I cavi devono avere la scritta HighSpeed, fine del problema.
Visualizzazione Stampabile
A 10m ed oltre potresti avere problemi anche con il cavo normale high speed, provato per esperienza da un mio amico, che non riusciva ad agganciare per niente un segnale 4k 10bit con un cavo addirittura 2.0 da 12m. Lo ha poi sostituito con un cavo in fibra e non ha avuto problemi. Cmq highspeed o 2.0 il cavo deve avere una banda di 18gb/s questo è lo standard per i 4k.
Se è certificato HighSpeed ha una banda passante corretta, il mio ce l'ha pur non essendo in n fibra e va benissimo! Le etichette 1.3, 1.4, 2.0 ecc... sono assolutamente inutili e fuorvianti quando si parla di cavi.
Era highspeed 2.0 e non riusciva ad agganciare il segnale. Lo ripeto oltre gli 8 metri i cavi in rame possono creare problemi con i segnali 4k più pesanti. Su questo non si discute. Poi i numeri non sono assolutamente inutili come dici. Figurati che un 1.3 a stento arriva 10gb/s ma sai di cosa stai parlando?? Sei serio??? Buona lettura.
https://it.wikipedia.org/wiki/High-D...edia_Interface
HDMI 2.0
La versione dell'HDMI 2.0[43] viene presentata il 4 settembre 2013 durante l'IFA 2013 di Berlino ed introduce le seguenti novità:[20][44]
18 Gbit/s di banda passante massima totale (6 Gbit/s per canale).
Supporto alla tecnologia HFR per i video 4K (2160p) girati a 48 o 60 fps (25 fps per i video 3D).
Supporto a 32 canali audio.
Supporto audio fino a 1536 KHz.
Supporto al dynamic auto lip-sync (sincronizzazione labiale dinamica automatica).
Le nuove specifiche HDMI 2.0 non includono la definizione di nuovi cavi o connettori, pertanto i cavi "HDMI High Speed" e "HDMI High Speed with Ethernet" supportano l'aumento di banda passante dovuto alle nuove specifiche.
44]
HDMI 2.0a Modifica
L'8 aprile 2015 è stata presentata la versione 2.0a, che introduce il supporto ai formati HDR.[45][46]
Il 5 ottobre l'HDMI Licensing Group ha annunciato l'avvio del Premium HDMI Cable Certification Program, un programma il cui fine è quello di creare nel mercato una distinzione chiara tra i cavi pienamente conformi alle specifiche del formato Ultra HD e i cavi che invece non lo sono. I test saranno effettuati presso un HDMI Authorized Testing Center (ATC) e si preoccuperanno di verificare il pieno supporto a:
18 Gbit/s di banda passante massima totale
lo spazio dei colori BT.2020
la tecnologia HDR
la capacità di ridurre le interferenze generate da segnali wireless esterni
Tutti i cavi HDMI 2.0a che supereranno tali test potranno beneficiare di due tipi di certificazione:
Premium High Speed HDMI Cables
Premium High Speed HDMI Cables with Ethernet
Tali certificazioni saranno identificabili grazie ad un'etichetta a prova di manomissione e contraffazione, provvista anche di codice Q
@ Darkknight
Mi sembra che i tuoi due ultimi interventi siano un po' polemici e ciò non va bene, poichè può generare flames.
Hai espresso il tuo parere, così come ha fatto Robertocastorina, direi che la cosa sia sufficiente, non è il caso di continuare a rimarcare il tuo pensiero.
Si si, sono serissimo! Purtroppo sto notando che in questa discussione c'è tanta tanta tanta confusione in merito... Quindi tu stai dicendo che un cavo HDMI in rame 1.3 a stento arriva a 10gb/s, mentre quelli 2.0 sempre in rame invece li superano perché c'è scritto sulla scatola??? Non è invece più ovvio (e anche dimostrato) che sono assolutamente identici ma con la differenza che, con l'invenzione delle prese HDMI 2.0, gli stessi vecchi cavi 1.4 (e prima di questi tutti gli altri) siano stati testati con successo con il nuovo protocollo? Per intenderci il famoso è tanto consigliato cavo HDMI Amazon basic è lo stesso di sempre e da sempre con Ethernet integrato, prima venduto 1.3, poi 1.4 e adesso come 2.0! E qui in questo forum c'è gente che lo ha ricomprato 3 volte, è da folli!
Che poi i cavi in fibra garantiscano maggior stabilità su lunghe distanze è un altro discorso, al contrario quelli in rame meno probabilità di successo indipendentemente che siano 1.3, 1.4, 2.0, ecc...
Una domanda da ignorante. Come mai servono tutti questi Gbit di banda per il cavo HDMI quando il bitrate del materiale AV non arriva a 100Mbit?
No, perchè ho testato personalmente un cavo 1.3, quindi uno dei più vecchi che avevo e non agganciava nessun segnale di quelli "attuali". Poi non capisco perchè continui con questa tua teoria, se ti abbiamo dimostrato più volte citando varie fonti che hai torto. Poi resta pure delle tue convinzioni che ti devo dire? Io tutto quello che ho detto lo so sia per esperienza sia perchè mi sono informato.
io ho preso questo, certificato con bollino Premium
https://www.amazon.it/gp/product/B01MD11TC2
Ti prego, dimmi che che non consideri davvero Wikipedia e wizblog delle fonti attendibili e scientifiche! È uno scherzo vero???
Quello che scrive wizblog è tutto vero finché si parla di prese HDMI e specifiche, purtroppo poi come tanti altri siti è confusionario e tendenzioso nel consigliare il giusto cavo...
Dato che sei esperto di prove ti invito a sezionare ed analizzare un cavo Amazon basic 1.3 e uno 2.0, poi fai lo stesso con un cavo g&BL Legend 1.3 ed uno 2.0, io sono stato maniaco e pazzo da farlo, noterai la triste verità, sono identici! Questo come lo spieghi? Che io ho torto perché non ho copiato ed incollato dei link? Adesso vado su Wikipedia e lo modifico:D...