A rischio il rinnovo di 6000 contratti a tempo determinato.
http://www.repubblica.it/economia/20...ine-125329601/
Visualizzazione Stampabile
A rischio il rinnovo di 6000 contratti a tempo determinato.
http://www.repubblica.it/economia/20...ine-125329601/
Magari nel suo contratto c'era scritto : ti diamo la buona uscita anche se fai una truffa
L'Ex grande capo di VW si è dimesso anche dalla presidenza di Porsche.
Quanto prenderà in questo caso?
sui principali quotidiani italiani la casa automobilistica ha comprato una pagina intera per un comunicato diretto ai propri clienti nel quale annuncia che «faremo di tutto per riconquistare la vostra fiducia»
È la stessa cosa che mi ha girato il concessionario dove ho la trattativa ....
Ma non è nulla di sostanziale .... Nessuno garantisce nero su bianco che se acquisti oggi non avrai rotture di scatole fra "n" mesi.
E di extra sconti o qualcosa per cercare di farsi "perdonare" neppure l'idea ....
Si, siamo dei truffatori seriali e senzienti, ma faremo di tutto per riconquistare la tua fiducia.
Ma vaffff ... :)
Io non ci capisco molto di finanza, ma spiegatemi... se un titolo perde valore in realtà nessuno ci rimette nulla, giusto?
Se volessi rivenderlo magari, ma se intendo continuare a partecipare alla società di cui sono azionista non perdo nulla, ho capito bene?
Guadagnare comprando e vendendo azioni, facendo soldi dai soldi... non l'ho mai ben capito come concetto.
Infine, non basta aspettare che il titolo risalga?
Ho sempre investito nel mattone.
Grazie.
Alberto la garanzia è quella che la Legge garantisce a chi acquista un bene con determinate caratteristiche, qualunque ulteriore garanzia sarebbe cmq inutile, no?
Si la garanzia a termini di legge è "sacrosanta" per vendere qualcosa, ma tu sei sicuro che fra 6 mesi esce un Dieselgate 2 e la macchina nuova di pacca che ho preso deve incominciare l'iter e tutte le restrizioni del caso ?
.. a meno che tu non lo abbia comprato ad un valore superiore a quello cui il titolo crolla e tu sia nella condizione, ora, di doverlo vendere... in questo caso ci perdi eccome
diciamo che non ci perdi nulla se hai il tempo e la pazienza di aspettare che il titolo risalga e recuperi anche il differenziale che nel frattempo avrebbe guadagnato se tutto fosse andato come atteso... altrimenti ci perdi comunque
in pratica l'unico che al momento pare non perderci nulla e' l'ex CEO... non so perché mi ricorda l'Alitalia... le Ferrovie dello Stato... la Pirelli... la Olivetti ... etc. etc. etc.
no guarda che purtroppo tu credi alle favole... la garanzia di legge e' quella che tu puoi usare per far valere il tuo diritto quando e' assolutamente palese che vi e' un difetto (e il fornitore e' ben disposto)... in ogni altro caso non appena il fornitore/produttore del bene/servizio può trovare una scappatoia/cavillo la garanzia e' quella che tu hai di
- impazzire per cercare di far valere i tuoi diritti senza peraltro alcuna certezza di successo (anche quando lapalissiano tu sia nel giusto)
- prenderlo nelle chi@ppe in quanto piccolo debole consumatore singolo contro l'immenso potere economico della multinazionale di turno
quindi, talvolta, non solo l'ulteriore garanzia e' inutile... lo e' anche quella base ;)
E anche qui dipende: se viene deciso una ristrutturazione del debito ci perdi. L'eventuale recupero sarà molto molto lento, sempre se ci sarà.
Se entra in "vera" amministrazione controllata e non pilotata, ci perdi ancora di più(tu piccolo rischi di rimetterci tutto il capitale investito). Solitamente l'amministrazione controllata è l'anticamera del deposito dei libri contabili in tribunale.
Se, e dico se, uno è fortunato qualcosina potrebbe anche recuperare. Ma dipende da tanti fattori.
Credo che alla fine il caso Volkswagen a livello di capitali e assets(ha perso molta capitalizzazione con questo scandalo), qualora ne avesse bisogno, verrà aiutato dallo stato tedesco, un po come successo con GM e Chrysler in USA. Se ci sarà amministrazione controllata sarà solo per ristrutturare e ridimensionare l'azienda.
A livello di immagine e prodotti da come si muoverà oggi per sistemare i problemi derivati da "DieselGate" e in futuro da come si porrà sul mercato per riconquistare la fiducia dei mercati. E per un po, il mercato americano sarà off-limits per i crucchi.
Comprare pagine di giornali e scrivere serve a niente, solo a far sentire ancor più presi in giro i clienti truffati e delusi.
Sull'ex CEO: potrebbe non perderci nulla poichè le azioni che ha, le avrà ricevute come benefit aziendale. Quindi per lui che ci perda, che ci guadagni meno di prima credo sia irrilevante.
Sequestrati PC e documenti.
Nell'ambito delle indagini sullo scandalo Dieselgate, la polizia francese ha perquisito il quartier generale di VW France a Villers-Cotterets, sequestrando documenti e computer.
Un portavoce della filiale francese del gruppo tedesco, Leslie Peltier, ha confermato la notizia e ha dichiarato che VW France sta offrendo piena collaborazione alle autorità transalpine.
http://www.lemonde.fr/economie/artic...1804_3234.html
Lupoal solo 2 particolari.
Conosco bene la legge e cosa significhi... come detto moglie avvocato.
Se acquisti da consumatore finale si applica il Codice del consumo che credo ritenga come unica controparte in caso di problemi legati al periodo di garanzia il Venditore.
Quanto alle azioni... non è argomento in cui credo.. ma io vi investirei se non avessi fretta di realizzare. Anzi io realizzo solo con il mio lavoro. :D :D
Questa osmosi vale anche all'inverso? Chiedo perchè mia moglie non capisce nulla di acustica ed elettronica.
Ma se vale vale con i parenti (quasi) acquisiti sono a posto, il mio futuro suocero è avvocato pure lui, però forse il travaso di conoscenze scatta solo a parentela effettivamente acquisita.