderlo al muro, anche perché - forse sbagliando - temo si possa sminuire l’effetto dell’Ambilight.
Qualche idea o suggerimento?
La conclusione a cui sto giungendo è appunto che se non fosse per l'ambient light e per il prezzo leggermente più basso degli altri, non vedo perchè preferire questo televisore ai concorrenti LG e Panasonic. Mi sembra praticamente unanime il fatto che questi ultimi sono migliori in senso assoluto, a me attira tantissimo la chicca che il Philips sia android tv, ma sono venute fuori tutte le limitazioni del caso.
Da quanto ho letto come ne avete descritto non c'è compatibilità con tutte le app e ci sono anche problemi evidenti di lentezza con Kodi e simili. Purtroppo queste cose non posso provarle al centro commerciale e finora le recensioni sotto quest'aspetto mi deludono.
Dire che sia una considerazione unanime che Philips, riferendosi ai modelli con processore P5 sia inferiore ad LG è un’affermazione piuttosto infondata, ma lo dico senza voler offendere nessuno.
Fino ai modelli 2017, LG è un brand che sicuramente come elettronica è inferiore a Sony, Panasonic, (ed alla stessa Philips).
Gli LG sono dei buoni prodotti, specie per il buon rapporto prezzo prestazioni a cui si trovano, ma nel momento in cui è possibile trovare un 55pos9002 allo stesso prezzo, grazie alla riduzione di prezzo a cui è andata in contro (per via della presentazione del modello da 65 e del cambio di nomenclatura), oltre che al già buon prezzo di listino di lancio rispetto alla concorrenza, oppure un Panasonic, allora non dovrebbero esserci dubbi nella scelta. Anche Sony con la presentazione del nuovo Oled AF8 diventerà più concorrenziale come prezzi.
Certamente il discorso potrebbe cambiare nel 2018, perché sembrerebbe che LG abbia fatto il grande salto di qualità anche sotto questo aspetto, grazie al nuovo processore a9, che dovrebbe colmare il gap nell’elaborazione video rispetto ai migliori comoetitors, ma bisogna ancora attendere recensioni approfondite in merito e provarli dal vivo per verificarlo, ma i presupposti ci sono.
Ma prendendo sul sito di Unieuro il Philips, ritirando in negozio, usandolo e volendo renderlo entro i14 GG, è tutto possibile? O se togli l'imballo non è più restituibile?
Leggi bene sé ritiri in negozio non mi sembra che hai il recesso , xche non tè lo fai portare non è piccolino,in più sé dovesse arrivare danneggiato puoi rivaleri sul corriere sé lo porti a casa tu e magari è già danneggiato cosa fai?