Mai vista alcuna curvatura nel mio.
Visualizzazione Stampabile
Volevo solo fare una considerazione: al di la del fatto che certe problematiche possono effettivamente verificarsi (difetti di fabbrica per intenderci) e che ci possono essere delle problematiche relative ad un particolare lotto di produzione, per il resto secondo me è solo una esasperazione (una sorta di ansia da prestazione) che ci ingigantisce certi difetti che in realtà sono intrinseche nell'attuale tecnologia.
una leggera curvatura, ad esempio, potrebbe anche esserci considerato quanto siano sottili i pannelli e che sono fondamentalmente fatti di plastica...
Sono d'accordo con chi ha scritto che è sconfortante vedere che su pannelli di questo costo ci possano essere difetti del genere ma è anche vero che i tempi sono cambiati da quando chi comprava un TV lo teneva in casa 20 anni. E quindi io un pò me l'aspetto dai produttori questa tendenza a aumentare i prezzi per rientrare nei costi di produzione con tecnologia che cambia quasi ogni anno. Non per questo li giustifico ma cerco di prendere alla leggera casi in cui, dopo una distacco improvviso della corrente, il TV mi mostra del clouding temporaneo dove prima non c'era... non so se mi spiego.
Detto questo, credo che il vero problema su queste smart TV sia l'aggiornamento delle app che non avviene con la frequenza di quelle usate nei dispositivi mobili.
No, non credo siano problemi di lotto o qualcosa di sporadico, a meno che non abbiano mandato tutte le tv difettose nella mia provincia; ne ho visti almeno 5 in 3 cc diversi distanti anche un centinaio di km, inoltre, ho letto della curvatura anche in qualche recensione on line. A me ne sono capitati 2 su 2 e premetto che il primo l'hoacquistato in un cc subito dopo la commercializzazione da parte di sony, il secondo me lo hanno inviato in assistenza dopo circa 2 mesi, ho controllato il seriale e c'è un bel pò di differenza di numero quindi credo sia lotti differenti. Appena ho un attimo posto qualche foto per farvi rendere conto.
Salve a tutti e piacere sono nuovo in questo forum. Ho acquistato da pochi giorni il modello 55 pollici xd9305. Volevo chiedervi una dritta sugli occhiali 3d da comprare e dove prenderli. Vi ringrazio in anticipo.
Ciao
Scusa ma il tuo è curvato guardando il profilo lungo (sopra) o quello corto (laterale)?
Anche da freddo?
Stasera controllo il mio....
Ma quando dite che scricchiola, cosa intendete e quando lo fa?
Ciao a tutti, in attesa che mi arrivi a breve 65xd9305 sono entrato qua sperando che sia la pagina "ufficiale" dove si tratta questo Tv. vedo che mi servira' del tempo per leggere le 31 pagine, detto questo magari qualcuno mi puo' far risparmiare del tempo, sto cercando di capire se avete gia' dei settaggi customs su come impostare il tv. Sulla mia ultima queste info (che di solito arrivano da chi testa con specifici strumenti) era servita a cambiare un normale tv in un PERFETTO Tv, grazie a tutti in anticipo. Ciao
Ciao purtroppo non posso aiutarti io perché sono ancora nella fase:l acquisto?o non l acquisto?cmq per favore appena ti arriva fammi sapere se sei soddisfatto o deluso dalla tv
Io anni fa,nel 2010 mi pare presi un Sony,il 40nx700.....scricchiolava in continuazione,diciamo erano come dei piccoli scoppiettii che provenivano dal retro della tv.mi mandava in bestia.scricchiolava sia da acceso e per circa 3 ore dopo che lo avevo spento!fastidiosissimo!!!!per questo mi preoccupa molto il fatto che ho letto che scalda molto!perché ho paura che il cambio di temperatura può causare quei continui e odiosissimi scricchiolii della plastica
premessa:
fino a poco fa avevo un samsung HU8500 aggiornato con sek 3500, ho poi preso un samsung ks8000 tenuto 3 settimane dato poi indietro per i motivi che leggerete qua sotto, visto che avevo il recesso prolungato fino al 31 gennaio. per controllare che non fosse il mio pannello ad avere problemi ho fatto gli stessi test su altri 3 tv (ks8000 49, ks7000 55 e ks7000 49)
ho preso poi un sony xd93 che ho tenuto sotto torchio per benino provando anche qua un po di tutto
ma andiamo nel dettaglio del confronto diretto tra samsung ks8000 e sony XD93
Smart TV:
come tutti sapete Samsung offre tizen, velece, scattante e completissima, si possono guardare video da Nas o da USB senza nessun problema e senza installare nulla, anche sotto stress tizen regge bene, il tv si accende in davvero pochissimo tempo e ha tutte le app principali che funzionano in modo quasi perfetto
quello che è davvero noioso invece è la gestione dei profili sia video che audio. Per impostare l'audio e farlo passare in ARC dovete decidere se mandare il segnale in DTS o in Dolby, questo cosa vuol dire, se lo impostate in dolby ma fate partire qualcosa in dts tutte le volte dovete andare in impostazioni audio e cambiare in DTS, e la volta dopo ascoltate qualcosa in dolby dovrete rientrare nei menu e rimettere dolby, essendo che Netflix e compagnia usano tutti dolby e su ps4 pro io uso il dts per me la cosa era assai noiosa
problema anche per i settaggi video, nella modalità film voi potete settare la vostre impostazioni che verranno tenute nei video SDR, quando il tv rileva un video in HDR entra nella modalità HDR, e quindi andrà a caricare dei settaggi senza toccare gli altri ovviamente, usciti dal video il tv tornerà con i suoi setting normali. Tutto questo funziona molto bene, mi è successo però un paio di volte che il tv di bloccasse in modalità HDR, per risolvere ho dovuto spegnere e riaccendere il tv, tolto questo piccolo disguido il problema sta nella modalità game. Questa modalità non ha i 2 setting, questo vuol dire che dovrete pensarci voi a mano tutte le volte, se avviate un gioco in HDR dovrete entrare nel menù, alzare la retro, impostare smart led su alto e fare tutto il resto, la volta dopo se farete una partita a qualcosa che non supporta HDR dovrete tornare nei vostri menù e riabbassare tutto, insomma tra questo e il fattaccio dell'audio ho passato davvero tanto tempo nei menù. spero che la questione del doppio profilo nella madolità game sia risolvibile con un aggiornamento, per quando riguarda l'audio dubito visto che era gia cosi nelle serie H di 2 anni fa
Sony usa Andoird, piu lento e piu pesante di tizen,l'app inclusa per guardare video funziona cosi cosi, nel senso che avviando un video da nas non vengono rispettate le proporzioni, quindi o l'immagine è 16:9 oppure si vedrà un'immagine completamente sfasata
fortunatamente sullo store ci sono diverse app (codi ad esempio) che fanno questo lavoro senza problemi, però se su samsung è tutto piu immediato qua bisogna un attimo avere un po di pazienza e settare un po la smart tv a seconda del nostro utilizzo
L'avvio è piu lento di tizen e il sistema è meno scattante, sicuramente con android 6 che uscirà a breve tanta cose saranno fixate (ho avuto modo di provarlo sullo shield) ma penso che la velocità di tizen rimanga irraggiungibile
i profili vengono gestiti molto meglio però, l'audio passa da dolby a DTS in autumatico e la modalità game si carica i profili HDR esattamente come i film, insomma una volta settato tutto non dovrete piu andare nei menu a cambiare come, come invece sarete obbligati a fare su samsung
qualità dell'immagine: colori e dettagli
Entrambi i tv hanno ottimi colori, sony usa il suo triluminus e Samsuns usa i suoi quantum dot come in tutti i modelli SUHD, quindi entrambi raggiungono risultati simili con ottimi colori, per entrambi i tv la modalità standard e molto distante dai colori reali, ma se samsung in modalità cinema corregge il tutto sony fa altrettanto con le sue 2 modalità cinema pro e cinema casa, la prima indirizzata per un uso in stanza buia la seconda per stanza illuminata. Il sony ha anche un sensore in grado di regolare la luminosità in base alla stanza ma è un opzione che io personalmente ho disattivato. L'upscaling ormai è ottimo, se si utilizza un BD con un'ottima immagine il samsung fa un lavoro di upscaling superbo, logicamente usando materiale piu scadente il tutto cala, gia solo utilizzando sky il risultato si è buono ma non cosi esaltante come sui BD, ottimo anche netflix sia in 4k che in 1080. per quanto riguarda sony l'upscaling è ancora superiore, non stante samsung faccia un lavoro ottimo sony sta davanti, l'immagine in certi BD è davvero straordinaria, in piu sony ha un opzione apposta per quei BD "mastered in 4K" che restano comunque dei fullHD ma anche con l'aiuto di questa opzione si ha un risultato fantastico.
qualità dell'immagine: retroilluminazione, dimming e uniformità
ho subito fatto i test con i vari pattern, utilizzando i pattern per controllare il vertical banding vi dico che sul sony c'è un leggero vertical banding (ora....non fatevi terrorismo psicologico sul vertical banding....c'è, ma non è catastrofico come pensate, lo si trova un po da dappertutto compresi gli Oled di LG di fascia altssima) questo vertical banding viene fuori solo se si usano i pattern apposta, ma ASSOLUTAMENTE non viene fuori durante l'utilizzo normale del tv, che sia film, giochi o materiale in HDR! quindi se volete fare il test provate....se lo vedete bene, se non lo vedete perchè magari avete un occhio poco allenato bene lo stesso. ma dopo di che godetevi il vostro tv perchè non sarà un problema. Anche sul samsung c'è un po di vertical ma meno che sul sony sullo stesso pattern.nessuno dei 2 tv presentava clouding . Ora però andiamo in uno dei punti piu interessanti del confronto...la retroilluminazione,tutti e 2 i tv sono edge led ma i 2 produttori hanno preso 2 strade molto differenti, comincio da samsung, samsung ha deciso si spostare i led a destra e sinistra mettendone solo una fila al di sotto dello schermo, io penso che questa sia stata una delle scelte piu sbagliate che samsung potessse fare, la conseguenza principale sta nel dimming, Samsung infatti ha il controllo della luce solo vericalmente, queste vuol dire che se ho ad esempio una schermata nera in un gioco con la scritta in alto a destra "caricamento" circa metà televisore verrà illuminato dai led sotto per mandare luce a quella scritta. Questo era un esempio per farvi capire la situazione ma scenari del genere dove tutto il pannello si ritrova a dover mandare un sacco di luce non controllata per illuminare un punto ...bhe non immaginate quanti ce ne sono,il local dimming fa davvero fatica a lavorare e anche cambiando da alto a basso la differenza è minima, in piu guardando ad esempio un film panoramico la banda nera sotto è un vero disatro, spesso pezzi della barra vengono illuminati appunto per mandare la luce, e quindi neanche le barre nere riescono a essere con una luminosità uniforme! arrivano da un HU8500 vi dico che questo è un passo gigante all'indietro...davvero una pessima scelta e di conseguenza un pessimo risultato. Sony invece ha deciso di usare una tecnica di Edge led esclusiva, per capire subito bene come funziona basta cercare un'immagine nera con al centro una scritta bianca e alzare al massimo al retro, vedrete che negli angoli si formeranno 4 ''sfere di luce"(non confondete questa cosa con il clouding), ecco sony fa partire la luce proprio da queste 4 posizioni e riesce a dividere il TV in 32 zone e mandare le luce senza troppi problemi con il local dimming,usando lo stesso esempio di prima, il tv sarà completamente nero con la scritta illuminata e dietro la scritta un piccolo alone contenuto di luce, vi assicuro che usando dei settaggi corretti questa retroilluminazione è molto efficace, ed è sicuramente la miglior retroilluminazione edge led che io abbia mai visto , le bande rimangono nerissime ed è possibile avere un ottimo contrasto con un nero davvero profodfo per un lcd nonostante sullo schermo ci siano anche colori molto accesi....certo è un edge led, i limiti li conosciamo tutti....ma un eccellete edge led
Gaming e HDR
Il cavallo di battaglia di samsung è sicuramente la latenza del pannello, il ks ha infatti la latenza piu bassa di tutti i tv del 2016, in modalità game ovvio...ma qui vediamo il secondo motivo per cui ho dato via questo tv.....questi televisori soffrono un sacco il color banding, me ne sono accorto subito giocando a FF15 in HDR su ps4 pro, per verificare il tutto ho fatto controllare la cosa su 4 tv (ks8000 65, ks800049, ks700049, ks700055) tutti i tv avevano lo stesso problema, ovvero il cielo risulta tutto seghettato da questo maledetto color banding ( in caso ho un sacco di foto) da qui sono partito con altri test sempre sugli stessi tv e il banding è venuto fuori anche in altri giochi (racket E clank) sempre nel cielo o nelle zone con fumo o cose simili, non contenti abbiamo anche provato altre console, su xbox one il color banding è anche nella dashboard e su forza orizon, su wiiU Xenoblade è a dir poco un disatro..continuando con i test abbiamo visto che il color banding si presenta anche nella visione di film (per dirne uno, the ridicolus 6 in HDR subito all'inizio dopo i titoli di coda, nel cielo).insomma io ora non so dire se questa cosa verrà risolta o no, ma so dirvi che questo problema unito alla pessima retro mi ha fatto rendere il tv.
Il sony ho avuto la fortuna di provarlo dopo l'aggiornamento che ha ridotto la latenza del tv, infatti posso dirvi che si gioca benissimo e tutti i problemi video riscontrati sui samsung qui non ci sono, sono quindi davvero soddisfatto di come si gioca su questo tv
l'HDR è molto legato all'uso della retro e del dimming...infatti su samsung è un disatro (ma almeno questo si sapeva visto che lo dicono quasi in ogni recensione) avere quei led li sotto e avere un local dimming cosi limitato crea piu problemi che altro, senza dubbio se volete comprare un tv principalmente per HDR non comprate un samsung KS, nei giochi tanto quanto (sorvolando sui problemi del color banding) l'HDR non sfigura cosi tanto regalando colori molto forti e belli...ma nei film è un disastro, in HDR è necessario tenere la retro al massimo (in SDR la tengo invece molto bassa) e figuratevi....luce ovunque, le bande nere diventano grige e sicuramente un grigio anche bello alto, il contrasto va tutto a farsi benedire perchè passa davvero troppa luce dappertutto, sicuramente è molto piu appagante guardare un film in 4K non HDR su questo tv
Sony ha un ottimo hdr per essere un EDGE led, gran merito sicuramente per la decisione di utilizzare questo tipo di retro, anche con la luce al massimo infatti il tv riesce a tenere i contrasti dell'HDR molto bene limitando la luce dove non serve , penso che per avere piu di cosi bisogna per forza andare su un fullled o oled, sto tv mi sembra proprio che abbia tirato fuori il massimo ottenibile da un edgle led
gestione movimento
qua è quasi inutile scriverlo, il samsung ha una gestione del moviemento buona ma non ottima esattamente come sempre, sony con il suo motion flow sta in cima a tutti ed ha sicuramente la migliore elettronica sul mercato (forse se la gioca con panasonic ma sono parecchi anni che non ne provo uno ormai) ho provato un po tutti i settaggi in tutti e 2 i tv, ma qui senza dubbio il migliore è il sony
Conclusioni:
è chiaro leggendo che io consiglio agli indecisi il sony xd93 rispetto al samsungks8000, questo samsung per certi versi è un passo indietro ai TV serie J e addirittura ai serie H, e il prezzo è davvero sbagliato. Guardando infatti la gamma subito sotto samsung propone KS7000, che è davvero molto (troppo) simile al KS8000, infatti abbiamo solo un elettronica leggermente migliore un dimming migliorare (che non è vero perche il dimmign è pessimo anche qua). quindi diciamo che guardando la fascia piu bassa si ks7000 puo essere preso un considerazione, ma il prezzo su cui è piazzato il ks8000 io davvero non mi sento di consigliarlo praticamente a nessuno. se poi mettiamo in conto anche il color banding, allora c'è da pensarci parecchio (ricordo che ho un sacco di questo problema per lo piu prese del mio ks8000 65 e dal ks7000 49 di un mio amico che è stato molto disponibile per le prove)
Grazie sei stato molto gentile a scrivere questo confronto tra i due modelli......ora mi sono convinto ad acquistare il Sony xd9305......non capisco per quale motivo il 90% tra commessi negozi elettronica,possessori tv Samsung ks,recensioni internet consigliano cmq l acquisto della serie ks 7000/8000......ho letto più volte che la serie ks batte di gran lunga tutte le altri rivali:Sony con la serie xd,Panasonic con la serie dx e addirittura mi é capitato di leggere anche che é migliore Dell lg oled b6v..........ma perché i modelli ks Samsung sono cosi estremamente sopravvalutati?mistero!cmq volevo chiederti:il processo di accensione della tv e il passaggio da un canale all altro é molto lento o nella norma?un altra domanda:che cavo hd devo usare per collegare la ps4 pro al Sony xd9305?
il tv usa un trucchetto buono, lui si accende subito, è android che ci mette un pochettino (si ma si parla di una manciata di secondi eh non così tanto )quindi se non devi fare qualcosa con la smart tv lui è disponibile da subito,se invece devi fare qualcosa con l'interfaccia android aspetti quei secondi, per il cambio di canale non ti so dire perchè non ho l'antenna ma ho solo sky! aggiungo che nei test non ho provato lo sport (non lo seguo) e se qualcuno ha la domanda pronta "come sono le sorgenti SD" sappiate che sono sorgenti sd.....XD.....la qualità minima che guarda io è l'HD di sky...andare sotto a quella purtroppo i risultati sono quelli che sono
Quindi la risoluzione standard si vede meglio sul mio Sony full hd di 7 anni fa piuttosto che sul Sony xd9305?