Visualizzazione Stampabile
-
ok allora per materiale upscalato(anch se dagli SS non mi pare di averlo visto).E per questo pare esserci una spiegazione.Per il resto aspetterei come detto pareri dopo visione diretta.Certo vedo su questa serie un accanimento(forse per la rabbia che non arriva da noi...mi ricorda Fedro ne La volpe e l'uva:D) che non c'è stato ad esempio per TNG dove non era secondo me tutta sta meraviglia che molti dicevano...compressione e filtri in alcune stagioni non erano pochi
-
sapete se nella versione francese abbiano rinnovato anche l'audio oltre al video oppure ripreso quello die vecchi dvd???
-
Comunque ...giusto per farci male,l'edizione tedesca costa 130 euro per nove stagioni + montagne di extra.Fringe sono 5 stagioni(e senza uno straccio di extra) e costava attorno ai 100 euro...Ora è vero che sono Major differenti,ma è evidente che qualcuno ha avuto torto.Escludiamo per carità di patria in questo caso il fatto che non si sarebbe venduto
-
Per amore di conversazione: ma ci sono dati certi che Fringe viene venduto come il pane tra gli appassionati, oppure lo si dice tanto per dire?
-
Il mio post non era certo diretto al fatto che Fringe vende molto(anzi secondo me vende pochissimo)...Ho scritto così giusto per paragonare due scelte commerciali agli antipodi.In questo senso è chiaro che uno dei due ha sbagliato...O Fox credendo di vendere poco o Warner credendo di vendere abbastanza.Che poi volendo dirla tutta non sarebbe neanche da paragonare l'uscita di Fringe con quella di X-files
In sostanza:una è uscita con un cofano a quasi 100 euro sapendo sicuramente che avrebbe venduto poco (IMHO)...una non è uscita con 55 dischi a 130 euro non intuendo(IMHO) che avrebbe venduto molto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Comunque ...giusto per farci male,l'edizione tedesca costa 130 euro per nove stagioni + montagne di extra.Fringe sono 5 stagioni(e senza uno straccio di extra) e costava attorno ai 100 euro...Ora è vero che sono Major differenti,ma è evidente che qualcuno ha avuto torto.Escludiamo per carità di patria in questo caso il fatto che non si sarebbe vend..........[CUT]
ma la cosa più vergognosa di Warner è il prezzo a cui vendono le singole stagioni di Fringe in italiano su DVD cioè più di 25 Euro da amazon che è già scontato rispetto al prezzo ancora più alto che fanno Mediaworld e le altre catene commerciali in Italia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Il mio post non era certo diretto al fatto che Fringe vende molto(anzi secondo me vende pochissimo)...Ho scritto così giusto per paragonare due scelte commerciali agli antipodi.In questo senso è chiaro che uno dei due ha sbagliato...O Fox credendo di vendere poco o Warner credendo di vendere abbastanza.Che poi volendo dirla tutta non sarebbe neanch..........[CUT]
A giudicare dalla popolarità sul web nella fascia di età tra i 18 ed 40 anni, una serie tv recente di Warner che venderebbe davvero bene in Italia è senza dubbio Banshee (sono solo 4 stagioni, di cui l'ultima trasmessa da inizio 2016), Banshee è puro intrattenimento, ma tecnicamente e visivamente curatissima ed appagante, dove poter spengere il cervello e divertirsi con un bello show, per l'italiano medio che gioca al Fantacalcio, Banshee è "La Serie", peccato che i geni di Warner Italia, non se ne siano ancora accorti potrebbero fare delle buone vendite, visto che manca solo una stagione potrebbero fare un cofanetto unico con tutte e quattro le stagioni in Blu-ray, praticamente è uscito in tutta Europa eccetto l'Italia che lo avuto solo su Sky Atlantic HD con audio DD 5.1, un altro caso tipo Fringe solo che qui si potrebbe vendere per davvero visto che si tratta di una serie recente tra le preferite dal pubblico del web-italico, ma alla Warner Italia dormono e per il momento non hanno neppure pubblicato i Dvd nel nostro paese , speriamo a sto punto un bel cofano completo in Blu-ray che sicuramente uscirà in tutti gli altri paesi dell'EU
-
Per quel che può valere, ho dato un'occhiata al bdrip del pilota, quindi prendetela come volete, ma confermo anche io la bontà dei master e della resa generale che mi ha ricordato la seconda stagione di the next generation http://www.blu-ray.com/movies/Star-T...0/#Screenshots quindi davvero ottima. Rimango perplesso sulla scelta dei font e della resa degli stessi. Cerco di recuperare episodi sparsi delle varie stagioni per farmi un'ulteriore idea.
-
boh forse sono io prevenuto o troppo esigente ma tutto mi viene in mente tranne che definire davvero ottima due robe come queste:
http://www.blu-ray.com/movies/screen...210&position=4
http://www.blu-ray.com/movies/screen...210&position=2
però ripeto verosimilmente è un mio limite...
-
No no :D non scherziamo! Il lavoro su The Next Generation non ha precedenti ed è di una cura assoluta, con master eccellenti. :) gli screenshot non rendono minimamente, ma va detto che se credete seriamente che un prodotto televisivo (come materiali) possa eguagliare il cinema, meglio che lasciate perdere direttamente questa branca dell'home video ;)
-
Io sono abbastanza critico su TNG francamente...le stagioni curate direttamente dalla CBS non mi piacciono per niente.Sono piene di compressione e anche i filtri non scherzano.Le altre curate da non ricordo chi...avranno sì molta grana ma sono decisamente meglio.E questo giudizio non c'entra nulla con il non capire che un prodotto televisivo non può eguagliare il cinema(e chi lo vuole peraltro?)...Il lavoro su TNG non ha precedenti perchè i materiali di partenza erano davvero difficili(non come la serie classica)...ma questa giustificazione non basta per spiegare compressione e filtri
-
Questa dei filtri è una tua convinzione. Ne prendo atto e non condivido. La faccenda compressione è uno dei punti deboli di quasi tutte le serie in blu ray, perché l'editore tende a mettere troppe ore di materiale (spesso tutt'altro che facile da comprimere) e quindi tira parecchio sulla compressione. Warner in particolare (sei episodi a disco). Che non vi piaccia il materiale è un altro paio di maniche e lì dovete conviverci voi, perché è tanta roba, sia the next generation sulla quale sei tanto critico, sia (per quel che posso vedere) x-files. Se parti già dal giusto (grazie al cielo) presupposto che gli show televisivi degli anni ottanta e novanta erano tutt'altro che buoni come materiali, puoi allora capire la bontà del lavoro e l'ottimo risultato. Poi come vi pare, vi rimando al mio altro post precedente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zabaleta
Questa dei filtri è una tua convinzione. ...
Scaturita da quel che ho visto in molti frangenti,il che appunto non vuole dire che sia tutto filtrato e sopratutto non vuole dire "piallato" ma che siano stati usati filtri è innegabile per togliere evidentemente la grana grossolana presente invece nelle stagioni non curate dalla CBS(e non filtrate).Comunque mi sembra inutile continuare visto l'enorme OT
-
Ho visto anche a spizzichi il primo episodio, intendo quello dopo il pilota. Riconfermo l'ottima qualità di tutta l'operazione, dei master usati e la resa effettiva. Dalle trasmissioni tedesche avevo inteso che avevano rifatto anche gli effetti speciali (the next generation docet) invece sono sequenze upscaling dai nastri originali, in modo analogo a quanto avviene con Twin Peaks. Quindi in quei passaggi, come le riprese di repertorio, c'è un crollo verticale del girato, ma è normale ovviamente. Sbavo su sti rip preganto per una edizione italiana...
-
Anche io ho avuto l'opportunità di vedere qualche spezzone dalle trasmissioni tedesche e posso confermare anche io che la resa è eccezionale, analogica e assolutamente priva di filtri.
Ho qualche dubbio però che si tratti di nuovi master vista la tendenza leggera a delle tonalità magenta tipica di vecchi master, ma non vorrei che l'origine televisiva mi tragga in inganno.