Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
viabcroce
Così come ogni ingresso mantiene impostazioni sue (ad es. puoi impostare la modalità cinema in maniera diversa per i vari ingressi), può darsi che questo valga anche per il 3D. Non ho ancora provato, a dire la verità, ma non mi stupirei se fosse così. Si può fare una semplice prova (quando vado alla tv lo faccio anch'io): dai al 3D (o al 2D) un'imp..........[CUT]
ho capito.
supponiamo che io voglia collegare alla prima porta HDMI il lettore blu-ray 3D dove vedrò i blu-ray e i blu-ray 3D se ho capito bene mi conviene seguire la guida che trovo qui ( http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...ase-di-un-hdtv inserendo il DVD per fare il test proprio nel lettore blu-ray) anche se può differire per quanto riguarda il 3D. Fino qui ho capito bene?
Se si, stesso ragionamento vale per SKY dove dovrei settare quelle impostazioni visto che vanno bene per l'HD. Il dubbio però viene dal fatto che il decoder di SKY non mi permette di inserire il DVD per fare il test e allora come faccio? Imposto i valori manualmente in base a come li ho impostati per il lettore blu-ray?
-
^ Ooops,sì, ho mancato di quotare!
Non so se la ciabatta c'entri qualcosa, forse no... staccare la corrente serve a spegnere completamente la tv scaricando anche l'energia accumulata nei condensatori. In questo modo, ogni problema di cattivo caricamento RAM viene resettato.
Prima di chiamare l'assistenza prova a vedere cosa succede in futuro. Chiaro che il sintomo che hai mostrato non dovrebbe verificarsi per nulla, ma aveva tutta l'aria di una cattiva lettura di memoria dovuta a qualche anomalia una tantum nel caricamento.
L'assistenza funziona così: li chiami per telefono o per email (allegando le foto), e (nel corso del periodo di garanzia) se LG riconosce il difetto manda un tecnico gratuitamente :)
-
mi rispondo da solo per quanto riguarda l'applicazione dei settaggi, ho impostato manualmente quelli per SKY HD seguendo quelli che avevo settato con il DVD di configurazione per il lettore Blu-Ray.
Ora però avrei alcune domande:
1) ho notato che nei contenuti in HD (720p o 1080p) durante i movimenti più veloci sui contorni delle persone (es. i piedi) compaiono per un frazione di secondo come dei piccoli artefatti, roba davvero quasi impercettibile però si nota che l'immagine potrebbe essere più definita. da cosa può dipendere? è risolvibile?
2) insieme alla TV (47LM670S) ho avuto anche il Pack 3D Extreme che comprende il lettore blu-ray 3D BP420. Nelle impostazioni è possibile inserire la risoluzione e attualmente è impostata su "auto" e mi andrebbe anche bene visto che vedo gli MKV a 720p e a 1080p. Mi stava venendo in mente di passare da "auto" a "1080p". Dite che sarebbe un bene o un male per i contenuti che sono a 720p?
3) il lettore blu-ray che ho avuto con la TV permette appunto di leggere gli MKV direttamente da USB però mi stava venendo un dubbio. collegando una chiavetta USB (formattata in NTFS) per poterla rimuovere basta staccarla oppure devo fare una sorta di rimozione sicura come su pc? non vorrei perdere la penna dopo averla staccata magari non correttamente.
4) ho provato a collegare lo smartphone (Galaxy S3) alla TV e tramite la condivisione dei contenuti mediante wireless nessun problema (nel momento in cui si cerca di visualizzare un video a 720p o una foto a 8mpx ci mette un po' a caricare ma immagino dipenda dalla velocità di connessione), poi ho provato a collegarlo direttamente tramite le porte USB ma sullo smartphone mi viene visualizzato un messaggio che dice che non ho applicazioni che supportano la connessione con il PC (anche se io appunto l'ho collegato alla TV). conoscete qualche app che posso scaricarmi per rendere possibile la connessione tramite USB tra smartphone e TV?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
.fabioss.
1) ho notato che nei contenuti in HD (720p o 1080p) durante i movimenti più veloci sui contorni delle persone (e..........[CUT]
1: Come hai settati i vari filtri, e la nitidezza orizzontale e verticale?
2: Puoi provare, ma credo che non migliorerà nulla (semmai il contrario, m agari così hai una doppia interpolazione... ).
3: ai tranquillo, il problema della rimozione sicura si pone solo quando il sistema sta ancora scrivendo sulla penna. In quel caso rischi di perdere i dati, non l'hardware ;)
4: No, sorry :( Per quanto ne so l'USB della tv si aspetta un disco dati formattato. Non credo la possibilità di dialogo tra dispositivi sia implementata in FW
:)
-
ciao,ti rispondo per il terzo punto....se vai sul menu rapido della tv e scorri il menu in basso arrivi alla voce rimuove chiave/penna usb.
Citazione:
Originariamente scritto da
.fabioss.
mi rispondo da solo per quanto riguarda l'applicazione dei settaggi, ho impostato manualmente quelli per SKY HD seguendo quelli che avevo settato con il DVD di configurazione per il lettore Blu-Ray.
Ora però avrei alcune domande:
1) ho notato che nei contenuti in HD (720p o 1080p) durante i movimenti più veloci sui contorni delle persone (e..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
viabcroce
1: Come hai settati i vari filtri, e la nitidezza orizzontale e verticale?
2: Puoi provare, ma credo che non migliorerà nulla (semmai il contrario, m agari così hai una doppia interpolazione... ).
3: ai tranquillo, il problema della rimozione sicura si pone solo quando il sistema sta ancora scrivendo sulla penna. In quel caso rischi di per..........[CUT]
le impostazioni sono queste:
Citazione:
risp. energ. : spento
retroill. : 75
contrasto : 86
luminosità : 54
nitidezza oriz. : 30
nitidezza vert. : 30
colore : 50
tinta : R13
-controllo esperti
controllo dinamico : medio
ottima risoluzione : spento
gamma colore : standard
ottimizzazione bordi : alto
filtro colore : spento
test img esperto : spento
gamma : 2.2
- bilanc. bianco
temp. colore : medio
modalità : 2 punti
test img : esterno
punti : alto
rosso : 0
verde : 0
blu : 0
- sist. gest. colori
colore : rosso
saturaz. : 0
tinta : 0
luminanza : 0
- opzioni immagini
riduz. rumore : spento
riduz. rum. mpeg : spento
cinema reale : acceso
led local dimming : basso
trumotion : universale
con queste impostazioni si nota, anche vedendo un blu-ray quindi con la qualità massima possibile, sui bordi delle persone per una frazione di secondo dei piccoli artefatti.
come dovrei impostare quei parametri per avere la miglior qualità possibile?
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo73pc
ciao,ti rispondo per il terzo punto....se vai sul menu rapido della tv e scorri il menu in basso arrivi alla voce rimuove chiave/penna usb.
ma la stessa cosa vale per il lettore blu-ray? chiedo questo perchè la domanda di prima era riferita proprio al collegamento di una chiavetta USB al lettore blu-ray BP420.
-
per chiave inserita nel blu-ray non penso ci sia un menù come invece è presente nella tv (menù rapido)
io faccio in questo modo spengo il blu-ray e poi tolgo la chiavetta.
Citazione:
Originariamente scritto da
.fabioss.
le impostazioni sono queste:
con queste impostazioni si nota, anche vedendo un blu-ray quindi con la qualità massima possibile, sui bordi delle persone per una frazione di secondo dei piccoli artefatti.
come dovrei impostare quei parametri per avere la miglior qualità possibile?
ma la stessa cosa vale per il lettore blu-ray? chiedo questo perc..........[CUT]
-
Ragazzi, togliere una chiavetta USB da cui si è letto un file non crea alcun problema, né hardware né software.
La rimozione via software serve solo se il sistema sta ancora scrivendo sul dispositivo, e serve a non lasciare le cose a metà. In ogni caso, si ottiene solo un file corrotto, alla penna non succede nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
.fabioss.
con queste impostazioni si nota, anche vedendo un blu-ray quindi con la qualità massima possibile, sui bordi delle persone per una frazione di secondo dei piccoli artefatti.
come dovrei impostare quei parametri per avere la miglior qualità possibile?[CUT]
Questo non dovrebbe succedere, in effetti. Hai il FW aggiornato? Il BDP è collegato in HDMI, vero? Controlla con altri BD, nel caso di film vecchiotti a volte c'è poco da scialare... (vedi Apocalipse Now Redux... un cesso!).
Prova ad azzerare le due nitidezze (testando con un disco di prova io ho dovuto impostarle a 0 e 5 rispettivamente), ad attivare la riduzione di rumore (a seconda del materiale) e togliere l'ottimizzazione dei bordi, e guarda cosa cambia.
-
attenzione a questa cosa,perchè nella chiavetta passano circa dai 3 ai 5 volt,quindi un interruzione di corrente non prevista danneggia la penna usb in modo permanente.
Citazione:
Originariamente scritto da
viabcroce
Ragazzi, togliere una chiavetta USB da cui si è letto un file non crea alcun problema, né hardware né software.
La rimozione via software serve solo se il sistema sta ancora scrivendo sul dispositivo, e serve a non lasciare le cose a metà. In ogni caso, si ottiene solo un file corrotto, alla penna non succede nulla.
-
Paolo, ma tu hai mai visto una penna (o qualsiasi altra periferica) USB fisicamente danneggiata per essere stata estratta senza rimozione software? A me non è mai successo, né l'ho mai sentito dire. Sono anni che uso questi dispositivi, non ne ho mai rovinato uno.
Sei sicuri che la rimozione software azzera la tensione sulla porta USB? Mi sembra una cosa troppo evoluta per un PC...
Considera anche tutte le volte che:
- va via la corrente
- spegni il PC (o altro dispositivo) lasciando la chiavetta inserita
- premi l'interruttore di alimentazione di un hub USB esterno
- ecc...
Non ho mai letto che si consigli di evitare queste situazioni.
... Insomma, ho qualche dubbio, ecco :)
-
A dire la verità a me un po' di tempo fa è capitato di bruciare una chiavetta usb dopo averla estratta senza rimozione sicura, magari sarà stata una coincidenza però mi è successo. In un certo senso non è sbagliato spegnere il lettore blu-ray e poi estrarre la chiavetta visto che in questo caso la si estrae quando non c'è più corrente...insomma controindicazioni non ce ne dovrebbero essere.
Cmq per il problema che avevo prima appena ho un attimo vi posto i nuovi settaggi. Forse sono sulla strada giusta.
-
D'accordo sul fatto che non ci siano controindicazioni, se non eventualmente un po' di paranoia e di scomodità in più :) Comunque sapere bene come stanno le cose mi interessa :)
-
diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi rimuovere la chiavetta a caldo non crea problemi, ma come è stato già detto ci sono delle tensioni sulla porta usb che, accidentalmente, potrebbero portare al danneggiamento della pennetta ma anche della porta usb stessa.
Una alternativa, forse più comoda, può essere spegnere momentaneamente la tv per rimuovere la pennetta; ho notato che l'hardisk che uso come pvr smette di girare quando spengo la tv, quindi l'alimentazione si interrompe.
-
... quindi archi voltaici nella porta USB... Mhhh... credo che questo abbia molto a che fare col modo in cui si estrae il dispositivo (quale che sia): meglio tirarlo via dritto e con un gesto fluido.
Comunque, ripeto, in 10anni non mi è mai capitato e non l'ho mai sentito capitare. Penso anche a tutti i dispositivi non di memoria (stampanti, player multimediali, schede audio) che si estraggono senza procedure particolari.
È probabile che dipenda molto dalle qualità costruttive dei dispositivi (sia la porta che la memoria di massa), dalle tolleranze e dal controllo delle tensioni effettive presenti.
Un utile scambio, comunque:D