Visualizzazione Stampabile
-
Ciao
credo che per le regolazioni devi provare sulla tua catena video i risultati. Non penso ci possa essere un assoluto. Io comunque uso il preset "professional" andando direttamente in HDMI sul mio video proiettore e mi trovo bene. Ho provato a giocare un pò con i parametri, ma non ho trovato nessun setting miracoloso e alla fine mi sono "accontentato" del preset.
-
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Rumore ventola:
qualcuno mi dice se anche dopo qualche "tempo" di utilizzo ( cioè mesi, non ore, per intenderci) la ventola fà rumore?[
perchè, c'è una ventola nel lettore?
Mai sentita....
-
@ ste.bald
quindi confermi per settare cinema gamma croma nitidezza ecc.ecc. le uniche sono memoria 1-2-3 mettendo professional lcd ecc.ecc. invece è lui che regola automaticamente le impostazioni è così ?????
Saluti Siryard.
-
Firmware 1.33 performance summary:
Very slow menu loading of the BD "Terminator 2 - Judgment day" Bluray
Basic Disc (no bd-j, no bd+): 20-30 seconds
Advanced Disc (bd-j, no bd+): 25-45 seconds
Paranoid Disc (no bd-j, bd+): 45-55 seconds
Advanced Paranoid Disc (bd-j, bd+): 65-70 seconds
Power on to ready: ~34 seconds
-
@ okrim
lo avevo visto anche io ne stavo parlando con prunc (pioneer lx71) però questa versione non è ufficiale, sul sito della pioneer non c'è
Saluti Siryard.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Siryard
...per settare cinema gamma croma nitidezza ecc.ecc. le uniche sono memoria 1-2-3, mettendo professional lcd ecc.ecc. invece è lui che regola automaticamente...
.
Confermo. Se guardi qualche post indietro ho postato la tabella con i setting di fabbrica (non modificabili) corrispondenti alle varie voci
-
Ciao a tutti, avrei una domandina, per l'ascolto di cd musicale a 2ch, uso le uscite L/R, o coassiale? Grazie 1000
Saluti, Massimo
Ps la codifica la voglio far fare al lettore, i dac del mio sinto non sono un gran che...
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxgalia
i dac del mio sinto non sono un gran che...
Allora devi andare con le uscite analogiche del lettore. Se esci in coassiale la conversione D/A la farà l'ampli...;)
-
Grazie gentilissimo, sai se è la stessa cosa collegarlo a L/R o alle uscite analogiche multicanale? E se non erro devo impostare il lettore su PCM..
Saluti, MAssimo
-
Di solito le uscite stereo dedicate hanno una componentistica migliore, quindi ti consiglio di collegare quelle e non i front delle uscite analogiche multicanale. Oppure, potresti fare una prova con entrambe e postare i risultati della tua prova d'ascolto per eventuali altri utenti con il tuo stesso dubbio...;)
Non serve impostare il lettore in PCM...quelle sono impostazioni dedicate alle uscite digitali...nelle analogiche il suono uscirà sempre allo stesso modo (ovvero decodificato dal lettore).
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Servono solo per comodità. In questo modo puoi collegare l'uscita cd al tuo sintoampli o pre su cd e l'uscita 7.1 alle prese mulitcanali. La prestazione sonica è identica
stavo facendo delle prove e mi sembra che quando suona in multi 7.1 o in 2.0 delle multi ((il mio ampli mi permette di sentire le multi 7.1 anche in 2.0 penso anche gli altri ampli)), in questo modo si sente più potente è anche di molto di quando le sento in 2.0 delle stereo quelle da sole, voi avete provato ??
il bdp-51fd a 4 dac wolfson 8740 in genere dovrebbero andare 1 dac per due canali i multi 7.1 sono 8 quindi i 4 dac andrebbero per le multi 7.1 e si spiegherebbe questa differenza, ora bisogna vedere cosa ci va per i due stereo separati, oppure altra ipotesi i 4 dac wolfson vanno per tutti e 10 i canali ma non saprei in che modo e non mi spiegherei la differenza di ascolto:confused:
per farvi un esempio nell'oppo nei 7.1 ci sono i dac c.s. 4382 mentre per le uscite stereo ci sono i dac c.s. 4398
Saluti Siryard.
-
Grazie Dave... Sicuramente tra oggi e domani farò queste prove, e sarò lieto di comunicarvele...
Saluti, Massimo
-
Siryard@
stavo facendo delle prove e mi sembra che quando suona in multi 7.1 o in 2.0 delle multi ((il mio ampli mi permette di sentire le multi 7.1 anche in 2.0 penso anche gli altri ampli)), in questo modo si sente più potente è anche di molto di quando le sento in 2.0 delle stereo quelle da sole, voi avete provato ??
La componentistica è assolutamente identica per i canali frontali si vede bene dalla foto della scheda audio. Il volume più alto in una delle due uscite probabilmente dipende dalla priorità audio che gli hai dato tu. Il risultato dev'essere identico a livello sonico variando la priorità audio. Questo probabilmente viene fatto per non sovraccaricare gli operazionali di uscita che lavorando in parallelo non riuscirebbero a lavorare al meglio. Se dai priorità DIGITAL audio vedrai che con tutta probabilità succede la cosa inversa cioè l'uscita stereo suona più forte della multi... Non ho provato ma vedrai che è così. Io comunque ritengo che anche se non si sfruttano le nuove decodifiche l'uscita coassiale digitale sia più performante e non di poco...
Un saluto Alberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Siryard@
stavo facendo delle prove e mi sembra che quando suona in multi 7.1 o in 2.0 delle multi ((il mio ampli mi permette di sentire le multi 7.1 anche in 2.0 penso anche gli altri ampli)), in questo modo si sente più potente è anche di molto di quando le sento in 2.0 delle stereo quelle da sole, voi avete provato ??
La componentistica è assolutamente identica per i canali frontali si vede bene dalla foto della scheda audio. Il volume più alto in una delle due uscite probabilmente dipende dalla priorità audio che gli hai dato tu. Il risultato dev'essere identico a livello sonico variando la priorità audio. Questo probabilmente viene fatto per non sovraccaricare gli operazionali di uscita che lavorando in parallelo non riuscirebbero a lavorare al meglio. Se dai priorità DIGITAL audio vedrai che con tutta probabilità succede la cosa inversa cioè l'uscita stereo suona più forte della multi... Non ho provato ma vedrai che è così. Io comunque ritengo che anche se non si sfruttano le nuove decodifiche l'uscita coassiale digitale sia più performante e non di poco...
Un saluto Alberto
Scusa ma intervengo per una domanda "innocente": secondo cosa leggo sopra quindi l'audio migliore, soprattutto per visioni di bluray con le varie codifiche Dolby, Pcm, HD Master Audio, Dts, ecc... si ottiene connettendo il lettore all'ampli via coassiale digitale e non tutto con la hdmi?
Quindi: video via hdmi e audio via coassiale?
-
il cavo coassiale e ottico non fanno fassare le nuove codifiche quindi devi collegarlo con l' hdmi.
***** con il suo impianto sente più forte le codifiche normali con il coassiale anzichè con le analogiche (mentre io con le analogiche le sento più forti e mi ci trovo trovo benissimo) ma questo è un altro discorso.
per i blu ray vai con l'hdmi e potrai ascoltare le nuove codifiche, se un blu ray non ha nuove codifiche potrai ascoltarlo anche con il coassiale o con l'ottico, mentre con le analogiche puoi sentire sia le nuove codifiche che quelle normali
Saluti Siryard.