Visualizzazione Stampabile
-
Mi sembra un bel prodotto.....in questo caso, quando si parla di amplificazione digitale intende classe D o T o IcePower???
Io sarei curioso di sentire una coppia di questi come si comporta rispetto ad ampli più blasonati, visti i costi estremamente contenuti (avendo un "piccolo" t-rex che stupisce pur con tutti i suoi limiti di potenza, in gamma bassa, e problematiche di alimentazione )
http://www.audioskeggia.com/index1.html
Ho tutt'ora poi dei finali NHT in classe D che per molti versi preferisco rispetto alla classe A/B, dinamica in primis
Questo per dire che magari, con un'ottimo DAC esterno, un preampli di buon livello e una coppia (o uno solo) di PopPulse come monoblocchi in cui è bypassato lo stadio di preamplificazione, si potrebbe avere un buon sistema a prezzi relativamente contenuti....dopo l'esperienza del Berkeley Alpha dico senza problemi che il componente su cui investire è il DAC (e un sistema di correzione ambientale)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Mi sembra un bel prodotto.....in questo caso, quando si parla di amplificazione digitale intende classe D o T o IcePower???
non saprei... che differenze ci sono tra le varie amplificazioni digitali?
se vuoi qui ci sono i dettagli (io leggendo non ho capito se è classe D o T o IcePower):
http://esoteric.teac.com/amplifiers_&_preamps/ai-10/
http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1031
http://www.6moons.com/audioreviews/esoteric11/10s.html
http://www.dagogo.com/EsotericAI10.html
-
Ecco un articolo sulle amplificazioni digitali
http://www.videohifi.com/15_classeDintro.htm
L'Esoteric è un Classe D
Specifications:
Type: class-D integrated amplifier with A/D & D/A conversion
Amplifier Section:
Output power: 110W + 110W (1kHz, 8 ohms), 150W + 150W (1kHz, 4 ohms)
Lo vedo interessante per chi ha un SACD compatibile I-Link...non conosco le qualità del DAC, però magari se uno ha la possibilità di ascoltare DAC o schede audio diversi, con la stessa cifra, se non molto meno, si potrebbe fare un sistema custom basato su PC (sempre con correzione ambientale se possibile)+DAC+finale in classe D (o T)
Ciao
-
Ecco il mio prossimo oggetto del desiderio....:D
http://www.tactlab.com/Products/T2/T2.html
Lavora completamente in digitale senza riconversione D/A/D, con ingressi AES....yum yum
Bene si adatterebbe al mio progetto digitale in corso d'opera
Qualcuno ha ascoltato i prodotti TACT???
Ciao
-
Quello che hai linkato è un ampli integrato in classe D, non mi sembra particolarmente interessante, anche se probabilmente funziona bene.
I prodotti Tact sono invece molto interessanti per quanto riguarda la correzione ambientale.
-
Hai ragione (come sempre:D )
E' un D tutto in digitale...e poi così dovrei rivendere il Berkeley!
Può essere interessante abbinato ad un Pc con uscite AES e DRC, così non si ha bisogno di DAC e preamplificatore.
Per la correzione ambientale dovrei essere a posto....sarei curioso di provare a questo punto un finale stereo valvolare di rango, che non ho mai provato nel mio impianto.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Quello che hai linkato è un ampli integrato in classe D, non mi sembra particolarmente interessante, anche se probabilmente funziona bene.
e secondo te l'esoteric di cui parlavamo qui sopra com'è invece?
-
Non per andare OT, ma, in sintesi, a cosa vi riferite quando parlate di Filtri di correzione ambientale? Non mi sembra parliate di trappole sonore et simila, giusto?
-
Sono filtri di correzione implementati via software.
Fine OT.
Ciao
-
Dalla lettura dei punti salienti del topic sembrerebbe, che un lettore CD sia ormai "sconsigliabile" per una persona che ha un buon grado di preparazione informatica a discapito di un HTPC, con un buon DAC o un qualcosa tipo squeezebox.
Giusto? Anche perché l'unica debolezza di tale soluzione sarebbero i secondi che ci vogliono per far partire il sistema operativo. Che se lasciato in standby non supera (nella peggiore ipotesi) i 5 secondi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da marianoc84
Che se lasciato in standby non supera (nella peggiore ipotesi) i 5 secondi.
Esatto. Comunque non credo anche anche aspettare una quarantina di secondi sia problematico, anche considerando che un amplificatore prima di suonare veramente bene deve scaldarsi per almeno 5/10 minuti. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Esatto. Comunque non credo anche anche aspettare una quarantina di secondi sia problematico, anche considerando che un amplificatore prima di suonare veramente bene deve scaldarsi per almeno 5/10 minuti. ;)
L'importante sarebbe avere, i controlli tracce direttamente sul frontale del case, in modo che se voglio ascoltare un CD audio non devo accendere la televisione.
L'unico problema è il costo dei case. Io ho un impianto a dir poco entry level, un case decente mi costerebbe quasi quanto l'ampli e più dei diffusori.
-
Verissimo, è il motivo per cui ho scelto la Squeezebox. Con un plugin aggiuntivo posso poi fare lo shutdown del PC direttamente dalla Squeezebox stessa, senza la necessità di accendere il monitor una volta finito l'ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Verissimo, è il motivo per cui ho scelto la Squeezebox. Con un plugin aggiuntivo posso poi fare lo shutdown del PC direttamente dalla Squeezebox stessa, senza la necessità di accendere il monitor una volta finito l'ascolto.
Vabbè, in windowsm si può associare un'azione alla pressione del tasto di accensione del case. O lo si fa spegnere regolarmente o lo si manda in standby, senza dover fare start/chiudi/arresta.
-
Infatti, le soluzioni possibili sono varie e tutte molto pratiche. :)