Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Veramente non mi pare che l'Arcam AVR 600 (un integrato peraltro) sia uscito male dalla prova di AF..tutt'altro!
Fine OT.
Le recensioni di AF vanno lette fra le righe... se vai a vedere quello che è 'sottointeso' quando parlano della componentistica e della costruzione, leggendo i chip usati e i DAC usati... ti rendi conto che siamo molto lontani anche solo dal 906, che di euro ne costa meno della metà dell'Arcam...
-
per cortesia, nelle discussioni ufficiali si parla solo del prodotto oggetto della discussione, quindi niente confronti e niente riferimenti ad altri prodotti
grazie della collaborazione, ciao
-
Questo pre suscita parecchio interesse anche a me.
C'è qualcuno che ha avuto la possibilità di comparlo,in stereo,rispetto ad altri pre dedicati in ambito hi-fi oppure rispetto alla sezione pre di integrati di fascia medio-alta?
Non sarebbe male avere un ottimo compromesso in ambito HT/HI-FI....
Andrea
-
x andrea ,ho acquistato questo pre da 2 giorni devo dire che come rapporto qualità prezzo è eccezionale ,io ho per l'ascolto stereo un pre arc ls 25 mk2 e finale krell fbt 600 , la tua idea di utilizzare un solo pre mi allettava molto anche perchè l'onkyo fa di tutto e di più , ma purtroppo almeno per il momento il confronto con l'arc è per me improponibile , sò che con questa affermazione mi attirerò tutte scomuniche di questo forum , ma credo sia importante anche confrontarci e scambiarci opinioni , d'altra parte in questo campo non esiste niente di assoluto (c'è l'arc reference 3 che va molto meglio e così via di seguito ) quindi potresti essere tranquillamente anche soddisfatto dall'onkyo .
sperando di non aver fatto incavolare i possessori del pre vorrei approfittare per chiedere un consiglio , dato che ho il pre dietro al telo del vpr e che ho provato già inutilmente 2 sistemi di ripetitori ad infrarossi (funzionano con tutte le apparecchiature tranne che con l'onkyo ) ,ho visto che nel pannello posteriore è previsto un ingresso ir , per utilizzarlo basta acquistare un ricevitore ir provvisto di uscita jack da un qualsiasi negozio di elettronica oppure esiste qualcosa specifico onkyo ? o cosa altro ?
grazie
-
Per quanto riguarda il ripetitore IR non è facile rispondere senza sapere le caratteristiche di quegli ingressi.
I comuni trasmettitori AV che ripetono anche i comandi IR, quanto meno alcuni, hanno una uscita cui collegare una serie di led TX IR da collocare vicino alle apparecchiature da contrallare per cui sull'uscita stessa è presente una tensione che può variare in base al numero di LED che sono stati previsti.
Bisognerebbe conoscere la tensione che va applicata sulla presa dell'Onkyo o il range di valori accettabili e verificare se è compatibile con quella erogata dal ripetitore in tuo possesso.
Sul manuale sono citati due produttori di kit multiroom, ho provato a dare un'occhiata ma non ci sono dati tecnici, ho visto che impiegano dispositivi riceventi (LED singoli) alimentati a 12 V, è probabile supporre che venga usata tale tensione in modo abbastanza universale, però non mi prendo alcuna responsabilità in merito.
Prova a sentire l'Assistenza Onkyo o il distributore.
Ciao.
-
grazie mille nordata ,ci mancherebbe che ti attribuissi delle responsabilità ,posso solo ringraziarti ,comunque oggi vedo se trovo qualcosa in negozi di elettronica magari con uscita 12v ,poi faccio sapere.
sempre per andrea ,volevo aggiungere ,sperando che possa aiutarti nella scelta ,che anche il tanto blasonato pre e finale denon ,che nell'ascolto ht è veramente molto valido , nell'ascolto stereo era appena sufficiente ,considerando le differenze di prezzo ti prendi il pre onkyo e un pre stereo dedicato di alto livello .
ovviamente è superfluo specificare che queste sono solo considerazioni personali non supportate da dati tecnici e inserendo tutte le variabili (ambienti diversi ,diffusori diversi ,elettroniche ,ecc.) sicuramente sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano .
ciao
marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
non supportate da dati tecnici e inserendo tutte le variabili (ambienti diversi ,diffusori diversi ,elettroniche ,ecc.) sicuramente sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano .
ciao
marco
Si, esatto, e non mi stupirei nemmeno se un pre dedicato fosse migliore della sezione pre dell'Onkyo in questione, comunque semplice ( qualche op amp tra i DAC e l'uscita ), ben alimentata e dotata di un superbo ed ultra preciso controllo di volume infinitamente migliore di tanti pre "speciali" che si ostinano ad usare potenziometri oppure chilometrici ( e devastanti ) percorsi per il segnale per attenuarlo con resistenze tramite rele' o commutatori ( con quello che ne consegue ).
Quello che a me interessa e' che la suddetta sezione tolga il meno possibile risoluzione alla piu' che buona sezione DAC e che sia ( come risulta essere ) sufficientemente silenziosa e capace di pilotare bene un finale.
Ma poi dopo il pre cosa segue ?
Un amplificatore sicuramente, che essendo di potenza non potra' certo alterare il segnale meno di un pre sufficientemente dotato e dopo di questo dei diffusori, il cui solo crossover fa sicuramente piu' danni del pre, per non parlare dei trasduttori che essendo tali hanno delle limitazioni intrinseche di un ordine di grandezza maggiore ( nella migliore delle ipotesi, in realta' molto molto rara a trovarsi).
Vogliamo poi parlare dell'ambiente? poveri noi cosa succede al segnale prima di arrivare alle nostre orecchie tra risonanze, riflessioni, riverbero inadeguato: tutte cose che finchè non si toccano con mano rimangono fumose teorie che portano a pensare ( sicuramente io non li avro' questi problemi e se li ho saranno trascurabili ).
Talmente trascurabili questi "piccoli" problemi che qualcuno di noi ( me compreso ) ha trovato redditizio assai, attenuarli a costo di una ulteriore doppia conversione A/D D/A e relativi circuiti analogici di I/O tra pre e finale inclusa ovviamente la correzione fatta dei DSP ( sacrilegio per qualcuno, non importa se il risultato e' nettamente migliore anche per un sordo con le orecchie tappate).
No personalemnte, non mi preoccupo sicuramente del pre, certo ci penso e ci ho pensato affinche' faccia bene il suo lavoro, ma consapevole di quello che inevitabilmente seguira'.
Una semplice considerazione di priorita' ed influenza: puo' percentualmente un fattore che vale 0,1% risolvere problematiche cento volte maggiori ?
Che vantaggi ne deriveranno? ognuno tragga le proprie conclusioni.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
.. A distanza di alcuni giorni non me lo ricordavo più, quindi era normale che non ci fosse alcun flusso digitale ma solo l'analogico
ho lo stesso problema, potresti illuminarmi? ho collegato il CD sia in ottico che in analogico al pre. Se premo il bottone AUDIO SEL, scegliendo digitale, non si sente nulla, e sul display si illumina ANALOG; tornando poi in analogico, funziona..:confused:
Anche se cambio LISTENING MODE nulla..
Insomma sento solo in analogico, ho provato anche con un cavo coassiale ma niente.
Ovviamente ho fatto le prove associando gli ingressi correttamente..
-
Citazione:
Originariamente scritto da doctorfab
Insomma sento solo in analogico, ho provato anche con un cavo coassiale ma niente.
Ovviamente ho fatto le prove associando gli ingressi correttamente..
Se hai associato correttamente ( ossia quello a cui e' effettivamente collegato ) l'ingresso CD ad uno degli ingressi digitali ( HDMI1-4, COAX 1-3 oppure Optical 1-3 ), l'unica cosa possibile e' che l'apparecchio sia guasto.
Saluti
Marco
-
strano, il vaio è pure collegato in ottico al pre e funziona perfettamente..:confused: che sia il lettore???
-
aiuto
non sono riuscito a risolvere il problema inerente al controllo del pre da remoto , cito in sequenza tutte le prove fatte
1-nr.2 ripetitori di segnali infrarosso di diversa marca (funzionano con tutti tranne che con l'onkyo )
2--ho connesso direttamente il jack del sensore ir all'ingresso ir del pre
3-ho connesso l'uscita jack del ripetitore con l'ingresso ir del pre
4-mi hanno detto che il jack doveva essere a 3 canali (per l'alimentazione ) ho quindi provato un ricevitore con jack a 3 canali
5- un tecnico mi ha costruito un ricevitore ir con jack da inserire nell'ingresso ir del pre
tutto inutile ho chiamato il distributore onkyo e mi ha detto di richiamarlo mercoledì.
possibile che nessuno abbia il pre dietro il pannello del vpr ?
un ultimo tentativo me lo ha consigliato un venditore ,cioè prendere i nuovi trasmettitori di infrarossi che si usano per i segnali ad alta definizione ,infatti dice che i nuovi decoder hd di sky non funzionano con i vecchi sistemi di trasmissione ir , il problema è che non ha voluto farmelo provare ,francamente buttare 45 euro così senza la certezza che funzioni non mi và .
spero che qualcuno possa illuminarmi
per marco (microfast) io non ho assolutamente la tua preparazione quindi mi guardo bene dal contraddirti ,però la penso in maniera leggermente diversa ,nel senso che io ho iniziato credendo di poter fare a meno del pre ,un pò per quello che dicevi tu per evitare un ulteriore passaggio al segnale ,purtroppo però ho dovuto ricredermi nel senso che il pre riesce a caratterizzare il suono in maniera determinante ,sarà per una risposta in frequenza migliore ,maggiore io come ti ho detto non sono un tecnico e ne capisco poco o niente ,ma le differenze d'ascolto le riesco a sentire ancora bene (speriamo ancora per molto ) , quindi al momento il pre arc suona decisamente meglio dell'onkyo .
riguardo l'ambiente invece condivido in pieno ,a me interessa il risultato non la teoria e sono convito che la correzione ambientale prenderà sempre più piede ,tranne per quelli che si ostinano per partito preso .
dato che sappiamo tutti che l'ambiente influisce per un 40 % (circa) il risultato finale non ha senso fissarsi su un cavo piuttosto che un altro e spendere migliaia di euro in apparechiature e solo 100 euro per un tappeto credendo di aver risolto ,ciò non toglie che partendo da apparecchiature di qualità il risultato finale sarà sicuramente migliore .
ciao
marco
-
infatti era il lettore, che era in PURE AUDIO e giustamente non sentivo nulla..:doh:
-
Che era esattamente quanto avevo già scritto io circa lo stesso problema di mancanza di audio: dimenticanza di aver lasciata inserita tale modalità.
Ciao
-
ehm scusatemi..pensavo ti riferissi al pure audio dell'onkyo..:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
…..ho acquistato questo pre da 2 giorni devo dire che come rapporto qualità prezzo è eccezionale ,io ho per l'ascolto stereo un pre arc ls 25 mk2 e finale krell fbt 600 , la tua idea di utilizzare un solo pre mi allettava molto anche perchè l'onkyo fa di tutto e di più , ma purtroppo almeno per il momento il confronto con l'arc è per me improponibile ……..
Ho tra le mani un’occasione per un finale 2 ch e conseguentemente sarei costretto a prendere anche un pre stereo,considerando che tra hi-fi e HT la proporzione è 50 e 50 il compromesso potrebbe essere l’onkio,ma il timore è quello di perdere troppo in ambito hi-fi,sicuramente molti dubbi troverebbero risposta dopo un’ascolto,ma non è semplice considerando che andrebbe fatto con la propria catena e magari nel proprio ambiente.
Citazione:
Originariamente scritto da pimandro
……volevo aggiungere …….che anche il tanto blasonato pre e finale denon ,che nell'ascolto ht è veramente molto valido , nell'ascolto stereo era appena sufficiente…
Una cosa è sicura,alla luce di quello che si legge in giro tra i vari forum,l’onkio ha un prezzo che in rapporto alla qualità non ha rivali,mai e poi mai investirò cifre come quelle che ci vogliono per il pre Denon o Marantz
Vedrò intanto di cercare un negozio che abbia la possibilità di farlo ascoltare….magari poi se c’è qualche utente in toscana che ha voglia di ospitarmi per un paio d’ore io ci stò….:D
Ciao
Andrea