Visualizzazione Stampabile
-
Di recente, su consiglio di Luciano Merighi, ho ricalibrato col dvd hcfr che ha pattern più piccoli e più adatti al plasma (anche se sono in standard pal).
Posto i nuovi valori in prima pagina, con due avvertenze:
1) ogni pannello fa storia a sè per cui non è detto che le mie impostazioni (soprattutto per il bilancianto del bianco) siano esportabili.
2) ho abbassato un punto di verde sulle basse luci da menù di servizio. L'incidenzasul risultato visivo è minima, per cui se non siete sicuri di manovrare bene il menù, evitate di intervenire.
-
Per Papernik
Digital cinema colour lo trovi solo quando attivi un ingresso hdmi.
Il 24p smooth film lo trovi al posto dell'ifc quando visualizzi un blu ray disc.
Il firmware era preinstallato o è stato reso disponibile su internet (ho la versione 2.011 e vorrei passare alla 2.013)?
-
ciao,oggi finalmente mi e' arrivato il v50,e solo dopo 2 ore veloci di visione posso dire di esserne sodisfatto!
ora pero cosa faccio ,metto subito le regolazioni che ci sono in prima pagina?poi altra cosa ,ho collegato tramite cavo ethernet al router per collegarmi al pc,ma poi cosa devo fare?devo installare questo software che ho trovato nel manuale della tv"twonkymedia server"?
l'aggiornamento dove si vede?
grazie per le risposte!
-
Citazione:
Originariamente scritto da spillus
C'è nessuno che sa indicarmi una soluzione sicuramente funzionanate per collegare alla mia rete WiFi domestica il V10 ? Router, bridge, ecc. ? Che sia possibilmente economica ed esteticamente discreta (nel senso non troppo ingombrante) escludendo le soluzioni via rete elettrica ?
Visto che a quanto pare avete tutti una presa ethernet vicina all V10, per i poveri "disgraziati" come me che non hanno una rete cablata avrei trovato un prodotto che dovrebbe svolgere il compito in maniera soddisfacente per un'ottantina (!) di euro. Ha il vantaggio di incorporare uno switch a 4 porte (per collegare altri apparecchi) cosa che la maggior parte non ha ed è un "dual-band N":
http://www.buffalo-technology.com/pr...net-converter/
-
Io, semplicemente, non uso i servizi internet del v10. Per cui, in caso di aggiornamenti, stacco il modem e lo attacco al v10, sul quale lascio sempre collegato un cavo lan.
Certo, ho una presa telefonica vicina al televisore..
-
Citazione:
Originariamente scritto da catalambano
Per Papernik
Il firmware era preinstallato o è stato reso disponibile su internet (ho la versione 2.011 e vorrei passare alla 2.013)?
Il Tv mi e' arrivato con la versione 2.013 preinstallata , considera che ce l'ho da 4 giorni
non credo sia ancora stata resa disponibile in rete
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da catalambano
Posto i nuovi valori in prima pagina, con due avvertenze:
2) ho abbassato un punto di verde sulle basse luci da menù di servizio. L'incidenza sul risultato visivo è minima, per cui se non siete sicuri di manovrare bene il menù, evitate di intervenire.
Ciao,
come al solito ti ringrazio per il lavoro svolto sul "nostro" plasma.
Ti scrivo per chiederti se puoi postare tutte lo operazioni (passo passo) che hai fatto per entrare nel menù di servizio e per abbassare il livello del verde.
Grazie.
Raffaele
-
Citazione:
Originariamente scritto da paperinik1
Il Tv mi e' arrivato con la versione 2.013 preinstallata , considera che ce l'ho da 4 giorni
non credo sia ancora stata resa disponibile in rete
ciao
anch'io ho il 50v10e da circa 3 settimane e mi è arrivato con la versione 2013 già preinstallata.
Posso chiederti se l'hai acquistato in un CC oppure in un negozio normale? Sai volevo togliermi una curiosità:
L'altro giorno passando in un CC ho notato che quello esposto era ancora dotato addirittura della versione 2003.
Ebbene il mio l'ho acquistato a inizio settembre presso un negozio di fiducia il quale me l'ha fatto arrivare dalla Panasonic direttamente (così mi ha detto). Ho notato che alcuni utenti l'hanno acquistato on-line o in un CC dopo di me ed hanno ancora la versione 2011. A questo punto posso solo pensare che i CC e i negozi on-line dispongono ancora dei fondi di magazzino con versioni precedenti. Secondo te è possibile? E se ciò è possibile perchè in internet non è ancora disponibile la versione 2013per dare la possibilità a coloro che hanno la versione precedente di aggiornarla? Si tratta di un normale ritardo da parte di Panasonic nel rendere dispobile l'upgrade oppure c'è un altro motivo?
Ciao e grazie per un tuo parere.
-
Io idem,mi e' arrivato ieri ed ho anchio la 2013,ripongo la domanda,devo installare quel software che c'e' nella confezione insieme alle istruzioni per collegare la tv al pc via ethernet?(media server)
adesso ho messo le impostazioni della prima pagina di catalambano(che ringrazio per il lavoro e l'aiuto),ifc e il resto viene fuori solo con i collegamenti eseguiti?c'e' qualcos'altro da impostare?grazie
altra cosa,quando collego il cavo al satellitare devo reimpostare qualcosa?all'inizio ho messo italia,devo rimettere un 'altro paese tipo svizzera?
-
Citazione:
Originariamente scritto da hammer74
devo installare quel software che c'e' nella confezione insieme?
Il software allegato al Panasonic V10 serve per avere il pc come server DLNA.
In alternativa si può usare l'attuale Windows Media Player che ha la funzione server DLNA.
Sembra inoltre che la versione di prossimo rilascio per Windows 7 e Vista sia tutta improntata verso questa caratteristica.
-
Leggendo accuratamente il manuale del mio 42V10 ho trovato questo :
Pannello laterale = Aumenta la luminosità del pannello laterale (Off / Basso / Medio / Alto)
●L’impostazione consigliata è “Alto”, per evitare la “ritenzione dell’immagine” sullo schermo
Quindi qualcosa al fine di evitare problemi di stamapaggio e' stato introdotto da Panasonic , almeno cosi' sembra .....
-
V 10
Sono interessato al prodotto in oggetto indicato,potete dirmi se il problema di stampaggio dei loghi ancora esiste?
-
Citazione:
Originariamente scritto da paperinik1
Pannello laterale = Aumenta la luminosità del pannello laterale (Off / Basso / Medio / Alto)
●L’impostazione consigliata è “Alto”, per evitare la “ritenzione dell’immagine” sullo schermo
anch'io ho notato questa impostazione. In ogni caso di default è impostata su Alto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Sono interessato al prodotto in oggetto indicato,potete dirmi se il problema di stampaggio dei loghi ancora esiste?
Vedi messagi sopra. In ogni caso la Panasonic ha introdotto delle impostazioni schermo per evitare la "ritenzione" che se non sbaglio alcuni assimilano allo "stampaggio".
Io personalmente non ho eseguito alcun rodaggio e lasciando praticamente quasi tutte le impostazioni di default, fortunatamente non ho riscontrato ancora alcuna ritenzione o stampaggio. Ovviamente faccio le corna.
Comunque vorrei precisare che il problema dello stampaggio è anche presente nei normali Tv CRT dotati anch'essi, se non sbaglio, di fosfori.
A quanto pare anche con i comuni schermi CRT bisognerebbe seguire delle indicazioni specifiche nell'utilizzo di immagini statiche. Avendo avuto per parecchi anni un CRT Panasonic, nel manuale relativo a questo TV era suggerito di evitare di visualizzare di immagini statiche per parecchie ore onde evitare il danneggiamento dello schermo; Penso comunque che qualcuno più esperto di me su questo forum possa confermare oppure smentire.
Ciao
-
@paride.fuma
Vero che di default e' alto , ma siccome si e' spesso parlato del fatto che non fosse stato implementato nulla su questa versione di neopdp europei ( a differenza di quelli americani ) per il problema della ritenzione d'immagine ( stampaggio ) mi premeva segnalare questa opzione che magari non tutti hanno notato :)