Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da tonis
cosa gli costerà mai mettere una uscita per le cuffie, ma in corea vivono tutti da soli? mah :rolleyes: , grazie per le eventuali risposte
ovvio, ma anche un risparmio di 5 cents sommato poi consente di avere una tv a poco... ossia se si prende una tv con prezzi da discount e' evidente che qualche economia ci sia stata fatta o (oppure e) e' stata assemblata con lavoro di sfruttamento... personalmente spero solo la prima cosa. Per il tuo quesito, non so la risposta ma a ragionamento, perche' dovrebbe arrivare l'audio alla scart?
L'unica ragione e' se la scart e' impostata per registrare il video e quindi ci passa pure l'audio. Quindi ti conviene cercare se e' possibile registrare su scart, ossia se quella presa e' a "doppia via".
ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da meovideo010
Grazie,mi sto convincendo sempre più...
Se volessi descrivere una cosa negativa cosa diresti?
l'unico vero difetto resta la ritenzione anche se dopo poche ore di utilizzo mi sembra vada già meglio.
Altro difettuccio anche qui manca l'uscita cuffia ma c'è il bluetooth io per il momento sto utilizzando l'auricolare stereo del cell.
Come note positive ti posso dire che non scalda e non buzza.
-
Quindi pk550 e pk750 non hanno un'uscita audio analogica?
Che boiata, io ho un ottimo impianto stereo senza ingresso ottico e non potrei collegarlo?
mah...
-
non vorrei dire ma il 550 ha sia l'analogica che la digitale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nennamia
non vorrei dire ma il 550 ha sia l'analogica che la digitale...
ma non so il 550... ma confermo che il 760 ha solo l'uscita digitale il resto sono ingressi, audio-video di lato e composito posteriore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nennamia
non vorrei dire ma il 550 ha sia l'analogica che la digitale...
fammi sapere adesso che ti arriva, anche se dal manuale pare non esserci ...
Ho un buon amplificatore stereo della Technics con due casse a 3 vie che non vorrei assolutamente mandare in pensione ...
-
Ma come è possibile che il 550 ha piu ingressi del 760?
Quest'anno tutte queste sigle sono un bordello :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da piedus
fammi sapere adesso che ti arriva, anche se dal manuale pare non esserci ...
Ho un buon amplificatore stereo della Technics con due casse a 3 vie che non vorrei assolutamente mandare in pensione ...
Se porti pazienza te lo faccio sapere di sicuro...con la storia del passaggio digitale della Lombardia, qui da noi c'è d'aspettare qualche giorno purtroppo per me....ma appena arriva ti faccio un racconto dettagliato anche se al momento non potrò fare molte prove visto della mancanza delle fonti adeguate :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da piedus
Quindi pk550 e pk750 non hanno un'uscita audio analogica?
Stavo guardando il manuale online....e in effetti sembra esistere solo l'uscita ottica :eek:
A questo punto sarebbe gradito qualche possessore di "pk" che potesse provare a registrare (basta anche un vhs) via scart, magari provandole entrambe.
-
ma il 50pk550 ha la CI+ e l'uscita ottica per l'audio? mi ero quasi deciso per il 50s20 ma non ha la CI+...
-
Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
ma il 50pk550 ha la CI+ e l'uscita ottica per l'audio? mi ero quasi deciso per il 50s20 ma non ha la CI+...
Si, credo sia così...avevo scartato a suo tempo la serie "S" di Panasonic per quel motivo :(
-
Ciao a tutti, ho fatto delle di prove di consumo del 50pk760,
per ogni modalità ho rilevato le misure per 2 minuti:
schermata bianca min.336W max. 338W (dovrebbe corrispondere al consumo massimo)
THX Cinema min. 160W max. 240W
expert1 (utilizzata per rodaggio, luminosità 50 e contrasto 50, rispamio energetico automatico attivato) min.110W max.140W
expert2 (settagi di avsforum per 50pk750, risparmio energetico automatico attivato) min. 160W max. 240W.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elevation1
ma il 50pk550 ha la CI+ e l'uscita ottica per l'audio? mi ero quasi deciso per il 50s20 ma non ha la CI+...
Cito un articolo del sito:
Citazione:
Il "bollino Silver" certificherà i televisori dotati di sintonizzatore HD integrato e slot per CAM CI+, capaci quindi di ricevere i canali HD a pagamento, oltre a quelli in chiaro. La certificazione del “bollino Gold” apre anche le porte all’interattività. Oltre a consentire l’accesso – come per il bollino Silver – alla programmazione in alta definizione dei programmi in chiaro e di quelli a pagamento, grazie alla compatibilità con lo standard MHP permette di accedere ai servizi interattivi.
Lista tv: http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html
Più chiaro di così... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gatto_Mannaro
panasonic 50g20 in utilizzo normale non va molto sopra i 200w in modalita' thx.
Io continuo a non capire queste pippe mentali sui consumi.... allora una volta per tutte... facciamo un pò di calcoli:
Supponiamo che i 50" pana consumino mediamente 200 W ed invece gli LG mediamente 250 W...Differenza circa 50 W.
Adesso ipotizziamo un utilizzo di 6 ore giornaliere per 365 giorni/anno. l'LG consumerebbe in più rispetto al Pana 109,5 kWh.
(se volete posto tutti i conteggi dettagliati)
Ipotizzando adesso un prezzo al kWh di 0,20 € (e sto ampiamente abbondando)... udite udite... l'LG consuma la bellezza di 21,9 € in più in un anno !!!!! (col televisore acceso 6 ore al giorno ogni giorno dell'anno)
Nel caso di 8 ore giornaliere per 365 giorni/anno la differenza sarebbe di 146 kWh ovvero 29,2 € in un anno !!!!!
Quindi vedete voi se questa vi sembra una differenza importante o peggio un grosso difetto...
Vogliamo mettere invece la differenza di prezzo di acquisto fra un 50g20 ed un 50pk250/350 o anche 550 ?? (tralasciando volutamente tutti i problemi dei pana già ampiamente dimostrati). Questa si che è una differenza sostanziale !!! Se poi è vero (e di sicuro lo è) che i pana perdono pure il nero col passare del tempo... beh non voglio aggiungere altro.
A voi le conclusioni, se volete replicare fatelo pure, ma basatevi sui fatti...
Ciao ! :D