Visualizzazione Stampabile
-
Intanto grazie Korben per la risposta :)
Premetto che sono un utente appassioanto si ma che impara ogni giorno cose nuove e che non ho conoscenze "professionali" ma solo amatoriali quindi prendi tutto quello che scrivo con le pinze eheh ;)
Grazie per aver postato i tuoi settaggi, appena ho un attimo li provo, comunque da quando ho postato la domanda mi sono un po documentato e mi sono scaricato il manuale completo del lettore in italiano (quello che ci divrebbe essere anche sul cd incluso) e li spiega un po le varie funzioni, per quanto riguarda il 16:9 o 16:9 full il manuale dice che il formato impostato deve corrispondere a quello dello schermo del tv (e dato che il tv e' un 16:9 ) io per il momento lo tengo a 16:9 ma qnche qui devo sperimentare un po...
Anche per la super risoluzione e la nitidezza volevo fare alcune prove
Il problema e' sempre il tempo a disposizione eheh
Guarda io ho letto alcuni pareri di esperti prima di prendere il lettore (prima avevo il bdt 300 e mi ero trovato bene) e dicevano che come qualita' video (credo parlassero di blu ray ma magari anche dvd) e' alla pari con gli oppo solo che gli oppo hanno "qualcosa" in piu a livello di costruzione (trasformatore toroidale) e di audio (se non sbaglio) ma siamo li
Io l'ho preso per i blu ray e ci guardo solo blu ray, come resa video con i blu ray penso non ci sia niente da dire, per me va benone anche e sopratutto con i film attivando il 24p ), per il discorso dvd non saprei, per sbaglio ogni tanto metto su qualche dvd (quelli che danno insieme ai blu ray) ma dato che per loro natura i dvd hanno una qualita' video minore posso dirti poco, un upscalig ce e secondo me migliora un pi il segnale in uscita ma non saprei dirti onestamente se altri lettori fanno meglio, penso che incidano anche le dimensioni dello schermo pero' piu e grande e piu impietosa sara' la visione di contenuto non hd o full hd
l'audio e' l'aspetto su cui sono meno esperto, infatti volevo chiedere a chi ne sa piu di me se in linea teorica, per avere una qualita' audio piu alta, e' meglio un colelgamento digitale vi hdmi come ho io o un collegamento analogico come hai fatto tu.
Il segnale stereo non so come si comporti dato che uso un sistema 5.1, ma per quello che sento quando esce in 2.1 si sente bene e senza dominanze di bassi o alti, anche io tengo tutti i filtri audio off sul lettore e le impostazioni del sinto per ora sono su "straight" (diretto), e a volume molto alto non noto alti troppo acuti e fastiosi cosi come i bassi (e ancora devo regolare l'impianto),
Non sono un purista dell'audio ma lo ritengo comunque molto importante e per ora non noto particolari problemi in uscita dal lettore
-
Da quello che ho potuto sentire in comparazione con altri lettori che possiedo ti confermo una certa impostazione che predilige la parte medio/alta del segnale sonoro ma secondo me senza sibilanti particolari o altro.Il comparto medio/basso è presente ma rimane abbastanza "corto" senza cioè particolari code che a me personalmente non piacciono.Va poi considerato che poi dipende anche da altri componenti la catena perché se si mette in sequenza tutte macchine con timbrica spostata verso l'alto poi i risultati possono essere fatica di ascolto,predominio del comparto delle alte ecc...Come ho già segnalato nei miei post prece. rispetto al PHilips 9500 a livello delle analogiche secondo me siamo su livelli superiori ma rispetto a macchine come Pioneer PDS06 solo audio beh...li abbiamo basse frequenze pulite,alti ben scolpiti ecc...ma stiamo parlando di un lettore solo audio che per un periodo è stato top di gamma della stessa Pioneer che come lettori in generale ha sempre sfornato ottime macchine.Ripeto per me Pana è un ottimo compromesso se si vuole avere solo un lettore ma se si cerca di alzare il livello dobbiamo rivolgerci a lettori specifici.
-
Qualcuno sa se è possibile far sì che nell'ascolto audio si imposti automaticamente l'opzione Audio Elevata Nitidezza Plus che escluda l'hdmi?
O quanto meno una scorciatoia per non dover ogni volta andare nelle opzioni, scegliere impostazioni audio, plus, hdmi, e poi spegnere il televisore? (il tv mi si accende automaticamente quando leggo un cd)
E' un po' macchinoso...
-
Che valori usate per i parametri del 3D?
-
Bradipolpo, io per il momento ho usato quelli di default ma il 3d per il momento l'ho lasciato un po indietro... Nelle prossime settimane ci daro' dentro eheh poi postero' qui i miei risultati ;)
-
Domanda su dlna.
Ho diversi film sia avi in bassa sia mkv in alta con vari codec, sia su un disco lacie network 1 sia su un mio mac.
Ho un tv panasonic gt30 e il lettore bdt500. Tutti i dispositivi sono connessi via lan.
Con mac che stremma con twonky vedo quasi tutti i film dal tv panasonic.
Dal lacie dal tv panasonic vedo diversi film, ma non tutti (qualche problema in più con gli mkv)
Dal lettore bdt500 non vedo un tubo da nessuno dei due dispositivi: il lettore rileva via dlna entrambi i dispositivi e vede i file ma non riesce a riprodurre nulla (i file da twonky li visualizza in grigietto).
Si noti che ho attivato divx nel lettore, con il sistema del video scaricato. Il lettore conferma che ho attivato.
Non è un po' sconcertante per un device che dichiara compatibilità dlna?
Cosa posso eventualmente aver sbagliato nella configurazione?
Grazie a chi ne sa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pescenaufrago
Domanda su dlna.
Ho diversi film sia avi in bassa sia mkv in alta con vari codec, sia su un disco lacie network 1 sia su un mio mac.
Ho un tv panasonic gt30 e il lettore bdt500. Tutti i dispositivi sono connessi via lan.
Con mac che stremma con twonky vedo quasi tutti i film dal tv panasonic.
Dal lacie dal tv panasonic vedo diversi film, ma non tut..........[CUT]
Purtroppo non posso aiutarti perché mi trovo in una situazione molto simile.
Anche a me non legge nessun tipo di file video via DLNA.
Speravo in un aggiornamento firmware che risolvesse il problema, ma credo che la Panasonic abbia ormai abbandonato il supporto al prodotto in questo senso.
Peccato perché per il resto è un prodotto ottimo; se valuti anche il rapporto prezzo/qualità direi a tratti eccellente.
-
Io utilizzo una vecchia versione di serviio, con un profilo appositamente pensato per Panasonic che trovai girovagando per forum stranieri...
Mi legge più o meno tutti i file video, ma sinceramente penso sia tutto merito della transcodifica. Inoltre con file di grosse dimensioni va a scatti ed è inutilizzabile.
In generale questo lettore offre qualcosina di meglio via USB, ma via DLNA fa peggio anche del mio vecchio Sony s470.
Non sono riuscito a provare la modalità HDD di rete. Magari con quella migliora...
-
Salve a tutti ho appena acquistato anch'io il panasonic bdt500. Però ho riscontrato subito un problema; mi spiego:
Dalla schermata home appena passo su usb o lettore bd appare una schermata verde poi nera poi punterellata di colori che riempire lo schermo tutto questo nella frazione di 2-3 secondi circa e poi riprendere a funzionare tranquillamente.
Cosa può essere?
-
Anch'io l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi venerdí, insieme all'accoppiata marantz in firma lo vedete bene? Il 310 andava benino ma avevo bisogno delle uscite 5.1 analogiche.
Speriamo bene
-
Ciao Morottil,
il tuo mi sembra un problema di cavo HDMI. Hai provato a cambiarlo ?
In alternativa verifica che TV e BD operino nello stesso spazio colore.
Ciao Stam,
il 500 ha un ottimo comparto analogico. Personalmente lo uso solo in stereo, perché per il multicanale uso la HDMI.
Secondo me con il tuo Marantz "suonerà" alla grande.
-
no non ho provato, ho cambiato solo lo switch dietro al sinto e il problema persiste.
Come cavo sto usando il wireworld appena posso proverò con l'Audioquest che è collegato alla PS3...
Dici che è quello il problema?
-
potrebbe esser quello, ma anche lo spazio colore che ti dicevo.
in ultima analisi un problema HDCP tra TV e lettore, ma mi sembra improbabile.
Ma il collegamento tra TV e BD è diretto o passa per lo switch ?
Se passa per lo switch la probabilità di un piccolo problema HDCP aumenta...
ciao
-
Ho provato a cambiare anche l'hdmi ma niente, il problema persiste solo quando passo alla usb(appare prima una schermata verde e poi viola nell'intervallo di 1 2 secondi).hdmi passa dallo switch del sinto mentre alla tv va tramite hdmi out del sinto
-
così ad occhio mi sembrerebbe allora un problema di spazio colore, magari verifca l'allineamento degli spazi colre tra TV,sinto e BD.
Magari uno dei 3 componenti lavora in RGB e un altro in xyz