Visualizzazione Stampabile
-
Ho controllato da me: l'snr è 109db quindi su un diffusore "normale" (relativamente poco efficiente) il fruscio dovrebbe sentirsi solo con l'orecchio quasi attaccato al tweeter e con il volume al massimo. Se si sente già a 0.5-1 m o si ha un diffusore efficiente (sopra i 94db) o c'è qualche cosa che "fruscia" (magari una sorgente non molto silenziosa e/o cavi "poco" schermati e/o problemi di loop di massa e/o ecc. ecc.).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
magari una sorgente non molto silenziosa e/o cavi "poco" schermati e/o problemi di loop di massa e/o ecc. ecc.)
Sono cause diverse che provocvano disturbi diversi.
Noto che si usa il termine "fruscio" in modo abbastanza universale.
Si dovrebbe iniziare a distinguere tra "fruscio" e " ronzio".
Idipendentemente dal livello, il primo, come dice il nome, è simile ad un soffio, al rumore della risacca (ma continuo), il rumore che si può sentiore su una radio FM non sintonizzata, per i più tecnici: simile al rumore bianco.
Il "ronzio", anche qui dome dice il nome, è un rumore che ci può ricordare una zanzara, con una frequenza ben determinata che può essere bassa, 50 Hz, ma solitamente è del doppio (100 Hz).
Hanno origini ben diverse, il primo è causato principalmente dal rumore termico generato all'interno dei componenti attivi e passivi di un circuito elettronico; cavi, loop, alimentazioni scarse non hanno influenza sullo stesso.
Il "ronzio" invece è solitamente causato proprio da un scarsa schermatura dei cavi, da anelli di massa, da una realizzazione del circuito non proprio ottimale.
Entrambi i rumori possono poi essere causati da guasti.
Se un ampli fruscia la causa al 99% dei casi (escluso che il rumore arrivi dalla sorgente) è interna allo stesso.
Allo stato attuale dell'elettronica, se un ampli non è proprio di classe economica non si dovrebbe sentire alcun fruscio, neanche con volume al massimo (ingressi in corto, altrimenti si sta ascoltando il rumore captato dall'ingresso :D).
Ciao
-
Citazione:
se un ampli non è proprio di classe economica non si dovrebbe sentire alcun fruscio
Io non ho mai sentito un ampli integrato/finale con volume al massimo/guadagno a 0db "perfettamente" silenzioso avvicinandomi di molto al tweeter (parlo di distanze sotto i 20cm), come mai? L'unica cosa che quasi sempre l'impianto era tutto funzionante e solo raramente l'ho provato con i soli finali accessi, con tutti i collegamenti attivi ma con le sorgenti spente.
Ciao.
-
nessuno sa aiutarmi sul mio quesito precedente? Grazie :)
-
-
@ breed49
ancora??? devi saperlo tu quanto vuoi spendere per i cavi e quanto vuoi fissarti su questo tema. ti conviene spostarti in un 3d sui cavi.
-
E questo fruscio a conti fatti...se alzando il volume non si sente implica qualità o rischia di rompere qualcosa?
-
Teoricamente più il fruscio è basso meglio è....ma se non è udibile nel punto di ascolto vuol dire che a quel livello non "disturba" il suono (figuriamoci quando non è udibile a 1 m o meno ;) ). In ogni caso non rompe niente.
Ciao.
-
Ragazzi dopo un po di ascolti vi dico che questo hk 990 mi sembra davvero ottimo!! L'unica difficoltà che ho avuto è nell'uso del sub che rispetto a quando era collegato al sintoamplificatore rende MOLTO meno e non capisco perchè (infatti ho dato lo stesso gain +5db, lo stesso taglio a 80HZ, e disattivato tutte le equalizzazioni, ma niente sembra che manchi di corpo, di profondità tant'è che l'ho rimesso di nuovo al sinto)
Voi usate Ez eq (LF+LM ecc) o come diavolo si chiama? Ho fatto la calibrazione ma attivandolo non mi sembra migliori il suono anzi viene un po a perdere di medio basse freq.. ho sbagliato qualcosa?
Analizzando la mia catena io attualmente ascolto la musica stereo in questo modo: MP3 o Flac -->decodifica effettuata dall scheda audio creative x-fi del pc --> uscita in bitstream digitale (48khz) tramite cavo ottivo di 5mt--> HK990
Notate delle cose che non vanno o migliorabili? E' la qualità migliore possibile?
grazie mille a tutti!!:D :D
-
Raga questo convertitore usb - spdif può essere utile per migliorare la qualità della riproduzione??
http://www.musicalfidelity.com/produ...INK/v-link.asp
-
è utile se hai dei FLAC (o altri formati musicali) 24 bit 96 KHz. l'hiface m2tech comunque arriva a 24 bit 192 KHz.
-
Si ora come ora cerco di avere solo musica in FLAC o WAV...si infatti cercando su internet ho trovato l'hiface che costa meno e tutti dicono che è ottimo! Quindi potrebbe essere utile secondo te? almeno fa TUTTO l'HK 990 che ha ottimi convertitori e processori.. senza passare dai macelli e disturbi del PC!!
-
su un WAV/FLAC o qualsiasi altro file musicale rippato da un CD (quindi non in alta risoluzione) non saperei dirti quali risultati otterresti rispetto la creative.
l'ideale sarebbe quello di riuscire a sfruttare il collegamento High Resolution Synchronization dell'HK990, in modo da eliminare/ridurre il jitter.
qui è spiegato bene l'HRS:
High Resolution Synchronization Link (HRS Link)
It is preferable to keep a signal digital from the source to the point of processing. This prevents
too much A/D and D/A conversion in the signal chain. By using a usual SP-DIF signal, one relies
on the SP-DIF receiver PLL to extract the clock of the signal, which quality may vary a lot
depending on the signal integrity.
In order to avoid the possible increase of such jitter related to the stream reconstruction inside the
SP-DIF receiver, Harman Kardon developed a new High Resolution Synchronization Link,
offering an ultra-low jitter, digital connection between the amplifiers and the new HD 990 CD
player.
The HRS Link uses an RJ45 connector and some Low Voltage Differential Signaling (LVDS)
drivers/receivers that work at high frequency. The HRS link carries both the system and data
clocks of the amplifier, and the data stream from the CD player.
When the HRS link is established the CD player doesn’t use its internal clocks but locks itself to
the external clocks delivered by the amplifier. The data extracted from the disc is then stored into
buffers asynchronously and formatted synchronously to the amplifier clocks into 24 bits and up
sampled to 96 kHz stream. The result is a jitter-free connection between the 2 units, similar to
having the CD playback inside the amplifier.
(Included in HK 990)
ma esistono dispositivi, oltre l'HK HD 990 che lo sfruttano?
Comunque anche l'hiface dichiara caratteristiche interessanti (LOW JITTER, LOW PHASE NOISE, HIGH STABILITY OSCILLATORS), nel tuo caso dipende da quanto sono migliori rispetto la creative.
Ce lo dirai tu? :-)
-
....
"Voi usate Ez eq (LF+LM ecc) o come diavolo si chiama? Ho fatto la calibrazione ma attivandolo non mi sembra migliori il suono anzi viene un po a perdere di medio basse freq.. ho sbagliato qualcosa?"
Se hai seguito le istruzioni NO. A che distanza dalla parete posteriore sono i diffusori ? scommetto poco.
Senza Ez eq il basso e' piu' pieno ma puo' essere piu' "sporco" causa code varie , in sostanza se il diffusore non e' ben collocato in ambiente.
Attivando l'eq.ne questa taglia tutta quella gamma bassa e medio bassa che "sporca" la trasparenza del suono; Quindi suono piu' pulito ma meno "potente" in un certo modo; ascoltando i Nirvana con volume a -10dB senza eq.ne i colpi della batteria li sentivo "addosso" con eq.ne l'effetto spariva. Pro e contro bisogna valutare , se l'ambiente e' un po' disgraziato meglio sicuramente con eq.ne attiva e farla lavorare su tutto lo spettro. ;)
"Analizzando la mia catena io attualmente ascolto la musica stereo in questo modo: MP3 o Flac -->decodifica effettuata dall scheda audio creative x-fi del pc --> uscita in bitstream digitale (48khz) tramite cavo ottivo di 5mt--> HK990
Notate delle cose che non vanno o migliorabili? E' la qualità migliore possibile?" Nooo che casino! :rolleyes:
Hai un PC ? ok , dovrebbe fare solo da server ; usa un convertitore (vedi sito TNT Audio ne sono recensiti svariati a basso prezzo) da USB a ottico o coax e vai diretto all'HK990 sfruttando i suoi convertitori interni. Poca spesa e molta resa. ;)
Step successivo DAC esterno e vai in analogico all'HK990.
Ma credo potresti essere gia' soddisfatto dei convertitori interni dell'HK990 io li valutai al pari di lettori CD da 1.500€ 2.000€.
-
...
Per rispondere a Uainot , il collegamento proprietario HK funziona solo tra periferiche Harman Kardon.