Devo vedere fino a quanto riesce a scendere aumentando i litri, in questi giorni faccio le prove, ma scusa non ti conviene un reflex a questo punto? Li i 17hz ci arrivi come F3
Visualizzazione Stampabile
Devo vedere fino a quanto riesce a scendere aumentando i litri, in questi giorni faccio le prove, ma scusa non ti conviene un reflex a questo punto? Li i 17hz ci arrivi come F3
un subwoofer in cassa chiusa dovrebbe avere dei bassi "secchi" mentre un bass reflex dovrebbe avere delle "code"
Qui e questione di gusti, chi preferisce uno e chi l'altro, ma se tu vuoi le infrasoniche allora solo il reflex ed il suo condotto puo dartele, una cassa chiusa che ha una F3 di 35hz e gia tanto, come nel caso del Dayton Ultimax 15 mentre calcolando lo stesso subwoofer in cassa reflex ti da una F3 a 17hz, ecco le differenze, ma all'ascolto non e detto che tu preferisci più le infrasoniche al controllo
intanto ringrazio peppe. oggi mi è arrivato il box, che dire un lavorone, stracontento, ora devo fare i buchi per il woofer, speriamo di non far danno. e rivestirlo.
per rivestirlo mi è venuta un ideuzza; rivestirlo in carbonio
verrebbe stile questo:
Allegato 21849
un mio amico carrozziere che mi deve un favore me la può applicare a 6 € al mq
cit....".ecco le differenze, ma all'ascolto non e detto che tu preferisci più le infrasoniche al controllo"
cosa vuol dire "controllo"?
Quello che chiedi tu, un basso secco e privo di code
cia a tutti. ho intenzione di cambiare prima o poi il mio Svs pb-1000, volevo qualcosa di piu potente e magari piu controllato. stavo pensando al svs sb13 ultra ma mi imbatto in questa discussione e vorrei capirne di piu. vorrei avere una bella discesa del sub e nello stesso momento una pulizia e impatto maggiore del pb1000. questo ultimax da 15" come discesa e come impatto e pulizia è superiore secondo la vostra esperienza o è meglio ripiegare sull'sb13 ultra? scusate, ma ancora nn l'ho capito.
Be paragonare un 13 con un 15 e ovvio che il 15 e meglio, comunque a mio parere con questo ultimax da 15 e 1000W applicati in cassa chiusa sicuramente farai un passo notevole rispetto a cio che hai attualmente, come prezzi stai più o meno sui 1000 euro compreso cassa, poi dipende se vuoi l'ampli interno oppure un ampli esterno tipo professionali che costano meno quindi scendi anche qualcosa dai 1000 euro, ma in ogni caso come prezzo con questo DIY stai molto sotto il prezzo del sb 13, e con quello che ti avanza ti fai un bel week end con la ragazza in albergo 4 stelle pensione completa ;)
PS: Ripiegare con il sb 13? Assolutamente no, come vedi la differenza di prezzo non e poca ma stanne certo che come qualità stai su
Mi faresti la cortesia di riprogettare la cassa con un volume più grande per fare scendere: per quanto possibile; la frequenza minima? Grazie
Ti ripeto che queste tue sono solo paranoie, una cassa chiusa non potrà mai scendere come un reflex dove ce un accordo che ti da la frequenza x ed e quella che vorresti, quindi opta per il reflex se queste sono le tue priorità.
In cassa chiusa non e che se aumentiamo il litraggio, il woofer scende di più ma anzi spesso si vede che aumentando considerevolmente il volume, aumenta più l'escursione che la discesa, la classica F3 e per farti un esempio ti ho fatto 2 simulazioni di cui una con volume ottimale e l'altra con un volume maggiore importato manualmente da me
http://i61.tinypic.com/2i7tptz.png
Come puoi vedere ci sono 2 simulazioni, quella blu e il volume ottimale per l'Ultimax 15 mentre la verde e quella aumentata da me in manuale, e per come puoi vedere nella simulazione in alto a dx tra i 2 grafici e con 22 litri in più non hai nessun miglioramento sulla discesa, 1 db a 10hz ma sul grafico sotto vedi come l'escursione aumenta quindi aumentando troppo il litraggio si rischia più di avere una escusrisone che supara la xmax del woofer che della discesa, e come vedi dai valori riportati in basso a sx vedi che tra le 2 simulazioni la F3 cambia da 35,44hz a 35hz quindi non conviene affatto, non e che mettiamo 50 litri in più e ti scende a 20hz, una cassa chiusa non riesce a scendere a questa frequenza, quindi se la tua priorità e quella allora vai di reflex
Peppe se non ricordo male con 150 lt in cassa chiusa si cominciano a vedere risultati significativi, prova a postare una simulazione va! :-)
Brescio non e cosi, in 88 litri netti il woofer e gia sfruttato bene e aumentando il suo volume si ottiene pochissima discesa in più ma con lo svantaggio che supera la Xmax, quindi in poche parole aumenta più l'escursione che la discesa.
Per farti vedere il grafico, ho fatto la simulazione con volume ottimale (88 litri) e con il volume maggiorato come hai detto tu (150 litri) quindi raddoppiando praticamente il volume interno otteniamo 1,8db in più a 18hz quindi poco o nulla, ma a discapito della sua escursione che va dai 18,5mm di escursione su 88 litri contro i 25,6mm con volume di 150 litri, calcola che il woofer ha una xmax di 19 mm, quindi e fuori discussione e preciso che la simulazione e fatta considerando il fonoassorbente alle pareti
http://i61.tinypic.com/307yk52.png
Quindi per come vedi gli 88 litri vanno più che bene
riprogettare? non c'è nulla da riprogettare, in particolar modo con la chiusa che al di fuori del "volume ideale" relativo ai parametri del woofer non cambia alcunchè in termini di discesa, solo marginalmente (molto marginalmente). Quello che cambia davvero, in peggio, è che aumentando senza motivo il litraggio per cercare di cavare il sangue dalle rape, diminuisce lo smorzamento ed aumenta l'escursione del cono a pari potenza applicata, riducendo la tenuta in potenza
Ovviamente come dice Ale poi bisogna star attenti poi alla potenza applicata , utilizzando un volume del genere di certo bisogna quasi dimezzare la potenza direi che con 500 watt é già ciccia!
Però 1,8 db non lo definirei proprio così poco... se in linea di massima un aumento di 3db viene considerato un raddoppio o quasi...
Se non sbaglio