Visualizzazione Stampabile
-
Beh intanto quel tv lo uso anche io. E per il 90% lo usiamo guardando programmi di SKY (che sarebbero HD se ce l'avessimo: sport, cinema e fox soprattutto). E poi io lo uso per vedere film in dvd (o BD, quando l'avro'), quindi 50 va benissimo, ma io ne sono gia' convinto! ;)
oggi vedevo il 42 in un cc e mi sembrava davvero, davvero PICCOLO! :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da erondo
Faccio presente che viviamo da 15 anni con un mivar CRT 28"!
Ovvero dai tempi della cara, vecchia massima: "la distanza di visione ottimale è pari a cinque volte la diagonale del televisore".... :p
Personalmente, per quella distanza suggerisco un 50".
-
Citazione:
Originariamente scritto da erondo
E per il 90% lo usiamo guardando programmi di SKY (che sarebbero HD se ce l'avessimo: sport, cinema e fox soprattutto). E poi io lo uso per vedere film in dvd (o BD, quando l'avro'),
allora ok ma aspettati comunque una resa inferiore alle tue aspettative in sd, soprattutto su sky sd perchè se cambi decoder con quello hd la resa dei canali sd peggiorerà ancora, sull'hd non ci piove che è da 10.
-
Per chi chiedeva informazion isulla registrazione verso HDD:sto attualmente registrando la partita chelsea-inter in diretta su mediaset premium,quindi,almeno per il momento,non ci sono blocchi di sorta.
Ho provato a registrare anche canali in HD quali canale 5 e italia 1 HD.
Ripeto:la qualità rimane la stessa ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ern89
Per chi chiedeva informazion isulla registrazione verso HDD:sto attualmente registrando la partita chelsea-inter in diretta su mediaset premium,quindi,almeno per il momento,non ci sono blocchi di sorta.
Ho provato a registrare anche canali in HD quali canale 5 e italia 1 HD.
Ripeto:la qualità rimane la stessa ;)
non ho capito se si possono programmare le registrazione come si fa con un dvdrecorder...
grazie per il report!
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman314
non ho capito se si possono programmare le registrazione come si fa con un dvdrecorder...
grazie per il report!
Usi la guida dei programmi,selezioni il programma che vuoi registrare e metti la funzione registra da HDD.
Altrimenti puoi premere un pulsante con scritto REC sul telecomando e parte all'istante la registrazione:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ern89
sto attualmente registrando la partita chelsea-inter in diretta su mediaset premium
visto che è in sd come valuti la visione su questo tv?
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevex44
ma da quello che scrivi avrei un buon compromesso di visione sia con fonti HD che con quelle SD, o sbaglio?
Si è ciò che intedevo... traquillo, da 3,3m un 50 non è semplicemente "idealmente" consigliato, è proipio una scelta obbligata, se si ha ovviamente a disposizione lo sapzio necessario per installarlo :)
poi è scontato che, chi guarderà unicamente anche nei prossimi anni a venire solo de "unicamente" senza se e senza ma, trasmissioni SD (neppure DVD up-scalati, o videogiochi PS3/360), di certo non comprerà una tv da 46/50 pollici, salvo per distanze di visioni "notevoli" in sale ampie, ove una tv ampia, anche se solo per SD, diventa necessaria, per non ritrovarsi a gurdare un francobollo dal divano...
Citazione:
Originariamente scritto da erondo
Qualcuno mi spiega come faccio a convincere i miei genitori, che guardano il TV a una distanza che va dai 3,5m (padre) ai 4,5m (madre), che il 50" della serie G20 e' la scelta migliore?
La distanza si visione "ideale" per i vecchi televisori a tubo-catodico SD è pari a 5 volte la diagonale della tv, mentre nei tv HD, è pari a circa 3 volte la diagonale, le tv Full-HD hanno una gran quantità pixel, e di dimensioni ridottissime, le immagini HD appaiono come "rimpicciolite" rispetto alle immagini SD con pochi pixel "giganti" dei vechi tv a tubo catodico, anche per questo sono necessarie diagonali ben più ampie che in passato...
per poter avere una visione che si possa definire HD, con una diagonale troppo piccola, oltre ha non avere il coinvolgimento, si perderebbero gran parte dei dettagli visibili, che fanno la "differenza" tra una buona visione SD ed una vera visione HD :)
-
@ern89
Grazie mille per le prove fatte :)
Una domanda: dal manuale sembra si possano usare solo HD con alimentazione esterna, anche il tuo è così?
-
Aggiungo alcune domande in merito alla registrazione su HDD:
1) l'HD deve avere una formattazione particolare? (ad es. NTFS)
2) In che formato registra?
3) se si ha MySky HD e' quindi possibile registrare su entrambi i supporti contemporaneamente?
4) quanto spazio occupa in media un'ora di trasmissione in SD e quanto un'ora di trasmissione in HD?
5) se la trasmissione e' in doppio audio vengono registrate entrambe le tracce?
Thanks!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tiviplas
@ern89
Grazie mille per le prove fatte :)
Una domanda: dal manuale sembra si possano usare solo HD con alimentazione esterna, anche il tuo è così?
Sinceramente non ho provato con HDD senza alimentazione esterna perchè non ne ho...sorry:(
-
L'hd te lo formatta il tv al primo utilizzo,e la fonte da cui registri deve rimanere "fissa" per tutto il tempo (ovvero,se registri da digitale terrestre non puoi cambiare canale,ma puoi vedertìi un film in blu-ray,per esempio).
Sul resto non so.
Domanda stupida:non ho ben capito se le serie tv rientrano nel materiale video (deinterlacer buono in ogni caso) o film (deinterlacer scadente,quantomeno con fonti puramente sd),qualcuno me lo chiarisce?
Se poi qualcuno riesce a provare questo deinterlacer con un film a 1080i,potremmo toglierci ogni dubbio sulla "limitatezza" del difetto (ma che voi sappiate,i vari canali premium di mediaset sono/saranno a breve in hd oppure per il momento si ha solo lo sport?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mastrociambella
[...] le serie tv rientrano nel materiale video (deinterlacer buono in ogni caso) o film [...]
la prima che hai detto :D
... salvo qualche eccezione tipo CSI, che invece pare sia girato a 24 frame per secondo e quindi è materiale di tipo Film
-
Citazione:
Originariamente scritto da erondo
1) l'HD deve avere una formattazione particolare? (ad es. NTFS)
2) In che formato registra?
3) se si ha MySky HD e' quindi possibile registrare su entrambi i supporti contemporaneamente?
4) quanto spazio occupa in media un'ora di trasmissione in SD e quanto un'ora di trasmissione in HD?
5) se la trasmissione e' in doppio audio vengono registrate entrambe le tracce?
1)La tv formatta da sola l'HDD,ma non so in quale formato.
2)Non è possibile riprodurre,come dice nel manuale,i video registrati su altri tv o su pc,quindi immagino sia un formato proprietario(non sono certo pero')
3)Mi dispaice ma non ho sky,vedi se qualcun'altro è piu' fortunato di me:)
4)Ho messo su un HDD da 1 TB,ho registrato un'ra e mezza di aprtita in SD e mi da il 99% di spazio disponibile.Fai un po' tu il conto,pero' mi sa che occupa abbastanza poco
5)Nella partita di ieri sera che ho registrato,sono presenti sia la traccia audio della telecronaca normale,che quella col tifoso
Ciau
-
Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
visto che è in sd come valuti la visione su questo tv?
Come ho potuto commentare ieri,basta leggere un pagina indietro eh,la resa dall'inizio è migliorata,e non di poco,e la partita di calcio ieri sera si vedeva discretamente,anche se cmq non userei mai una partita vista su emdiaset premium come termine di paragone,dato che le trasmissioni loro fanno un po' schifio hehe
Posso dirti pero' che ho visto la formula 1 domenica su rai 1 e,anche se in SD,si vedeva molto bene ;)