Visualizzazione Stampabile
-
Giusto per completare il discorso di *****, che avevo già fatto tempo fa, forse per il modello precedente.
Esistono in Cina molti grossi produttori OEM, ovvero quelli che costruiscono per altri, che offrono diverse tipologie di servizi.
1 - Progettano interamente loro un prodotto e lo offrono tal quale, senza modifiche, a chi ne fa richiesta, cambiando solo il nome da mettere sulla mascherina.
2 - Idem come sopra ma, a richiesta del cliente, fanno piccole modifiche al prodotto (qualche uscita in più o in meno ed altre cose solitamente marginali, il cuore rimane il medesimo).
In entrambi i casi il cliente solitamente non se ne intende un tubo di progettazione elettronica, guarda il prezzo, valuta la qualità ed a quanto lo può vendere e finisce lì.
3 - Infine, sempre lo stessa ditta può realizzare un prodotto su progetto e specifiche del cliente, che poi lo rivenderà con il proprio marchio, cosa fatta da molti grossi nomi, magari solo per i modelli di basso costo, a volte anche per quelli di pregio.
In questo caso il costo finale lievita poichè bisogna anche aggiungere il costo di sviluppo, che è stato fatto in casa.
Non so a quale delle due prime tipologie appartiene Oppo, forse alla seconda per quanto riguarda i modelli più costosi.
Molti anni fa un nome ormai famoso nel settore delle amplficazioni ha inziato proprio in questo modo: un importatore che ha trovato un buon progetto, gli ha dato un nome e lo ha venduto ed ha avuto fortuna.
Ciao
-
E' scritto chiaramente che il trasf. toroidale e' utilizzato per la sezione DAC e stadi analogici ( che risiedono su una stessa scheda).
Saluti
Marco
-
Che poi sarebbe il principio della delocalizzazione produttiva.
Si delocalizzano le fasi del processo maggiormente "labour-intensive" come si suol dire.
Le altre fasi, che richiedono manodopera specializzata o che comunque sono la massima espressione del know-out della casa (fra cui, chiaramente, la progettazione del prodotto) rimangono in sede.
In questi giorni non si parla d'altro in Italia.
-
fatta una ricerca con google Il capannone nella zona industriale nella baya di S.Francisco lo posseggono, quindi forse qualcosa qui dentro ci fanno. forse smistano solo i player che gli arrivano oppure forse assemblano i pezzi in ogni modo mi sembra abbastanza grande come sede,: questa è la sede della Oppo negli U.S.A.
http://maps.google.it/maps?oe=UTF-8&...182.82,,0,5.02
Saluti Siryard
-
ma la facciata sembra una bdp93 bianco!! :confused: :D :D
-
:confused: Le istruzioni in italiano dove si possono reperire ? Grazie.
-
come detto in precendenza da chi lo ha acquistato anche dalla Labtek Italia le istruzioni sono solo in inglese
Saluti Siryard
-
:confused: Appunto ! Visto che abbiamo acquistato dal distributore ufficiale italiano , le istruzioni nella nostra lingua , dove le possiamo trovare ?
-
-
guarda, leggendo su facebook una risposta di un addetto della Oppo parlando di linguaggi, lui ha detto che "Forse" ripeto forse la Oppo Europa implementava i linguaggi OSD Menu nelle lingue europee tipo Francese Tedesco Spagnolo Italiano ecc.ecc., in un secondo momento con degli aggiornamenti firmware, ma purtroppo di istruzioni in Italiano ............ neanche l'ombra
in ogni modo se l'hai comprato presso la Labtek mandagli un email oppure chiamali sono sempre disponibili
Saluti Siryard
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non so a quale delle due prime tipologie appartiene Oppo, forse alla seconda per quanto riguarda i modelli più costosi.
ok, quindi escludi con certezza la terza tipologia? I lettori Oppo sono progettati in Cina? Hai notizie certe?
Non che questo cambi di una virgola la mia ammirazione verso il prodotto, di certo mi sorprende un po'...
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca156a.r
Che poi sarebbe il principio della delocalizzazione produttiva.
Le altre fasi, che richiedono manodopera specializzata o che comunque sono la massima espressione del know-out della casa (fra cui, chiaramente, la progettazione del prodotto) rimangono in sede.
...che era quello che pensavo io, invece se leggi meglio il messaggio di Nordata, per Oppo non è così... a quanto pare se dai un saldatore ad un dipendente Oppo lo usa per stirarsi i capelli...:D
-
La delocalizzazione produttiva prevede l'apertura fisica di una fabbrica la dove si è deciso di delocalizzare, in questo caso la Oppo è solo cliente e come dice Nordata la Oppo appartiene al prima o al seconda tipologia di cliente e per quanto riguarda il lettori 83se e 95 probabilmente alla seconda.
Se i lettori fossero assemblati in USA la manodopera statunitense è molto più alta della nostra e un lettore come il 95 costerebbe almeno tre/quattro volte di più. La foto che ha postato Syriad è un capannone che probabilmente serve come smistamento merci...
-
io credo che quattro gatti in oppodigital ci siano e facciano lo sviluppo dell'hardware, che poi tutto il resto sia scelto, assemblato in china non ci piove. insomma è scoprire l'acqua calda; con i discorsi di ***** e Nordata si evince che il Know how della case giapponesi (denon, marantz, ecc..ecc..) sia aria fritta, visto che basta anche un minatore o saldatore che sappia il cinese per poter scegliere sullo scaffale della manifattura cinese i componenti che più gli piacciano e produrre un lettore che, senza entrare a far polemica, sia prestazionale in modo maggiore, uguale o di poco inferiore ai modelli + conosciuti.