bellissimi diffusori, ascoltati da Metz71
Visualizzazione Stampabile
Prossima sala setup diverso più votato al cinema...
Grazie a te della visita, preciso che quando ti ho dato del vecchio era per la maturità nella costruzione della tua meravigliosa sala, che non smetterò di farti i complimenti:)
Cone te sembrato il Pio?!
Giigil, il W7500 ha un bel FI, con qualche artefatto, ma sembrerebbe qualcosa meglio del mio sonyHW50 a livello MF.
Però l'arcobaleno è molto evidente (per anni ho avuto uno Sharp Z21000...), e l'hai visto pure tu. Comunque se non lo soffri non è un problema
Anche io ringrazio Giorgio e la combriccola per la bella e divertente serata.
Non mi sento di dire niente lato video per il semplice fatto che non ne capisco niente.
Per il resto bella la sala, ben disposta ed accogliente.
Provati alcuni spezzoni di film e qualche pezzo in 2ch.
Prova muscolosa coi film dove ho trovato bei bassi, controllati e incisivi con una buona fisicità.
Ottimo il coinvolgimento globale con buona pressione e dettaglio (non entro nel merito degli uccellini perché mi viene il latte alle ginocchia, in ogni modo si son sentiti)
Ottimo il centrale, posizionato un po' basso, ma non ci sono grosse alternative.
In 2ch altrettanto godibile il risultato anche a volumi sostenuti.
Impianto molto equilibrato e godibile.
Cosa si può migliorare?
Mah.....si entra nella sfera soggettiva come capita spesso.
Approfondirei le finiture di contorno; una illuminazione cinema like, togli i cartoni delle elettroniche nell'angolo dietro il paravento giapponese che si vedono, togli la stufa a pellet che ti fa luce quando vedi i film e fa rumore (però qualcosa per scaldare magari serve :D), fai un vestito nuovo a sub coi doppi 15" che sembra un reduce di guerra......
Per quanto riguarda il confronto oppo vs pioneer le differenze sono state evidenti, sia in hdmi che in analogico.
Con la prima traccia del disco test DTS il pioneer risulta sicuramente più equilibrato e musicale, l'oppo più spinto ed estremizzato, ma perde in armonia generale e sulle medie frequenze (evidentissimo quando parte l'attacco di batteria).
Con Pacific Rim la sensazione è stata leggermente diversa perché si tratta di una scena con soli effetti senza musica, oppo più prorompente e cinematografico, pioneer più garbato, qui ancora si va sul soggettivo, Giorgio ha preferito sempre e comunque il pio, a me nei film non dispiace il boom, ma concordo con lui che i pugni del robottone con l'oppo andavano in giro per la stanza mentre col pio restavano più al loro posto.
In 2ch il pio è risultato un pò più "piccolo" rispetto all'oppo (voci e qualche strumento), ma con più scena e più tridimensionalità.
Fabio@ grazie a te e grazie di avermi precisato che il sub grosso fa ****** esteticame, pensavo di darti le misure e...... :D
Per il resto ti quoto....ricordo solo le differenze economica delle due macchine, il resto è comunque puro divertimento :)
W l'HT e W le serate così tra amici :D
Li hai provati i McIntosh con le paradigm? (i finali intendo)
Giigil è una persona equilibrata, musicale e godibile.... ma se ti tenevi Definitive Tecnology stavi meglio
Poi me ne rendo conto che l'equilibrio e la godibilità è una questione tutta soggettiva o quasi, io partendo da una roba non equilibrata (più che non equilibrata diciamo sfacciata, ma mi piace così :D) lo trovo un pregio, poi può essere che qualcuno che ha altri "parametri" senta l'impianto di Giorgio troppo enfatizzato in qualche punto (mi vieni in mente tu quando dicevi che è troppo carico di medio alte)