Bene!
Ma qual è la voce del menù per abilitare la seriale?
Nella versione R 1.03 esiste?
Una volta abilitata e connessa al pc basta avviare il programma di aggiornamento o c'è altro da fare.
Organizziamo un bel co-buy?
Visualizzazione Stampabile
Bene!
Ma qual è la voce del menù per abilitare la seriale?
Nella versione R 1.03 esiste?
Una volta abilitata e connessa al pc basta avviare il programma di aggiornamento o c'è altro da fare.
Organizziamo un bel co-buy?
- E la prima voce del secondo menu segreto.Citazione:
nemo30 ha scritto:
Bene!
Ma qual è la voce del menù per abilitare la seriale?
Nella versione R 1.03 esiste?
Una volta abilitata e connessa al pc basta avviare il programma di aggiornamento o c'è altro da fare.
Organizziamo un bel co-buy?
- Questa sera controllo
- Sembrerebbe di si
- Ci stò
Ma due cose mi sembrano importanti:
se non funziona a dovere si può tornare indietro?
cambiando in casa il firmware, non'è che la garanzia decade?
Stefano
Ho dato un'occhiata veloce...
40 euro non sono poi molti, però il francese posso anche intuirlo, ma qualcuno potrebbe spiegare meglio il tutto?
E poi, per quale motivo è preferibile farlo in casa (a parte il tempo)?
Mi è parso di capire che oltre all'aggiornamento si possano fare altre cose... cioè? quali?
mandi
Paolo
Domanda stupida...
Ho scaricato il FW 1.07 zippato, ma è protetto da un password.
Qual'è la password corretta? Io l'ho cercata inutilmente a meno ché non venga venduta insieme al "pacchetto"....
In questo caso che convenienza c'è a farla in casa rispetto all'assistenza?
Saluti
Paolo
la password è "firmware"
Citazione:
SkyNet ha scritto:
la password è "firmware"
Grazie
Paolo
Ma se ti serve la pass. vuol dire che hai già collegato il panny per fare l'aggiornamento?Citazione:
paolo66 ha scritto:
Domanda stupida...
Ho scaricato il FW 1.07 zippato, ma è protetto da un password.
Qual'è la password corretta? Io l'ho cercata inutilmente a meno ché non venga venduta insieme al "pacchetto"....
In questo caso che convenienza c'è a farla in casa rispetto all'assistenza?
Saluti
Paolo
Stefano
no no.... magariCitazione:
mammabella ha scritto:
Ma se ti serve la pass. vuol dire che hai già collegato il panny per fare l'aggiornamento?
Stefano
E' che ho cercato semplicemente di aprire il file .zip e non ci riuscivo (stupidamente).
Mi rincresce di aver dato adito a supposizioni non vere, scusa mammabella.
Saluti
Paolo
Salve a tutti, ho letto del cavo per connettere il PC al Panny 700 e sarei molto intenzionato a costruirmelo da solo, però non riesco a trovare gli schemi elettrici (ho anche guardato sul forum francese di Homecinema-fr senza trovare nulla).
Se qualcuno ha gli schemi, oppure può darmi il link a qualche sito dove siano presenti, ne sarei veramente felice. Francamente comperarlo a 40€ + le spese mi pare un'pò troppo visto il cavo !!!
Un saluto a tutti.
Ciao
ciao, vi chiedo un consiglio.
Terminata la proiezione ed il raffreddamento, a proiettore spento e scollegato dalla rete, voi lo coprite con un panno per ripararlo dalla polvere, oppure vi sembra un'operazione inutile?
Se così fosse, quale tipo di copertura utilizzate....
...è una piccola cosa, ma visto che per ora è perfetto, voglio evitare che un granello di polvere sulle matrici mi disturbi la visione.
grazieeee
Felice
riparalo assolutamente dalla polvere... io ho preso una scatola di cartone su misura, ne ho tagliato il fondo e lo incappuccio fino in fondo ;)
cmq la mia è una sistemazione provvisoria... la definitiva la devo ancora studiare :D
temo che i granelli di polvere non entrino nel vpr quando è spento, ma è la ventola di raffreddamento stessa che li aspira durante la proiezione.Citazione:
felicega ha scritto:
ciao, vi chiedo un consiglio.
Terminata la proiezione ed il raffreddamento, a proiettore spento e scollegato dalla rete, voi lo coprite con un panno per ripararlo dalla polvere, oppure vi sembra un'operazione inutile?
Se così fosse, quale tipo di copertura utilizzate....
...è una piccola cosa, ma visto che per ora è perfetto, voglio evitare che un granello di polvere sulle matrici mi disturbi la visione.
grazieeee
Felice
Il semplice filtro messo sull'aspirazione non può costituire una barriera impermeabile alla polvere, proprio perchè deve lasciar passare una certa quantità di aria ambientale.
Se si facesse il calcolo, ci accorgeremmo che dopo qualche centinaio di ore di funzionamento, attraverso il filtro sono transitati parecchi metri cubi di aria "polverosa": impossibile garantire che qualche granello non si depositi ...
Nel mio vpr (500 h) la quantità di granelli che si notano guardando l'obiettivo è impressionante (anche perchè vengono esaltati dal fatto di essere controluce).
Nonostante ciò non si nota assolutamente nulla nell'immagine proiettata.
Speriamo che quelli della Panasonic abbiano progettato le cose per bene.
I granelli che vedi guardando l'obiettivo non sono quelli che dobbiamo temere. Quelli cattivi si depositano sulle matrici :( allora sono problemi!
mandi
Paolo
p.s. ricordatevi di pulire il filtro almeno ogni 100 ore ;)
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
I granelli che vedi guardando l'obiettivo non sono quelli che dobbiamo temere. Quelli cattivi si depositano sulle matrici :( allora sono problemi!
mandi
Paolo
p.s. ricordatevi di pulire il filtro almeno ogni 100 ore ;)
pfiuuu !
non sarebbe male se ci postassi una veloce spiegazione su come pulirlo per bene ;)Citazione:
Paolo UD ha scritto:
p.s. ricordatevi di pulire il filtro almeno ogni 100 ore ;)
grazie in anticipo
salutoni
matteo