Se incominciamo a affibbiare etichette a chi scrive temo che questo thread andrà in vacca molto alla svelta..Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Visualizzazione Stampabile
Se incominciamo a affibbiare etichette a chi scrive temo che questo thread andrà in vacca molto alla svelta..Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
E questo è un errore imperdonabile certamente.Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Allora è un aspetto inutile da citare se non è il puntoCitazione:
Originariamente scritto da BARXO
Guarda, solo uno poco attento può dire una cosa simile. Passi che preferisci ancora i film vecchio stile fatti con i pupazzetti - i quali è vero trasmettono molto realismo perché sono poliuretano dipinto che si può toccare - ma non è proprio possibile dire che con questo film, dal punto di vista del realismo, si sia segnata una svolta consistende; non dico un salto nell'iperspazio ma la velocità è aumentata vertiginosamente.Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Io mi chiedo come si faccia a non rimanere sconcertati dal gradino raggiunto nel riprodurre quasi - e dico quasi perché pur sempre obbiettivo - fedelmente caratteristiche proprie del volto umano così come anche il dinamismo del corpo. Altro passo in avanti si vede analizzando le riprese le riprese quali ci si accorge di come siano state girate piuttosto che costruite in toto artificialmente.
Leggo invece cose come espressività ZERO :eek: Boh, non so cosa dire.
Ma infatti mi pare che nessuno qui neghi il balzo gigante fatto dalla tecnologia cinematografica in questo film.
Solo ci si permette di sostenere che se il tutto non e' al servizio di una narrativa che,almeno ad alcuni,non coinvolge,si corre il rischio di un superbo esercizio di stile e non di un'opera che ha l'ambizione di rimanere nella storia.
Non è un'etichetta, è una constatazione. Tengo cmq a precisare il riferimento al solo ambito cinematografico. Io non vorrei argomentare il gusto artistico altrui, ma non ho letto alcuna critica veramente costruttiva sotto questo punto di vista se non le cose che tutti continuano a ripetere ovunque. Essere cinici significa mostra anche "insensibilità" ed io ho notato questo.Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Credo che questo andazzo sia cominciato già qualche pagina fa... :doh:Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Rispondo ad asrpaoletto che...
"non ho pianto...se voglio piangere vedo la "Vita è bella";
- non ho riso.....se voglio ridere vedo "Il Marchese del Grillo""
Sicuramente ti riferisci al mio emozionarmi per UP!...
Non è "se voglio piangere/ridere", ma il fatto che un film mia abbia emozionato intensamente, mentre l'altro è stata solo una carrellata di bellissime immagini (anche se, come detto in precedenza, io questo 3d ancora acerbo non lo condivido in pieno)
Domanda: Ma se per piangere guardi la vita è bella e per ridere il Marchese... Avatar, perchè lo guardi? :D
Guarda non vi è bisogno di affibbiare etichette esplicitamente perchè sta già avvenendo... seppur velatamente, infatti, la maggior parte di coloro i quali non hanno apprezzato il film stanno dicendo tra le righe che i "fan" di Avatar fanno parte della schiera dello spettatore medio (sarà poi un delitto?), acritico, abbastanza incolto e sempliciotto che si fa incantare dalla pubblicità e dal marketing in generale.Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Mah veramente no, pensavo a Titanic e a discorsi più generali.Citazione:
Originariamente scritto da Ciavatta
Oddio non so più come dirlo:Citazione:
: Ma se per piangere guardi la vita è bella e per ridere il Marchese... Avatar, perchè lo guardi? :D
a) riesce a portarti fuori dalla realtà e a vivere un'esperienza immaginaria come mai accaduto prima
b) gli effetti speciali e l'ambientazione sono le cose più belle che abbia mai visto al cinema
c) i messaggi sottesi al film
C'è chi l'ha criticato però, ed io a quelli mi riferivo.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Non sono cmq d'accordo. Cmq non ho alcuna velleità di convincere gli altri del contrario, anche perché non sarebbe possibile, ma ampliare - questo sì, se posso - gli orizzonti del ragionamento.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ora, non sono un cinepatico - per dirla alla maniera di Coming Soon - e diversi film che sono stati anche qui citati come magnifici non li ho neppure visti; lo dico tanto se abbiate il desiderio di inquadrarmi.
Quello che non capisco è constatare come una storia semplice come Avatar non possa colpire solo perché è "povera" - che poi non lo è.
Una cosa simile, sono piuttosto certo, la può dire solamente chi ha visto tutto quello che doveva essere visto ad oggi nel mondo del cinema. Purtroppo questo comporta qualche side effect spiacevole: difficile riuscire ad emozionarsi come una volta a meno di vedere qualcosa di totalmente originale. Beh, è come dovrebbe essere, ma la differenza tra un capolavoro o meno lo determina solo il fattore temporale: chi viene prima è in vantaggio. Così, a conti fatti, non siete più voi a valutare il film ma il tempo e gli anni che colloca sulle spalle a ciascuno.
Ora, una cosa che passa inosservata, o che anzi falsa la percezione - facendo dire ad alcuni che Cameron ha impiegato 15 anni per fare Avatar - e che Avatar appunto è un idea di 15 anni fa. Qualcuno lo ha dipinto come una sintesi di, in BRUTTA COPIA:
- Matrix (1999)
- Princess Mononoke (1997)
- Pocahontas (1995)
- Braveheart (1995)
Con Pocahontas siamo al limite ma non credo Cameron abbia prodotto lo script sull'onda emotiva di Pocahontas/Braveheart dopo averlo visto, può anche essere cmq, non voglio negare matematicamente. Cmq la cosa mi fa pensare in positivo, non in negativo. Cameron non ha cambiato quello script dal 1995, ha semplicemente dovuto aspettare di vederlo realizzabile diversi anni dopo.
Ora, la mia domanda è, ma se Avatar fosse uscito nel 1995, magari anche prima di Pocahontas o Braveheart, come avremmo considerato questi ultimi e quelli successivi.
Il mio punto è valido per un semplice motivo, i giovani che alcuni criticano perché si sono "invaghiti" immotivatamente del film, hanno una memoria corta che permette di apprezzare il film per quello che è, non per quello che sembra agli "anziani luminari": è una nuova generazione, com'era la vostra ai tempi di Star Wars - e se ci fosse stato internet allora - gli "anziani luminari" di allora avrebbero probabilmente invocato ad alta voce di com'erano significativi i film degli anni '50.
Mi fermo per questo post, se si scrive troppo poi si perde la voglia di leggere ;)
Hai la mia stima ;)Citazione:
Originariamente scritto da chance
Anche quella dei mod,con quel quote integrale:D
Quoto, la stima sarcatistica dei mod però :D
Io invece ho dato una delusione genuina vista la mia veneranda esperienza :D
Veramente e' proprio il contrario, un conto e' dire che chi non apprezza in pieno il film e' ignorante relativamente all'arte, provinciale e pure cinico perche' non si emoziona un altro e' di fatto non comprendere pienamente come sia possibile "eccitarsi" cosi' per un film nel complesso di medio livello (non mediocre beninteso) salvo per la tecnologia (a parte il fatto che a livello di realismo, non linciatemi ma non siamo ancora al 100% (ma siamo sulla buona strada). Insomma, a me personalmente mi sembra si esageri, ok, il film e' bello, scorrevole, piacevole, magari per qualcuno anche un capolavoro ma per favore non parlatemi di depressione post film o di altre esperienze mistiche.Citazione:
Originariamente scritto da asrpaoletto
Qualcuno di quelli che ritengono il film bellissimo o capolavoro (che rispetto ovviamente) non hanno forse notato che i dialoghi sono spesso a livello di Spiderman3? Che spesso sono piu' espressivi gli animali dei selvaggi? Che i cliche' sono veramente troppi? Che alla fine Pandora non ha alla fine niente di particolarmente originale o unico?
Certo relativamente all'immersione in Pandora per la bellezza dei paesaggi sono d'accordo, infatti dopo due ore e 40 di film ho provato le stesse sensazioni avute guardando Planet Earth ma quello non e' un film...
In post precedenti avevo già detto che non condividevo questa guerra santa ma è facile trovare allusioni in diversi post che fanno riferimento alla mancanza di gusto critico e alla giovane età degli estimatori di Avatar..ma questo poco importa.Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
E' questo il punto: l'esperienza è soggettiva! A te non avrà trasmesso niente e non ti ha isolato dal mondo esterno. Ok nessun problema ma altri, invece, forse meglio predisposti o meno concentrati sui clichè o sulla profondità dei dialoghi o sul cercare precedenti nella storia del cinema hanno vissuto il film più con l'istinto che con la testa e si sono lasciati trasportare da una ambientazione coinvolgente e da un ritmo cmq veloce ed appassionante.Citazione:
Insomma, a me personalmente mi sembra si esageri, ok, il film e' bello, scorrevole, piacevole, magari per qualcuno anche un capolavoro ma per favore non parlatemi di depressione post film o di altre esperienze mistiche.
Sicuramente i fan del genere fantascientifico, come il sottoscritto, sono più propensi ad esaltare questo film rispetto ad altri spettatori.Personalmente adoro la saga di Guerre Stellari, Incontri ravvicinati del Terzo Tipo, Il Signore degli Anelli, Alien e la Guerra dei Mondi che magari, salvo quest'ultimo, presentano una trama e dialoghi più strutturati, ma nessuno di quei film mi ha fatto sentire un personaggio della storia, vivendola in prima persona, come è avvenuto per Avatar.
Non sono assolutamente d'accordo con tutto quanto hai scritto, ma su questo ti do assolutamente ragione...Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Per i cinema che utilizzano occhialini realD non c'è problema dato che sono usa e getta, ma per xpand e dolby si che c'è il problema.
Anche la mia ragazza, guarda caso il giorno dopo aver visto un film 3D col dolby, aveva la palpebra molto gonfia... Quando siamo andati a vedere AVATAR ho portato io stesso delle salviettine disinfettanti. Alcuni cinema le danno, ma altri, purtroppo, non lo fanno.
Infatti, dopo aver visto il film, mi ero stupito che lo proiettassero anche nei cinema Cinesi (da loro anche in IMAX 3D O_o)... secondo me il film è capace di scatenare emozioni molto forti e voglia di libertà, come Braveheart.Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Almeno, è quello che è successo a me.
Strano che lo proiettino anche qui in Italia :p (scherzo, non voglio scatenare reazioni sulle differenze Italia-Cina, che ovviamente ci sono)
Ma vuoi discuterne o fare polemica?;)Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Ok, argomentiamo!!!:D Mi piace un casino...Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Mi piace parlare dell'aspetto tecnico delle immagini...
L'aspetto artistico della storia preferisco neanche citarlo...;)
Allora, queste immagini
Immagine cancellata dal Moderatore in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentito (800x600) - (nordata)
ti sembrano davvero credibili (non per i soggetti, ma per la realizzazione) quanto queste?
Immagine cancellata dal Moderatore in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentito (800x600) - (nordata)
E le immagini non colgono, purtroppo, l'artificiosità del tutto...
Guardatevi la featurette a questo link
La parte dei due personaggi a cavallo a 1:30 e 2:37 è inguardabile....
Poi, i gusti sono gusti...
Ma ci sono film in cui la parte CG è veramente indistinguibile dal girato...Solo per fare un esempio trovo la CG di titanic molto più credibile....