Cia a tutti, non ho ricevuto consigli: sono quindi l'unico al quale capita il blocco? Grazie, CiaoCitazione:
Originariamente scritto da FedeI
Visualizzazione Stampabile
Cia a tutti, non ho ricevuto consigli: sono quindi l'unico al quale capita il blocco? Grazie, CiaoCitazione:
Originariamente scritto da FedeI
Per quanto riguarda le registrazini per ora va tutto ok, ma ho registrato poco!
Avrei invece delle domande da porvi:
1: non riesco ad utilizzare il tasto "Zoom" durante la visione delle fotografie. Con il mio vecchio Emtec MovieCube quando guardavo le fotografie potevo zummare l'immagine fino ad un 8x, con l's800 da quello che ho intuito si deve usare il tasto shift blu più il tasto zoom appunto, ma non funziona! Sbaglio qualcosa? C'è forse un'impostazione da settare come accade per le presentazioni e la possibilità di ascoltare musica durante la presentazione delle fotografie?
2: per rendere sempre attiva l'opzione LAN c'è qualche patch? Dove la posso trovare? Renderla sempre attiva porta a qualche altro problema? Sul mio vecchio Emtec MovieCube io posso sempre vederlo da LAN come se fosse un normalissimo disco fisso senza problemi, basta aggiungere HD di rete.
3: Sempre usando il vecchio MovieCube riuscivo con un tasto da telecomando a selezionare una delle varie tracce audio associate ad un film Divx, con l's800 non sono riuscito a vedere un film in italiano perchè l'audio partiva con la traccia in inglese e non capivo come poter cambiare traccia audio. C'è possibilità di fare ciò?
Grazie a chi vorrà rispondermi!!
cmq, io alla fine sono abbastanza "scoglio***o" del q800 che ho preso a... sett? ott?.
nel mio caso non ho mai avuto malfunzionamenti evidenti come ho letto in questo topic, ma varie anomalie buzzurre e casuali risolte con qualche riavvio.
insomma, per 250 euro fa un mucchio di cose, peccato che non le faccia egregiamente ma a mala pena sufficientemente.
salve,
qualcuno di voi ha avuto il problema come me della copia via lan a dir poco lenta? (2 Mb al sec) e se si è riiuscito in qualche modo a risolverlo?
Io ho provato a cambiare cavi, usare vari sistemi operativi con cui fare la copia ma nada.
Ho anche aggiornato il firwmare all'ultima versione e stessa cosa.
Secondo voi installando il firmware della community che ha anche l'ftp di samba la situazione può migliorare copiando via ftp?
Ho finito con le domande :)
Confido in voi :)
Michele
Si, quello che sospetto è che tutti i nas "samba based" siano lenti..Citazione:
Originariamente scritto da mischiri
NoCitazione:
Originariamente scritto da mischiri
Avere cavi nuovi è sempre bene, fare esperienza con più sistemi operativi lo è ancora di piùCitazione:
Originariamente scritto da mischiri
io mi trovo alla grande col penultimo honki fw. Ftp un "pochino" migliora le coseCitazione:
Originariamente scritto da mischiri
è cosa buona e giustaCitazione:
Originariamente scritto da mischiri
:D :D :D :D :D
ciao a tutti
mi ritrovo con un problema con la tv digitale con il Q800
Premetto che abito vicino a Torino e prima del passaggio di rai 2 e rete4 non riuscivo a sintonizzare i programmi rai e che il cavo dell'antenna non viene sdoppiato dal " T " che ho trovato nella confezione ma bensì da uno "scatolotto" in cui entra il cavo principale e che viene suddiviso in 2 cavi distinti.
Dopo la data fatidica rete4 continuo a riceverla bene, mentre i programmi rai mi danno dei problemi, in quanto il segnale è parecchio disturbato.
E pensare che divido l'antenna coi miei genitori che abitano al piano terreno e vedono i programmi rai benissimo, con un decoder abbastanza vecchiotto.
E sulla stessa diramazione, semplicemente in un'altra stanza, mi vedo benissimo sul portatile i programmi rai in digitale grazìe ad una chiavetta Pinnacle dvb-t collegata ad una presa dell'antenna.
Avete per caso qualche suggerimento da darmi?
Firmware attuale: release 519 for V6.1.1262
grazie
Scusate se mi intrometto ma ero interessato anche io ad acquistare il movie cube ma avendo letto dei vari problemi di registrazione sono ancora indeciso. Per caso oltre al medley e cloni c'è qualche altro lettore/registratore che vale guardare come alternativa all'Emtec (anche senza DVB-T, del quale mi frega poco perchè ho il decoder)? Ho guardato qualche recensione di registratori della LC-power e conceptronic ma sembrano davvero orribili.
Buongiorno, sono nuovo del forum... sono arrivato alla fine di tutte le pagine della discussione... mi pare di capire chel'emtec Q800/s800 sono i migliori come performance se paragonati ad altri similari, unico vero neo mi sembra di capire è il telecomando e qualcuno con la scart... E' corretto ?
Io l'avrei trovato in un negozio vicino casa con HD da 500gb, ma per me è un po' poco perchè vorrei usarlo come archivio di film e quant'altro oltre che per registrare... ero orientato vergo il 1000Gb ma lo trovo solo su internet e non in negozio. Una domanda a cui non sono riuscito darmi una risposta è la seguente: l'HD interno si può cambiare se domattina lo spazio diventa insufficiente magari con un disco da 1000Gb o più a seconda del mercato ?
Grazie mille
Saluti a tutti
Mi è capitatato da subito, che l'immagine in PAL, oppure a 576, avesse disturbi innaccettabili col colore ed i sincronismi saltellanti, mentre in NTSC o a risoluzione inferiore nessun problema.
Ritenevo fosse un problema di Firmware o tipico dell'apparecchio, ma appena ho upgradato FW, ed ho visto quello di un amico, ho capito che si tratta di un guasto, purtroppo non avendo apparecchiature component o TV HDMI non posso verificare gli altri segnali output
A qualcuno è capitato niente del genere?
Sfortunatamente non centra il cavo
Come spiegavo prima il mio TV Sony CRT multi standard con lo stesso cavo RCA diretto Fornisce un output perfetto in NTSC composito.
Mentre il PAL è disastrato, ovviamente con altri apparecchi PAL il TV va alla grande.
Peccato che il Cubo non abbia anche una uscita RGB oppure S.VIDEO sarebbe ideale per il mio TV e di tanti utenti.
Esiste un adattatore da component ad RGB? E ne varrebe la pena?
Purtroppo essendo passati i fatidici 10gg non credo che possano sostituirmelo, avete suggerimenti, o lo tengo con la risoluzione NTSC in attesa del TV HDMI?
P.S. Non usate la tripla allegata alla confezione, la ho smontata per curiosità dal momento che peggiorava il segnale e ho scoperto che non è altro che un ponte che mette in contatto le tre uscite senza alcun induttore o altro (un accrocco orror che dimezza l'impedenza delle ucite, roba da 100% di riflessione di segnale)
Saluti
@ francesko
A mio avviso uno "scatolino" che potrebbe essere interessante monitorare come si evolve nel tempo e` questo:
http://shop.tvblobbox.com/?lang=it
Alcuni tempo addietro hanno segnalato problemi a seguito di surriscaldamento.
Io confermo dopo una registrazione di appena 10 minuti da sorgente esterna analogica mentre riproduceva un divx.
Aprendolo, sempre durante il funzionamento, l'HDD era quasi intoccabile non meno di 60/65°C.
Il chipset, la ram, il convertitore AD, ed i buffer, il regolatore di tensione, intoccabili.
Particolare impressione mi ha fatto il chipset centrale realteck davvero ustionante per il mio polpastrello (ha letteralmente cotto la pelle) roba tra gli 80° ed i 95°C.
appena mi arriva il termometro a raggi infrarossi vi confermo le temp, ma per esperienza sui PC e VCR, non mi sono MAI sbagliato di molto.
Confermo che la proggettazione del raffreddamento è penosa davvero.
Qualcuno nel forum la aveva già messa in evidenza ma non pensavo niente del genere.
In queste circostanze non saprei quanto possa durare un simile hardware con le temperature estive senza un climatizatore nelle vicinanze o peggio ancora su un appericchio elettronico o accanto un tv al plasma incandescente di suo.
Sono corso ai ripari tempestando tutti i chip raggiungibili con i raffreddatori alettati biadesivi della CoolerMaster (sac-p01), ma dubito che possano allungare la vita utile di qualche tempo (segnalo che i progettisti EMETEC avevano consapevolezza del calore generato, dal momento che hanno disseminato l'apparecchio di condensatori elettrolitici ad alto coefficente termico 105°C.
Appena scade la garanzia se l'apparecchio sarà ancora intero (nè dubito con questo calore mal dissipato) farò alcune modifiche al case per migliorare l'aerazione e ridurre il rumore aerodinamico della ventola abbattendo le feritoie poste davanti.
Cosa nè pensate???
E' molto carino ma il prezzo è abbastanza sproporzionato rispetto alla dimensione del disco che monta, con poco di più si può prendere il Qbox HD che ha specifiche allucinanti. Rovistando tra le varie recensioni ho visto che c'è pure un altro box interessante ovvero il TViX 3330 della DViCO che dalle recensioni sembra essere molto più seria come marca però anche questo costicchia sui 190€ per il solo dvb-t (ma sembra avere composite), nessun disco e il chipset realtek che molti reputano peggiore. Avendo voglia di comprare pure fuori italia c'è un altro box abbastanza interessante ovvero l'Ellion 351H venduto anche col nome di Markus 750 Sfortunatamente di tutte le recensioni che ho letto non c'è uno che sia uno di tutti questi box che non abbia problemi di blocchi in registrazione, playback o solo stando acceso, che sfortuna :(Citazione:
Originariamente scritto da halaska
Comunque, a conti fatti, se uno avesse voglia di perdere un pò di tempo con una scheda madre atom con processore incluso (sui 80€), case micro-atx e suo alimentatore (60€), disco da 1tb (80€) e chiavetta o scheda PCI DVB-T (sui 30€ una buona, ma volendo esagerare c'è la scheda quadrituner della hauppauge a 120€ o giù di lì) uno con 250€ si fa un pc con media center/mythtv/qualsiasi altro software tv coi fiocchi alla faccia di tutti questi box con infinità di problemi, certo, magari non leggerà i matroska a 1080p però insomma come regitrazione TV, come rumorosità, rafreddamento e come lettura filmati con postprocessing come dio comanda sarà in ogni caso tutto un'altro mondo. Tra l'altro alcuni dei vari box di cui ho letto le recensioni che sfortunatamente non registrano, tra cui mi sembra un certo HDX 1000, monta proprio una scheda madre con atom quindi l'idea non è balenata solo a me, comunque speriamo che con le schede atom che diventano sempre più piccole e il processore atom che in futuro integrerà nello stesso package pure scheda video e chipset (system on a chip) farci un media center non sarà per ancora molto un'idea fuori dal comune. C'è già questa nuova scheda madre ION asus in uscita a breve che è proprio un'amore, è grossa tanto quanto lo slot delle ram!
http://www.hwupgrade.it/immagini/asusc2n7_totale.jpg
Urka!!! interessanti davvero!!! Grazie delle info!!!Citazione:
Originariamente scritto da francesko
[QUOTE=matjack]Buongiorno, sono nuovo del forum... sono arrivato alla fine di tutte le pagine della discussione... mi pare di capire chel'emtec Q800/s800 sono i migliori come performance se paragonati ad altri similari, unico vero neo mi sembra di capire è il telecomando e qualcuno con la scart... E' corretto ?
Io l'avrei trovato in un negozio vicino casa con HD da 500gb, ma per me è un po' poco perchè vorrei usarlo come archivio di film e quant'altro oltre che per registrare... ero orientato vergo il 1000Gb ma lo trovo solo su internet e non in negozio. Una domanda a cui non sono riuscito darmi una risposta è la seguente: l'HD interno si può cambiare se domattina lo spazio diventa insufficiente magari con un disco da 1000Gb o più a seconda del mercato ?
Grazie mille[/QUO
Si .Puoi cambiare tranquillamente L'HD e metterlo da 1 TB . Io avevo un 500 GB e l'ho cambiato.
Mi ha chiesto solo di formattare il disco nuovo.
Saluti
Buongiorno.
Torno sul forum per segnalare una cosa che potrebbe tornare utile e chiedere lumi riguardo un problema.
Prima le buone notizie.
Ho preso un telecomando Harmony con autoapprendimento, il quale oltre a supportare il Q800 ha la possibilità di personalizzare alcuni tasti prendendo direttamente l'impulso da un telecomando. In questo modo ho replicato completamente il telecomando originale (che tengo ben custodito visto che mi sembra delicato).
Ho anche creato un profilo misto TV+Q800 che mi permette di gestire tutte le funzioni del cubo e il volume della TV (apprendendolo ovviamente dal telecomando originale della TV). Questo mi tornerà molto comodo in futuro quando i canali analogici saranno chiusi e la TV funzionerà solo da monitor attaccata al cubo.
Veniamo al problema
A qualcun altro succede che registrando da A/V si vede l'immagine e non si sente l'audio?
Grazie e buona lettura