Comunque questo parametro del del gain viene ormai usato a sproposito creando molta confusione. In origine era nato per indicare in modo conciso il MODO in cui uno schermo BIANCO riflette la luce.
Cioè
Diffusione perfettamente lambertiana: gain = 1
Diffusione più o meno concentrata verso lo spettatore: gain > 1 (c'è meno luce verso le pareti e i muri, e più luce riflessa perpendicolarmente)
Ora questi benedetti "schermi attivi" sono tutti oggetti che tecnicamente hanno un gain maggiore o molto maggiore di 1, tutti! Solo che non sono bianchi, e quindi è come se il gain (>1) dovesse essere moltiplicato grosso modo per un coefficiente che rappresenta quanto scuro(grigio) è lo schemo. Il numero finale che nel caso del BD2 è o 1.4 o 0.8, è il risultato di questa moltiplicazione e, a rigore, dovrebbe chiamarsi diversamente, e non gain; sennò poi non ci si capisce un tubo!
Ad esempio , il vecchio classico schermo grigio è di solito gain 1 (o al massimo 1.2) che moltiplicato per il livello di grigio, porta a diciamo 0.8
Il BD sarà un gain diciamo 2.5 che però moltiplicato per il livello di grigio molto scuro, diciamo 0.3 del bianco, lo porta al fatidico 0.8. Capite però che questi due ipotetici schermi (numeri sparati a caso) hanno lo stesso gain ma un comportamento completamente diverso!