ah ok grazie, ora lo vedo, avevo scaricato l'installer ma è uscito fuori nsis ... mah
nei prossimi giorni ci smanetto un po'.
se scopri qualcosa di carino sono tutto orecchie ;)
Visualizzazione Stampabile
ah ok grazie, ora lo vedo, avevo scaricato l'installer ma è uscito fuori nsis ... mah
nei prossimi giorni ci smanetto un po'.
se scopri qualcosa di carino sono tutto orecchie ;)
Ciao a tutti, è un po' di tempo che manco da questo forum (da quando ho acquistato l'ultimo lettore multimediale).
Vorrei comprare un Qnap e togliere di mezzo gli ormai troppo numerosi e poco orinati HD esterni colmi di film, anime e documentari che ho in giro.
Sono arrivato su questo tread con le idee poco chiare, ma dopo aver letto tutti i messaggi e aver consultato Wikipedia ho capito cos'è un raid e alcune nozioni base per potermi orientare, tuttavia nutro ancora dei dubbi.
Innanzitutto, avendo notato che molti di voi come me utilizzano dei lettori da salotto della Popcorn Hour, vorrei chiedere se è possibile far girare il moviejukebox YAMJ (che attualmente uso per indicizzare film e serie tv) anche attraverso il Qnap? Attualmente eseguo una diversa indicizzazione per ogni singolo HD esterno (ho cercato di dividere i contenuti per genere), ma sarebbe molto più comodo avere un'unica videoteca.
La seconda domanda riguarda il modello che vorrei prendere. Utilizzo come lettori multimediali un Popbox V8 in camera da letto, un Popcorn Hour A-300 e un IconBit per il 3D in sala e guardo principalmente film mkv untouched con bitrate molto elevati, ISO BD e ISO BD 3D. Avevo pensato come primo NAS a una soluzione economica, un TS-412 che attualmente si aggira intorno ai 300 euro; pensate possa andare bene per l'uso che intendo farne? O potrei avere problemi, tipo scatti, durante la visione di film con flussi di dati molto elevati (esempio ISO 3D)?
Un'ultima domanda: è possibile vedere contemporaneamnete diversi film su più dispositivi o dipende dal tipo di Raid impostato?
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
Cortesemente avrei ancora una domada: è possibile inserire e riempire i dischi nel TS-412 uno per volta? Vorrei evitare di comprare 4 dischi da 3 Tera tutti insieme, visto la spesa. Non ho bisogno di impostare un raid per la salvaguardia dei dati, in quanto intendo conservare i dischi esterni sui quali attualente ho la mia collezione di contenuti video, qundi avrei già un bakup completo (si tratta di HD da 1,5 e 2 Tera e anche qualora fosero compatibili non mi conviene inserirli nel Qnap in quanto ne limiterebbero la capacità).
Confido in una vostra risposta e ancora grazie.
Allora, andiamo con ordine:
Personalmente non utilizzo lo YAMJ ma, essendo possibile nedere il NAS semplicemente come unità disco, non credo ci possano essere problemi.
Qui il primo fattore fondamentale per evitare scatti è la velocità della LAN: necessariamente cablata e gigabit dato che il NAS non fa altro che trasmetterti il file verso i lettori (no effettua quindi decodifiche con nel caso di DLNA ad esempio). Casomai potresti trovarti nella situazione che dopo un pò di utilizzo come "storage" al tuo NAS vuoi far fare qualcosa in più e fose il TS-412 potrebbe cominciarti a stare stretto.
Certo che si, alcuni livello di RAID contribuiscono ad aumentare leggermente le performance ma in generale la visione contemporanea di film diversi non dipende assolutamente dal livello del RAID
Anche in questo caso la risposta è affermativa ma con alcuni accorgimenti. Ti riporto il paragrafo del manuale del QNAP:
Si può: eseguire l’espansione della capacità RAID online (RAID 1, 5, 6, 10) e la migrazione del livello RAID online (disco singolo, RAID 1, 5, 10), aggiungere in disco rigido membro ad una configurazione RAID 5, 6, o 10, configurare un disco rigido spare (RAID 5, 6, 10) con i dati conservati, abilitare Bitmap e recuperare una configurazione RAID.
Per espandere la capacità d’archiviazione di un volume RAID 10, si può eseguire l’espansione RAID online oppure aggiungere un numero pari di unità disco al volume.
In pratica è necessario configurare i dischi almeno in RAID5 per poi poter essere in grado di aggiungere altri dischi in momenti successivi. Il numero minimo di dischi per una configurazione RAID5 è 3 (grazie Stefanik per la segnalazione).
Per un raid 5 minimo ci vogliono 3 dischi ;)
Fonte wiki :)
Grazie, ho provveduto a correggere il mio precedente messaggio... ;)
Figurati! Grazie a te per le risposte di prima, sono state utili anche a me ;)
Grazie a entrambi :)
Animutello, hai fugato quasi tutti i m iei dubbi. Quindi il TS-412 per cominciare mi potrebbe andare bene.
Una cosa non mi è chiara, per poter espandere la capacità aggiungendo dei dischi in un secondo momento, devo per forza impostare un Raid 5? Come ho accennato ho già una seconda copia di tutti i miei dati su dischi esterni, quindi contavo di utilizzare tutte e quattro le slot per lo stoccaggio; se ne utilizzo 3+1 lo spazio per i film che possiedo non mi basta e mi tocca pensare ad un modello con un maggiore numero di slot, il punto e che si sale notevolmente di prezzo, il TS-669 Pro sfiora già i mille euro. :(
Potete consigliarmi anche un sito sul quale trovare HD da 3 Tera ch vadano bene a un buon prezzo? Su ebay per ora non ho visto niente di conveniente.
Dipende cosa intendi per conveniente.
Comunque QUI c'è la lista di compatibilità, dai un'occhiata ai dischi da 3tb (non sono poi molti) e confronta i prezzi online, in 10 minuti ti fai più di un'idea :)
In alcuni alcuni commenti ho letto di utenti che hanno trovato HD da 3 TB intorno ai 120 euro, io a meno di 160-170 non ne ho visti, ma magari era prima della famosa alluvione...
La lista l'avevo vista, grazie, infatti guardavo nello specifico i modelli elencati.
Probabilmente erano prima dell'innalzamento dei prezzi, o magari li hanno semplicemente trovati usati su ebay a ottime offerte.
Io a meno di 150 non ho trovati. 3 mesi fa comprai degli hitachi a 155 più o meno, ora a meno di 180 non li trovo... ci sto veramente capendo poco con i prezzi degli HDD.
Puoi sempre partire con un solo disco (configurazione disco singolo) e successivamente, dopo che avrai aggiunto altri dischi, migrare a RAID5. Di fatto però se vedi bene il tuo attuale problema spazio rimarrebbe. Per ovviare un pò al prezzo del TS-669Pro potresti valutare la concorrenza. Se vuoi ti mando un MP, qui siamo OT.
Sarebbe sempre meglio avere tutti i dischi uguali quando si fa un raid. Facendo l' acquisto dilazionato nel tempo si rischia di avere dischi diversi. Quando usi il raid 5 la capacità totale dminuisce di un disco, se non hai bisogno di backup dei tuoi dati non usare la funzionalità raid, piuttosto ti consiglio di usare dispositivi che supportino il gigabit ethernet (no pocorn) , altrimenti lo spostamanto di file grandi tipo iso bluray, diventa una guerra punica...
kabuby77,grazie. A-300 supporta gigabit, purtroppo il Popbox che ho in camera da letto no. Potrebbe essere un problema? Non sono sicuro neppure per l'IconBit che uso per il 3D, ma film 3D non ne ho molti, posso lasciargli attaccato un HD esterno.
L'unico punto che mi è rimasto da valutare bene è il numero di slot. Mettiamo caso che compri un TS-412 e in futuro decida di passare a un TS-669 o a un modello più grande, mi sarà possibile smontare gli HD con tutti i dati e trasferirli o dovrò eseguire una procedura particolare?
Animutello, Grazie, mandami pure il PM per valutare eventuali alternative, anche se propendo per i Qnap.
PS: ho dato un'occhiata alle foto della tua saletta moviEgame ...:eek:
Con i modelli qnap puoi portare direttamente i dischi su un modello con più slot, trovi tutto sul sito, se hai un raid puoi sostituire un disco alla volta con uno di capienza maggiore. Tieni in considerazione che il volume più grande che puoi fare è per ora 16 TB, ho visto nella lista compatibilità dischi da 4 TB, quindi un nas 4 bay potrebbe bastare.