Il problema è proprio il motionflow alto...Citazione:
Originariamente scritto da Hitcher
Tienilo a standard che è il miglior compromesso tra pochi artefatti, buona fluidità e elevato dettaglio su carrellate veloci...
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
Il problema è proprio il motionflow alto...Citazione:
Originariamente scritto da Hitcher
Tienilo a standard che è il miglior compromesso tra pochi artefatti, buona fluidità e elevato dettaglio su carrellate veloci...
Lorenzo.
Tradotto in poche parole il motion flow alto non serve a una mazza! O sbaglio?!
P.S.
Cercavo proprio la parola artefatti ma non mi veniva, sorry! :)
usalo solo per le partite... è perfetto...
Essendo un caso raro, NON mi frega nulla di calcio, mi sa che del MF alto continuo a non farmene nulla a sto punto...Citazione:
Originariamente scritto da Absolute
Ma vorrei capire una cosa, ribadendo la mia ignoranza e che sono al mio primo LCD, il motion flow alto sarebbe la frequenza impostata a 100 Hz, o già a Motion Flow disattivato i 100Hz sono presenti?
Se ho detto una bestialità chiedo venia...
ciao,
montato a parete o piedistallo???
come e' bello????
DTT HD veramnte non soddisfacente???
Grazie
Alfa71
Ciao!Citazione:
Originariamente scritto da alfa71
Io l'ho montato a parete, anzi al pannello del mobile, il tv mi piace moltissimo e nonostante avevo tutti contro per il polliciaggio "esagerato" (46"), ora vengono tutti ad ammirare il gioeillino! :D
Estetica a parte, a me sembra perfetto (motion flow alto nei film a parte) anche come visione, sono decisamente entusiasta.
Per il dtt ho solo i canali standard e quelli credo che non li trasmettono ancora in HD, quindi non saprei dirti
Grande...:D
io sono ad una distanza di circa 2.1mt e sarei orientato per un 40, ovviamente da montare a parete tipo quadro, va bene il 40?
Hai provato la porta Ethernet con DLNA, sai se si puo' usare un tv IP, streaming via internet?
Mi spiace ma non sono un gran esperto, quindi non prendere troppo alla lettera quel che dico. Io sono a circa 3m e "qualcosina", non so dirti esattamente come decidere i pollici, io a sentimento ti direi che un 40 va benissimo.
Per il resto non ho provato nulla, ho traslocato da poco e non ho ancora finito di fare "l'imbianchino" non ho nemmeno internet a casa :cry:
oki grazie attendo tue news allora.:)Citazione:
Originariamente scritto da Hitcher
Alfa71
ieri mi è arrivato il 32w5500 che avevo ordinato.Esteticamente è molto bello.Come funzioni penso che è uno dei migliori lcd in circolazione.Puoi anche ascoltarci la musica dalla penna usb(non sapevo potesse farlo).Devo ora solo provarlo con un cavo hdmi con la mia xbox:D
Sono molto soddisfatto:)
Avendo un pò di tempo a disposizione stasera ho fatto un pò di prove:
Con la configurazione di af, con risparmio energia basso, contrasto 90, luminosità 45, colore 50 e tutti i filtri spenti tranne il MF su standard si perde tutto il BTB...i valori da 0 a 20 del nero più profondo si perdono completamente e anche se solitamente nei dvd si parte da 16 guardando QUARANTENA con il pc scalato a 1080p sulle scene scure si perdeva praticamente tutto...
Da dvd test merighi per vedere da 0 a 20 completi la luminosità deve stare a 71 ma schiarisce troppo...un'ottima via di mezzo è 60 con valori visibili a partire da circa 11-12...sto valutando anche il risparmio al massimo...si perde un pochino sulle alte luci ma rimane distintamente visibile tutto il WTW anche se su una scala con picco inferiore e il risultato è ottimo come livello del nero, pulizia e compattezza d'immagine...
Lorenzo.
Che modalità immagine usi? Di solito con i Sony la modalità cinema (tra l'altro è l'ideale per eliminare alcune anomalie nella resa di certe tonalità di colore) è la migliore per un uso prettamente cinematografico. La retroilluminazione va abbassata di brutto (attorno al 2) per la visione in ambienti oscurati (e il risparmio energetico direi che vada sen'altro usato) e una temperatura colore di caldo2 (o perlomeno caldo1) restituisce una colorimetria più corretta. Il contrasto a 90 mi sembra davvero troppo alto, non ti "brucia" le tonalità di colore più chiare? :confused: Sul mio S4000 valori troppo alti di contrasto (mantenendo il colore a 50) rendono indistinguibili le prime "strisce" di colore nella schermata RGB del Merighi DVD test. Il contrasto dinamico, per quanto "aborrito" da molti puristi, in modalità "bassa" è l'ideale per "fare uscire" i primi quadri della schermata BTB senza alzare troppo la luminosità.
Sul mio Sony (per visione in ambiente oscurato), uso queste impostazioni (mi autoquoto per comodità! :D ):
Forse potrei alzare un pelo il contrasto se abbassassi il colore di qualche step, ma francamente mi scoccia...peccato che sulla mia TV non ci siano le regolazioni RGB! :(Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
La modalità selezionata è indifferente se poi vari anche solo un parametro...e con la modalità cinema attiva in automatico diversi filtri che io abitualmente non uso...
La configurazione esatta è:
Modalità: standard (tanto è uguale :D)
Retroilluminazione: 3
Contrasto: 90
Luminosità: 60
Colore: 50
Dettaglio: 10-15 (a seconda della qualità della fonte)
Temperatura Colore: caldo2
MotionFlow: standard
Risparmio energetico: basso (stasera lo provo alto)
Tutto il resto su OFF
Tutto questo per i dvd in SD scalati a 1080p dal pc collegato in hdmi...
Lorenzo.
Guarda che ti sbagli... ;)Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Le tre modalità hanno un gamma completamente diverso, idem per lo spazio colore (come per tutti i plasma, LCD o VPR...ma basta fare una prova per rendersene conto). Selezionando gli stessi valori nelle tre modalità, hai tre tipi di immagini completamente diversi, a meno che la tua TV non ti permetta di regolare anche RGB e gamma, ma comunque sarebbe da impazzire con un colorimetro per riuscire a "parificare" la resa video (e al 99% le immagini non sarebbero comunque identiche).
Non per niente tutte le recensioni più tecniche (con misurazione di gamma, gamut, etc.) di tutti i televisori evidenziano come, partendo da certe impostazioni "base" (ad esempio modalità come "dinamico", "normale", "vivido", etc. ...ogni marca le chiama come vuole), sia impossibile arrivare a una calibrazione corretta del display, anche con l'ausilio di un colorimetro e la possibilità di intervenire sullo spazio colore e sul gamma (ogni modalità ha delle "anomalie" che la rendono diversa dalle altre). Di solito la modalità "cinema" e la più corretta (cioè la più lineare) e quella che permette di più di avvicinarsi a una calibrazione con valori prossimi a quelli da riferimento (per il mio S4000, ad esempio, è impossibile raggiungere calibrazioni decenti partendo dalla modalità "dinamica" o da quella "normale").
Ricordo ancora che con il mio Sanyo Z4 sono impazzito per trovare la calibrazione ottimale, semplicemente perché partendo da ciascuna delle 7 ( :eek: ) impostazioni di base si arrivava a risultati completamente diversi (vuoi per la resa di alcune tonalità di colore, vuoi per la resa alle basse luci, vuoi per il contrasto percepito, etc.).
Imposta gli stessi parametri in tutte le modalità immagine e poi passa da una modalità all'altra su di un fermo immagine...vedrai come cambiano contrasto, colori, etc. anche se "sulla carta" i parametri sono gli stessi.
Guarda che con questi valori di dettaglio si generano artefatti notevoli anche sulle fonti HD, figuriamoci sulle SD...fai una prova con la schermata dell'overscan del DVD test del Merighi, vedrai quanti "aloni" attorno ai numeri.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Salve a tutti.
Raga vi volevo chiedere un consiglio, io posseggo il 32w5500 ma ho un problema quando c’è una schermata bianca e c’è qualche scritta o qualche immagine in movimento lasciano delle scie anche quando guardo un cartone animato o provato a disabilitare e attivare un po’ i settaggi anche i 100 hz ma continuo ad avere questo tipo di problema
Qualche consiglio?
Grazie anticipate