Visualizzazione Stampabile
-
Prime impressioni del 65ST50, ottime.
2D picture quality looked excellent for its money, with blacks even deeper than those of last year’s NeoPlasma models, and a reduction in the sort of ‘fizzing’ noise during dark scenes that tends to affect plasma technology
http://www.trustedreviews.com/panaso...st50_TV_review
Grosso e a buon mercato, mumble mumble...
-
Mi pare stia parlando dell'65ST50 e non del VT o sbaglio?
-
http://reviews.plasmatvbuyingguide.c...tcp65st50.html
Articolo al..... "vapore" di rosa.
Comunque se ne continua a parlare bene. Prossimo best buy?
-
Sono pure io convinto che sarà un best buy, solo che non mancano solo i controlli avanzati... In certe condizioni persino i filtri fanno la differenza. Vedrete che ad un occhio attento la mancanza delle feature in più, tipo le gradazioni o sfumature, sarà determinante.
Sarà per chi non ha pretese di qualità assoluta, ma si accontenta di un ottimo nero e una buona qualità senza doversi sbattere troppo con le varie modalità.
In pratica l'utente medio o al massimo l'appassionato che, pur sapendo che c'è di meglio, decide che per un motivo o l'altro si può accontentare.
Da non sottovalutare anche la questione riflessi...
Comunque sono convinto che per la stragrande maggioranza degli utenti alla fine un ST50 è la giusta tv. Entrambi i tagli venderanno parecchio, e a meno che Samsung non abbia fatto grandi miglioramenti, le darà pane per i suoi denti con un prezzo che dal listino sembra veramente competitivo anche nei confronti delle coreane.
-
il discorso, nenny, sempre secondo me, è questo...se non si ha il progetto di comprarsi una sonda (con relativo software) o di farsi calibrare il pannello (dopo almeno 1000 ore) da un professionista...i controlli avanzati sono inutili perchè a occhio è meglio non toccare nulla considerato anche che i plasma panasonic già out-of-the-box sono molto buoni
in seconda analisi, se consideriamo che sarà molto vicino al livello dell'attuale VT30 e per lo meno uguale al GT30 (ma su alcuni aspetti sicuramente meglio), chi si prende un ST50 avrà comunque quasi la "qualità assoluta" dell'anno precedente...con il discorso anti-riflessi ugualmente "molto buono" e con un polliciaggio che l'anno scorso, a questi prezzi/prestazioni, se lo scordava (55"/65")...tra l'altro esteticamente sono molto migliorati
ovviamente per chi vuole unicamente e assolutamente il massimo dell'ultima tecnologia il VT50 è l'unica via
:)
-
Sì, sono d'accordo con te. Il problema è questo: una volta visto quello che portano all'immagine i miglioramenti introdotti dal driving più avanzato, se questi saranno veramente visibili là dove dicono che dovrebbero essere efficaci, mi sembra già un buon motivo per puntare al VT50. Controlli avanzati a parte. Se poi la cosa avrà importanza relativa venderanno pochi VT50 quest'anno. Prevedo comunque un aumento di vendita generale del taglio da 55, e quindi il GT mi pare penalizzato (se non ricordo male il 55 non c'è...).
-
Conta tanto, ma proprio tanto, l'abitudine: se ti faccio vedere una tv che perde il 30% di luminosità, ma nel corso di anni, non te ne rendi neanche conto, probabilmente, mentre se ti facessi vedere solo il prima ed il dopo, troveresti la differenza evidente.
Questo perché ci si adatta alla visione gradatamente.
Detto questo ribadisco: 1000 ore sono veramente un'esagerazione, ne bastano 100-200 per poter calibrare una tv senza doverla ritoccare dopo poco (fermo restando che, se si volesse essere proprio pignoli, ogni tot mesi andrebbero apportate dei piccoli aggiustamenti).
-
Sono i fosfori che, a tv intonsa, abbisognano di un minimo di rodaggio prima di assestarsi perfettamente.
E' un po' lo stesso discorso delle lampade UHP sui proiettori, anche quelle, durante le prime ore di vita, subiscono assestamenti che si ripercuotono sulle regolazioni (capita che, magari dopo solo alcune decine di ore, la taratura sia da rivedere decisamente).
-
si potrebbe dire che i fosfori (e con essi il pannello) col tempo crescono, e invecchiano, proprio come gli esseri umani :-)))
-
Devono solo assestarsi: i fosfori per le tre componenti cromatiche non hanno identiche caratteristiche (non a caso anche il tempo di decadimento è differente), e durante le prime ore di vita possono variare ancora più facilmente, andando ad impattare sulla calibrazione (quello che andava bene dopo tot ore, non è detto che vada ancora così bene successivamente; per i proiettori è ancora più evidente, dato che il consumo della lampada è molto più repentino).
Detto questo: non sparare a mille la luminosità, se non è strettamente necessario, è un consiglio valido in generale, non si migliora di sicuro la visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
... non sparare a mille la luminosità, se non è strettamente necessario, è un consiglio valido in generale, non si migliora di sicuro la visione.... [CUT]
Non sò come interpretare l'ultimissimo tuo pensiero: " ... non si migliora di sicuro la visione".
Ho sempre pensato che la luminosità è il fattore che deve essere sapientemente calibrato in quanto sposta il peso dell'immagine in direzione di un maggiore dettaglio nelle zone ombra con perdita di dettaglio nelle luci o viceversa.
Lavorare correttamente sulla luminosità significa mostrare più dettagli nelle zone d'ombra oppure nelle zone fortemente illuminate, a seconda di dove si trovi il nostro soggetto o la nostra scena.
Onsla, un tuo pensiero in proposito .. grazie
-
Vi do un'anteprima, il primo modello che troverete in vendita sara' il P50ST50E.
Alcune caratteristiche che ha il tv: wofer posteriore, casse frontali a 4 coni, adattatore wifi (B,G,A,N) ed adattatore blue tooth compresi, non ha ventole di raffreddamento. Il resto non ve lo dico...:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Vi do un'anteprima, il primo modello che troverete in vendita sara' il P50ST50E.
...allora mi sono perso qualcosa... avevo inteso che l'ST ci sarebbe stato in due tagli: 55 e 65...
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Alcune caratteristiche che ha il tv: wofer posteriore, casse frontali a 4 coni,...
...sarà tutto downfiring immagino... nel design non sembra esserci posto per casse a tutti gli effetti frontali...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Per luminosità chiaramente fate riferimento all'emissione di luce del pannello
Certamente, anche perché è solo quella che può causare più ritenzione, specialmente durante le prime ore di vita.
@aletta
Adesso capisco meglio la tua domanda :).
Praticamente intendevamo due cose diverse (non ho pensato che si potesse fraintendere, mea culpa).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
...allora mi sono perso qualcosa... avevo inteso che l'ST ci sarebbe stato in due tagli: 55 e 65...
...sarà tutto downfiring immagino... nel design non sembra esserci posto per casse a tutti gli effetti frontali...
Ve l'avevo detto di aspettare per la lineup europea, non so quali altri tagli avra' l'ST50 ma il taglio 50 ci sara' di certo e sara' il primo ad essere distribuito, per le casse frontali: saranno tipo quelle del VT30.