Visualizzazione Stampabile
-
Senza una lettura dell'istogramma prima dell'intervento e dopo l'intervento non posso averne la certezza ma ad occhio direi di si, dopotutto i livelli sono e restano quelli e per permettere un incremento di dettagli percepito deve aumentare la differenza di luminosita' fra i piani riducendone la gradualita', sulle immagini che ho visto la cosa funzionava probabilmente in questo modo.
Non e' negativo come approccio, non voglio intendere questo, anzi, e' una valutazione e non una critica ed e' una procedura che peraltro risulta essere utile.
Tanto per capirci e con un esempio poco tecnico, prendiamo una ruga (visto che di era parlato di quelle di Tommy Lee Jones) e ipotizziamo che essa vada da livello 50 a livello 130 (numeri a caso) gradualmente con 80 passaggi, se noi togliamo i livelli da 50 a 55 e da 125 a 130 (facendo in modo che la luminosita' di 51, 52 ,53 , 54 e 55 sia uguale a 50, ovvero li scuriamo e idem facciamo con i livelli da 125 a 129 facendoli uguali a 130, ovvero li schiariamo) i passaggi diventano 70 quindi le sfumature sono meno ma il nostro occhio percepisce una differenza piu' marcata e l'immagine diventa piu' contrastata e piacevole, salendo con il livello di intervento le sfumature diventano sempre meno fino a che la ruga e' una grossa riga scura con bordi chiari sul volto e diventa tutto innaturale.
Avere meno sfumature non e' un problema assolutamente, basta non esagerare.
Con le mie foto digitali dopo il passaggio in RAW utilizzo lo stesso sistema con livelli differenti in base alla foto (esempio se e' presente nebbia puoi spingerti di piu', in caso di foto a mezzogiorno in giornate estive spesso meglio non usarlo del tutto) prima di applicare lo sharpening. Sui volti e' sconsigliato in molti casi ed effettivamente le critiche al Darbee troppo alto sono proprio sui primi piani.
Il tutto ovviamente e' una mia valutazione
Per capirci: http://www.cambridgeincolour.com/tut...nhancement.htm
-
WOW ottima spiegazione, molto chiara anche a chi tecnicamente non è una cima...
grazie!
-
@dakhan
Il tuo ragionamento non fa una piega.:mano:
In realtà l'approccio e' negativo ,come e' giusto che sia, visto che perdere sfumature e' negativo non positivo.
Diciamo che siccome l'effetto finale percepito e' quello di un miglioramento,possiamo,se non siamo puristi assoluti,fregarcene e goderne la risultante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
...Tanto per capirci e con un esempio poco tecnico, prendiamo una ruga (visto che di era parlato di quelle di Tommy Lee Jones) e ipotizziamo che essa vada da livello 50 a livello 130 (numeri a caso) gradualmente con 80 passaggi, se noi togliamo i livelli da 50 a 55 e da 125 a 130 (facendo in modo che la luminosita' di 51, 52 ,53 , 54 e 55 sia uguale a 50, ovvero li scuriamo e idem facciamo con i livelli da 125 a 129 facendoli uguali a 130, ovvero li schiariamo) i passaggi diventano 70 quindi le sfumature sono meno..........[CUT]
Ed è la sensazione che ho riportato nelle prime pagine del thread,
e secondo me, sembra lavori, tipo il setting "2D/3D" utilizzato dal Radiance nelle impostazioni "Enhanced"---> "Noise Reducer", per i primi tempi di utilizzo si ha una sensazione diaumento del contrasto e miglioramento del nero, dopodichè ora è settato a 0
e quindi come dice Superslide l'approccio è negativo,
ma se piace...
-
Il noise reducer mi pare rendi l'immagine decisamente piu' morbida, il darblet visivamente svolge l'esatto contrario... Forse intendevi l'adaptive contrast??
-
Sul negativo non sono d'accordo, da un punto di vista della fedelta' all'immagine originale puo' essere negativo ma come effetto nel complesso lo vedo in modo positivo, dopotutto avere un miglioramento di contrasto e dettaglio senza alterare l'immagine e' cosa ben difficile, con immagini in movimento poi... e consideriamo che basta un display non calibrato per avere gia' un'immagine falsata in un certo senso. E consideriamo che un passaggio simile avviene in automatico (il valore dell'intervento varia da macchina a macchina) quando usiamo una fotocamera impostata in Jpeg (il 95% degli utenti) e non ce ne preoccupiamo piu' di tanto.
Quindi la penso come Superslide quando dice che se alla fine l'immagine e' piu' godibile ce ne possiamo fregare di avere un'immagine processata.
Resta invece il fatto che oltre certi livelli sono piu' i danni che i vantaggi e cio' vale soprattutto per alcune tipologie di immagine, per esempio nelle scene notturne il Darbee dava risultati meno confortanti che nelle scene diurne. Ma cio', come ha ben precisato Salmon, vale anche per altri processori ed altri algoritmi.
-
Personalmente sul RADIANCE L'ADAPTIVE CONTRAST ed i vari NOISE REDUCTION li ho sempre evitati come la peste...
-
E' e rimane un ottimo oggetto, sopratutto per il solo fatto che ti aumenta il dettaglio senza creare artefatti, ma almeno PER ME l'incremento qualitativo non è tale da acquistarlo e tenete conto che sono un tipo molto aperto alle evoluzioni tecnologiche, ma quando non è amore a prima vista....
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Il noise reducer mi pare rendi l'immagine decisamente piu' morbida, il darblet visivamente svolge l'esatto contrario... Forse intendevi l'adaptive contrast??
No, intendevo esattamene il "2D/3D" del Noise Reducer,
l'Adaptive Contrast, pur creando un'effetto simile, è visibile all'istante, tant'è che provato per due minuti, l'ho escluso immediatamente.
il Darblet, unicamente da quello che sono riuscito a capire dai vari screenshots postati in rete,
come ogni altro algoritmo di processamento dell'immagine ha i suoi pro e i suoi contro,
di certo come pro, mi sembra aumenti il dettaglio senza introdurre artefatti o rumore video (a livelli ragionaveli),
e quando entrerà nella mia catena video, credo rimarrà fisso sul 10%.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Consiglio allora Real Steel come demo disc!
Saluti gil
Ti piace vincere facile :D
-
è così valido come bluray?
-
@gigio:
Eh he, in realta' era in risposta a chi diceva che sia casino royale (ai tempi quando usci') e sia adesso the avengers sono un po' inflazionati in quanto a dimostrazioni nelle varie fiere o shoot out.......
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DS scherzi elettronici
Per il momento uso 80% in ROSSO.... noto che i neri sembrano molto migliori che il Giallo o in verde.
Un settaggino leggero leggero, giusto la famosa "leccatina" di cui parlavo all'inizio del thread......
Se io lo setto così Belen si trasforma di colpo in mia nonna che ha 99 anni. :D:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
@gigio:
Eh he, in realta' era in risposta a chi diceva che sia casino royale (ai tempi quando usci') e sia adesso the avengers sono un po' inflazionati in quanto a dimostrazioni nelle varie fiere o shoot out.......
Per me il meglio, quando provo il Darbee, rimane l'ultimo dei Pirati dei Caraibi. In particolare verso la fine quando sono tutti nella foresta.
In quelle scene, girate all'aperto, si capisce molto bene quando si esagera con il settaggio.
Poi come dettaglio i primi piani di Depp spaccano.