Visualizzazione Stampabile
-
Beh, sul fatto che gente competente dei restauri se ne freghi del BD, può anche essere, (e infatti ho specificato nella maggior parte dei casi) ma bisognerebbe allora capire il perchè.....forse perchè magari non gli frega nulla di vedersi "the international" o The spirit giusto per fare un paio di esempi:D ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
su questa generalizzazione non sono d'accordo.c'è gente appassionatissima e competentissima (penso a certi operatori della cineteca di bologna che è all'avanguardia nel campo dei restauri di vecchi classici)che del blu-ray se ne frega o quasi.eppure potrebbe mettersi nel taschino tutto il forum di av....:D a livello di conoscienze cinematografiche(intese come conoscienze "tecniche")
sarà... ma evidentemente è una di quelle persone che non vede molto al di là del proprio naso... o che comunque è appassionata di CONOSCENZE CINEMATOGRAFICHE... ma non DI CINEMA ! (e quindi di ciò che gli si avvicina maggiormente...) ;)
-
ma per favore.sono arcisicuro che ci sono una marea di registi nel mondo che a casa loro l'hd non c'è.sta a vedere adesso che prima dell'hd non si poteva disquisire "tecnicamente" di cinema ...ci sono tonnellate di libri sulle tecniche cinematografiche scritti da fior di professionisti ...e scritti spesso guardando un film in tv ...tecniche di ripresa in bianco e nero particolare...ombre...controluce ...filtri...tutto quello che fa una ripresa cinematografia e tutto quello che distingue un regista da un altro è stato analizzato PRIMA dell'avvento dell'hd...certo c'era il cinema...ma per scrivere un trattato di tecnica cinematografica (e di fotografia cinematografica) non ci si basa solo su ricordi cinematografici..(peraltro nei vecchi cinema con macchine all'epoca obsolete ...direi poco fedeli).ho l'impreswsione che per alcuni l'hd stia prendendo la forma di fanatismo religioso...:D
-
Sinceramente Lucio il tuo tono un pò acido mi lascia perplesso:confused: ....nessuno ha mai affermato questo. Ma non si capisce dove vuoi andare a parare e tra l'altro siamo OT.....la tecnologia evolve e si va avanti. E' sempre stato così, che a qualcuno piaccia o meno. Quale che siano le ragioni, di reale utilità o puramente commerciali.
By
-
Forse hai ragione...il mio tono è un po' acido ,ma francamente...ti assicuro che non voglio andare a parare da nessuna parte ma personalmente mi sono stufato di leggere che il bd è l'anno zero.prima del bd si viveva nell'oscurità e quant'altro.e sopratutto sono stufo di leggere che per essere esperti di cinema (dal punto di vista delle tecniche cinematografiche e della fotografia) bisogna vedere un bd.sono cose che lasciano allibiti queste cose.e che trovano riscontro qui,ma se si postassero cose così in forum di appassionati di cinema credo non se ne uscirebbe vivi.io amo i bd...sono stracontento della loro esistenza perchè mi danno una possibilità in +.ma mai ho pensato che prima dei bd vivevo nell'ignoranza ...
ovvio che come ben capirai il mio discorso non c'entra con il lato tecnologico del bd che è da me superapprezzato..ci mancherebbe
-
Non è che abbia letto tutte quante le discussioni del forum, però non mi era arrivato il "messaggio" che per capire qualcosa di cinema bisogna per forza apprezzare o vedere un BD. E in ogni caso nemmeno io la condividerei un affermazione del genere....
By
-
Credo sia giusto fare una certa distinzione fra restauro di un opera cinematografica e Alta Definizione, tuttavia è indubbio che ultimamente le due cose vadano a braccetto.
A testimoniarlo ad esempio i recenti restauri di opere di Sergio Leone a cura della Cineteca di Bologna e di SKY: in tutti i casi, a seguito del restauro si è ottenuto un ottimo "master" digitale in alta definizione che poi è servito per realizzare un ottimo BD, e naturalmente anche un buon DVD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
ma per favore....
Se mi parli di "gente appassionata" di cinema, e poi aggiungi che se ne frega del bd o quasi, significa che è APPASSIONATA DI CINEMA... e di quello che vede... però il discorso stona un po' se poi dici che se ne frega di un supporto che ti da' la possibilità di "avvicinarsi" alle dimensioni di visione di un cinema... non ti pare?
-
Comunque sbaglierò sicuramente io, ma io al cinema l'alta definizione e la perfezione dell'immagine non l'ho mai vista...al cinema l'immagine é sempre stata morbida, un po' anche per la grandezza degli schermi...non lo so, a me piace di più l'immagine nitida e razor che può darti un BD, ma il cinema é altra cosa...parlo ovviamente senza conoscenze tecniche particolari, ma come impressione di uno che va spesso al cinema e spesso guarda BD a casa
-
alcuni dei migliori libri di tecnica cinematografica sono stati scritti negli anni '50 e '60, alcune delle più belle interviste ai migliori registi pure!
molti libri di tecnica di restauro sono stati scritti negli anni '80 e molti altri verranno scritti, di sicuro il BD è una bella invenzione ma non è l'anno zero del Cinema!
la Cineteca di Bologna ha sempre restaurato film è il lavoro per cui sono "pagati", il restauro di solito è fatto per i film che hanno molti anni sulle spalle e di solito su negativi parecchio mal ridotti quindi diciamo che nella filiera del restauro la possibilità di trarre un BD da un master restaurato è l'ultimo dei loro problemi!
ciao
igor
-
Riesumo per un attimo questo thread perché avrei una domanda: come mai, ovviamente a parità di catena video, certi BD hanno una resa sugli incarnati perfetta (a mio giudizio, ovviamente) con visi porosi, definiti, ecc...mentre altri BD mostrano sfocature evidenti, soprattutto sui visi in movimento?
Possono essere scelte di fotografia anche queste?
Ho visto ad esempio recentemente Zodiac, che ha una qualità video ottima...tuttavia i visi delle persone non sono mai eccessivamente definiti, sul mio schermo vedo sempre una specie di patina che con altri titoli non ho visto (Duplicity ad esempio, Spider-Man 3, King Kong), é dovuto alla fotografia? Va da sé che preferisco di gran lunga visi con i pori in bella vista:D
-
Credo ci siano troppe variabili in gioco.
Sistema di ripresa utilizzato: pellicola o digitale. In entrambi i casi quale pellicola e quale digitale?
Lenti utilizzate.
Condizioni di illuminazione dei set.
Filitri in aggiunta agli obbiettivi.
Filtri in postproduzione.
-
Ogni film ha una sua storia tecnica, diversa l'una dall'altra. Come è giusto che sia ;) Mica i film vengono realizzati per accontentare gli amanti del razor a tutti i costi. :) Non a caso nel 2009 girano film con la grana, e non perchè sia un limite tecnico (questo poteva essere una volta) ma per una scelta ben precisa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
ma per una scelta ben precisa.
Ma quindi secondo te il fatto di rendere un'inquadratura (nello specifico un primo piano) sfocata é una scelta voluta?
-
A questo punto sarebbe meglio indicare titolo e minutaggio....;)
Possono esserci anche errori di ripresa o come già detto "limiti" intrinseci alle tecnologie utilizzate. Niente è perfetto.