CS o non CS, questo è il problema...
allora vi posto i risultati delle foto fatte questa mattina.non sono molto soddisfatto, ma spero possano aiutare qualcuno a capire che il "problema" del Cinema smooth che alza il nero è importante fino ad un certo punto.
Il fattore limitante delle foto è che la gamma dinamica del TV supera quella del sensore della mia piccola reflex, cioè il nero più basso del TV e il bianco più alto del TV sono entrambi fuori dai valori che la macchina riesca a registrare con una singola foto.
io ho cercato di rendere l'immagine il più realistica possibile, ma si mangia sia il nero nerissimo (che servirebbe in realtà per valutare il CS) che il bianco altissimo.
esempio, nella vasca da bagno a destra del TV si vede chiaramente anche l'intero, se voi vedete un ellisse bianca, non state vedendo correttamente.
stessa cosa per la luminosità delle bande nere sul TV che è infima, ma cmq dovrebbe essere al limite della visibilità. la resa dipende anche dal vostro monitor....
detto questo, per quello che possono valere, dopo questo lungo preambolo ecco le foto in varie condizioni:
- luce cella: 17
- CS : ATTIVO
- luminosità ambientale: scura
http://img221.imageshack.us/img221/7...a17sics.th.jpg
- luce cella: 17
- CS : DISATTIVO
- luminosità ambientale: scura
http://img819.imageshack.us/img819/3...a17nocs.th.jpg
- luce cella: 20
- CS : DISATTIVO
- luminosità ambientale: scura
http://img261.imageshack.us/img261/1...a20nocs.th.jpg
- luce cella: 20
- CS : ATTIVO
- luminosità ambientale: moderata
http://img261.imageshack.us/img261/9...icsluce.th.jpg
- luce cella: 20
- CS : DISATTIVO
- luminosità ambientale: moderata
http://img403.imageshack.us/img403/8...ocsluce.th.jpg
non so quanto rendano l'idea, ma in sintesi il risultato è che con la stanza scura si può notare un debole incremento del livello del nero, cosa che si fa molta più fatica a notare con una luminosità ambientale anche moderata.
se c'è il sole e riuscite a vedere la differenza, siete un caso oculistico da studiare, beati voi!!
personalmente dopo vari cambiamenti di idea, il CS lo tengo attivo, quasi sempre, tranne quando guardo con stanza scura film dalle tonalità particolarmente cupe.
per simulare l'effetto della pupilla che si chiude con la presenza di luminosità ho fatto due foto con apertura del diaframma diversa:
- luce cella: 20
- CS : ATTIVO
- luminosità ambientale: moderata
- F:2.9 ---> in teoria corrispondente a pupilla più dilatata
http://img241.imageshack.us/img241/3...lucef29.th.jpg
- luce cella: 20
- CS : ATTIVO
- luminosità ambientale: moderata
- F:4.0 ---> in teoria corrispondente a pupilla più chiusa
http://img242.imageshack.us/img242/8...lucef40.th.jpg
le focali le ho scelte basando il risultato sulla reale differenza che percepisco aprendo e chiudendo le finestre.
il tutto è ovviamente molto occhiometrico.
se qualcuno è interessato posso fare un paio di foto con esposizione più lunga che faranno vedere meglio la differenza di nero nelle bande nere, in modo ovviamente non realistico.