Visualizzazione Stampabile
-
Ascoltandolo e rileggendo le impressioni di Doraimon e Ziggy sul confronto X10 vs X10+Marantz Lite (forse ci sono solo piccole differenze di "ambienza" diceva Ziggy, mentre invece Doraimon diceva che 9 volte su 10 utilizza l'x10 senza neanche collegarlo al Marantz) ed aggiungendo che potrebbero esserci maggiori problemi di lettura se si utilizza l'uscita ottica del Cocktail Audio (alcuni files non sarebbero supportati), mi chiedo fino a che punto valga la pena investire su un DAC attorno agli 800 euro come volevo fare io....
-
Bisognerebbe provare....l'unico limite dell'ottico e' il 96khz contro i 192khz dell'analogico.
@new77
Hai ascoltato Charles Brown? Sentito che dinamica il pianoforte?
-
fenomenale... anche quelli della chesky sono eccelsi....
Ma l'ottica fa il downgrade di un segnale a 192 o non lo legge proprio?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephpino
mi chiedo fino a che punto valga la pena investire su un DAC attorno agli 800 euro come volevo fare io..............[CUT]
dipende da vari fattori...setup ambientali in primis....personalmente questi aggeggini in media suonano come i lettori economici samsung, Panasonic etc.......spesso le differenze le fanno più i file...magari migliori e a più risoluzione di quelli comunemente usati nei lettori CD
-
come darti torto... suona bene ma è aiutato moltissimo dai files che sono di ottima fattura! cmq a questo prezzo è un best buy e soprattutto è notevolmente più comodo di qualsiasi lettore cd! Secondo il mio modesto parere, un dac esterno lo porrebbe a un livello tale da confrontarsi con sorgenti dal costo notevolmente superiore!
-
Beh si potrebbe fare un bel gioco: "Trova le differenze" :D
Ale il SA8003 ce l'hai ancora no? Bene metti qualche files su una pennetta e poi usando lo stesso brano premi play sia sull'X10 che sul SA8003 e cambia al volo sull'ampli i 2 ingressi ;), poi il risultato me lo dici in MP. In questo modo useresti gli stessi files per entrambi i lettori.
Io l'ho fatto......
-
ho fatto la prova... le differenze sono minime ma ci sono... le stesse che hai indicato tu ! Ma non è un limite, anzi è un vanto per il cock confrontarsi alla grande con un lettore che costa 3 volte di più!
-
Invece con il mio cd6002 ha vinto il cocktail audio...seppure di poco.
-
-
quindi il dac del cocktail sarebbe migliore di quello del cd6002?:(
-
al massimo lo stadio D/A....i dac a parità di sezione analogica sono sfumature al cospetto
-
Ha vinto nel senso che suona un po' meglio.....ma non solo. Mi spiego: non è neanche il caso di parlare di alti, medi, bassi, profondità, tridimensionalità, nero infrastrumentale, timbrica, realismo, soundstage e quant'altro. Mi sono sembrati grosso modo simili con una maggiore dinamica a favore dell'X10. Non ci sono differenze abissali, bensì piccolissime sfumature. Il fatto è che aldilà della qualità audio, con l'X10 si ha una comodità che fa sì che quest'oggetto sarebbe stato più appetibile di un Marantz CD6002 anche laddove la sua qualità audio fosse stata leggermente inferiore a quest'ultimo (ma io ripeto, ho trovato il Cocktail Audio leggermente migliore secondo il mio metro di giudizio).
Ragazzi, poi io (esattamente come fate voi) espongo semplicemente il mio punto di vista. Conosco il cd6002, perché lo possiedo. Inoltre non sono un tamarro e non giudico la qualità audio in base all'oggetto che fa più "tunz tunz". Sia ben chiara questa cosa, così fughiamo ogni dubbio.
-
Ragazzi il recupero del db lo si puo' fare sempre e senza rischi di perdere tracce?
-
è un oggetto che da un pò di mesi mi vedo regolarmente passare sotto il naso, il progetto è interessante, il prezzo anche (mi pare mediamente sui 300-350) ma devo dire che c'è un aspetto che non mi convince.
l'output digitale
la sola uscita ottica limitata a 96 senza nemmeno l'uscita coassiale (che preferisco come suono) sembra quasi messa lì per convincerti ad usare il dac interno dell' X10 che un Cirrus (che decisamente non apprezzo) e non uno esterno come ad esempio il mio v-dac II che usa convertitori burr-brown